15 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
08:38
LIVE! In continuo aggiornamento

Virgo riceve i segnali attesi da decenni

09:00

CASCINA. Il rilevatore Virgo, con sede a Cascina, dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo ha ricevuto due segnali storici dallo spazio, attesi da decenni. Si tratta delle prime onde gravitazionali generate dalla fusione fra buchi neri che ingoiano piccole stelle di neutroni, ossia quello che resta di stelle.

I frammenti delle stelle collassando sono diventati così densi che un cucchiaio della loro materia pesa come una montagna. Il rilevatore europeo Virgo è compartecipato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), dall’americano Ligo e dal giapponese Kagra.

I due segnali risalgono a 900 milioni di anni fa e sono descritti sulla rivista The Astrophysical Journal Letters. L’ipotesi della fusione tra buchi neri e stelle di neutroni porta a raggiungere nuove frontiere dell’astrofisica e dell’astronomia. Ad esempio che eventi di questo tipo si verifichino in zone dell’universo estremamente caotiche e affollate.

I due segnali si chiamano GW200105 e GW200115, codici che identificano anno, mese e giorno dell’osservazione dell’onda gravitazionale (GW). Il primo, rilevato il 5 gennaio 2020, è stato emesso 900 milioni di anni fa quando un buco nero dalla massa 8,9 volte superiore a quella del Sole ha divorato, come un Pac-Man cosmico, una piccola stella in cui era concentrata la massa di 1,9 volte quella del Sole. Il secondo segnale, rilevato il 15 gennaio 2020, risale a circa un miliardo di anni fa ed è stato emesso quando un buco nero di 5,7 masse solari ha ingoiato una stella di neutroni dalla massa 1,5 volte quella del Sole.

Ultime Notizie

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Finti corrieri a caccia di truffe a San Miniato, un dipendente lancia l’allarme

Nella mattinata di ieri, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa di San Miniato (PI) hanno denunciato un 53enne ed un 44enne, in concorso, per tentata truffa,...

Un viaggio teatrale nel bosco di Montecastello [VIDEO]

Ricerca e sperimentazione teatrale nella natura. Un’esperienza immersiva che unisce teatro e natura, ricerca e sperimentazione: è questa la proposta di ART: IN TEATRO E...

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...