19.6 C
Pisa
sabato 10 Giugno 2023

Vicopisano, inaugurato nuovo mezzo di soccorso per gli incendi boschivi

Vicopisano. Prevenzione, primo soccorso sanitario, presidio del territorio e potenziamento del servizio territoriale dell’antincendio boschivo, si infoltisce e si rinnova il parco mezzi utile alla tutela ed al soccorso sanitario del territorio.

Inaugurato questa mattina, al Centro Intercomunale di Protezione Civile all’ex IPA Barsotti di Calci, il nuovo fuoristrada della Croce Rossa Italiana – Unità Territoriale di San Giovanni alla Vena acquistato col contributo di tutti i comuni aderenti alla convenzione AIB, Calci, Vicopisano, Buti, San Giuliano Terme e Vecchiano.
Il nuovo mezzo, un Mitsubishi Pajero, – inaugurato con taglio del nastro da parte di Fabio Casella che nel 1998 ebbe per primo l’idea di dotare il Monte Pisano di un servizio sanitario dedicato al servizio AIB – sarà impiegato nel servizio di antincendio boschivo del Monte Pisano.
Croce Rossa
Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato Sara Da Prato, vicepresidente Croce Rossa Italiana – Comitato di Pisa, Emanuel Felloni, responsabile dell’Unità Territoriale della CRI di San Giovanni alla Vena, l’Assessore alla Protezione Civile del Comune Di Calci, quale ente capofila, Giovanni Sandroni, che ha portato i saluti anche del Sindaco Massimiliano Ghimenti, il Sindaco Matteo Ferrucci, insieme all’Assessora al Monte Pisano, Fabiola Franchi, e al Consigliere alla Protezione Civile, Nico Marchetti, il Sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori, e l’Assessore Francesco Corucci, in rappresentanza del Comune di San Giuliano Terme.
“Oggi è un giorno importante e la mente torna al 1998 quando Fabio Casella, allora dipendente del Comune di Calci, ebbe l’intuizione, dopo un incidente occorso ad un operatore anticendio, di capire che serviva un mezzo di primo soccorso sanitario vicino ad un rogo _ interviene l’Assessore Sandroni _ La Croce Rossa all’epoca era l’unica che aveva un’ambulanza fuori strada: dal 98 ad oggi siamo stati la prima realtà della Toscana, ma quasi sicuramente anche dell’Italia intera, ad aver strutturato un servizio per la sicurezza degli operatori che vanno sugli incendi boschivi. Una collaborazione lunga, sinergica e proficua tra la CRI e il nostro Monte Pisano che oggi si sublima con questo mezzo che, in caso di bisogno, farà partire quella catena di soccorso essenziale per prevenire traumi ben peggiori e intervenire tempestivamente”.
“Essere comunità unite, pensare e agire in sinergia sono valori che contano moltissimo, lo abbiamo visto anche recentemente al cospetto di, purtroppo, grandi emergenze. L’inaugurazione di questo mezzo della Unità Territoriale della Croce Rossa di San Giovanni _ afferma il Sindaco Ferrucci _ è un bel simbolo di tutto questo e oltre a ringraziare la Croce Rossa per quello che anche quotidianamente fa sul territorio, in particolare a sostegno delle persone più fragili, ci tengo a sottolineare ancora una volta la professionalità e la qualità, sempre in crescita, dell’Antincendio Boschivo-AIB Monte Pisano e della Regione Toscana. E a ringraziare per la sua, a dir poco, fondamentale opera di prevenzione e di salvaguardia del nostro monumento a cielo aperto, il Monte Pisano”.
“Riprendendo le parole del Sindaco Ferrucci mai come in questi ultimi anni, anche per la pandemia, abbiamo constatato quanto il senso di comunità, dell’agire insieme, in modo coeso, sia imprescindibile di fronte alle più grosse criticità _ aggiunge Nico Marchetti, Consigliere alla Protezione Civile _ così come è essenziale, in protezione civile, una organizzazione precisa che permetta di essere subito operativi al cospetto di una emergenza, di ‘mettere in moto’ immediatamente una macchina complessa in cui ogni ‘parte’ deve sapere esattamente cosa fare e come agire. L’inaugurazione di questa mattina rappresenta bene questa bella ed efficiente rete di Comuni, enti e associazioni che si impegnano a tutelare costantemente il nostro Monte.
Grazie alla Croce Rossa, grazie all’AIB, grazie a tutti, far parte di questa squadra è uno stimolo a dare ancora di più, per il bene dei cittadini e del nostro territorio.”
“Siamo felici ed entusiasti perché questo è un traguardo importante – commenta Da Prato, vicepresidente CRI Pisa che ha portato i saluti del presidente Antonio Cerrai _ È dal 1998 che rispondiamo ai bisogni del territorio e siamo ben lieti di farlo in modo pronto e veloce. Ringrazio i Comuni perché senza il loro contributo e l’allestimento della Jeep avremmo avuto un mezzo non utilizzabile”.
Le fa eco Felloni, responsabile dell’Unità Territoriale della CRI di San Giovanni alla Vena, che dopo i ringraziamenti ha sottolineato che a settembre ci sarà un’ulteriore inaugurazione ufficiale in piazza a San Giovanni alla Vena. “Questo mezzo è la continuità e il naturale proseguimento della convenzione attiva con i Comuni. Ringrazio gli enti e tutti i sangiovannesi che hanno dato un contributo importante per acquistare questo mezzo e i volontari che sono sempre pronti a intervenire per portare il loro aiuto agli altri”.
Parole di ringraziamento e collaborazione anche da parte del Sindaco di Vecchiano, Angori e dell’Assessore sangiulianese Corucci che ha portato i saluti anche del Sindaco Sergio Di Maio.

Ultime Notizie

Pontedera: Riccardo e Rita festeggiano mezzo secolo d’amore

PONTEDERA. Auguri a Riccardo e Rita, che oggi festeggiano 50 anni di matrimonio. "A babbo e mamma, Riccardo e Rita. Oggi, sabato 10 giugno, è un giorno molto speciale....

Pisa, muore a 50 anni per un malore in casa

La nota dell'Asia - Unione Sindacale di Base e Potere al popolo di Pisa, che ricordano Adrian Kadushi, morto a 50 anni. Organizzata una...

Pontedera: riaperto il sottopasso della Montagnola. Gli aggiornamenti

PONTEDERA. Dopo l'intervento dei tecnici del Comune, il sottopasso è stato riaperto. "Il sottopasso della Montagnola è rimasto chiuso per una quarantina di minuti, una pompa...

Il Circolo tennis Pontedera prepara l’assalto alla Serie A

Terza e ultima tappa in casa per il Ct Pontedera che domenica affronta il Ct Bari. La corsa alla Serie A fa tappa nuovamente a...

Pontedera: un murales per non dimenticare Diego Savelli, capo Ultras

I tifosi dell'U.S. Città di Pontedera hanno fortemente voluto la realizzazione del murales sul lato della Gradinata Nord, a lui intitolata. A Pontedera spunta un murales dedicato...

Fusione Peccioli-Lajatico: “Alta Valdera?” Macelloni rassicura Tarrini, anche se…

Le dichiarazioni del Sindaco di Peccioli Renzo Macelloni in merito al nome da attribuire al Comune che potrebbe nascere dalla fusione tra Peccioli e Lajatico. "Ho...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Capra in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

La presenza dell'animale ha causato rallentamenti. In Fi-Pi-Li, si registra coda per la presenza di una capra all'altezza dell'nterporto Toscano Est, in direzione Firenze. L'animale...

Pontedera: si accascia e muore mentre sta pedalando

PONTEDERA. Non si esclude che all'origine della caduta possa esserci un malore, ma soltanto gli accertamenti in corso potranno chiarire quello che è accaduto. Un...

Il distaccamento Vigili del Fuoco di San Miniato si rinforza con nuovi giovani volontari

Cinque nuovi giovani volontari, il distaccamento dei vigili del fuoco di San Miniato dà loro il benvenuto con un comunicato ufficiale. SAN MINIATO - Cinque...

Capannoli, il calcio nostalgia: dopo 40 anni la squadra si ritrova

CAPANNOLI. Dopo quarant'anni, gli "eroi del Capannoli" si sono voluti ritrovare a tavola per ricordare gli anni felici della gioventù passata sul campo. Hanno giocato insieme quarant'anni...

Pedone beccato mentre scavalca guardrail ed entra in Fi-Pi-Li

Scavalca il guardrail ed entra in Fi-Pi-Li per continuare a piedi in direzione Firenze: la segnalazione arriva dai social. SANTA CROCE SULL’ARNO - La segnalazione...