18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
12:39
LIVE! In continuo aggiornamento

Vicopisano, 8 agosto: commemorazione per le vittime di Marcinelle

12:39

VICOPISANO. Commemorazione e concerto per i tre minatori toscani che persero la vita nella miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio.

Sabato 8 agosto (dal 2001 Giornata nazionale del sacrificio dei lavoratori italiani nel mondo, per valorizzare il loro contributo sociale, culturale ed economico) alle 8.00, nei Giardini di Via Salutini a Vicopisano (intitolati alla Memoria delle vittime di Bois du Cazier) il Sindaco Matteo Ferrucci, il Vicesindaco con delega alla Memoria Andrea Taccola, la Consigliera alla Cultura Elena Pardini, la Giunta e l’Amministrazione Comunale celebreranno il ricordo dei tre minatori toscani morti nella miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio: Otello Bugliani, di Fiesole, Enrico Del Guasta, di Cascina (padre di Umberto, titolare del ristorante Chez Mes Amis di San Giovanni alla Vena, promotore dell’evento) e Romano Filippi di Fiesole, e di tutti i 262 minatori morti in quel terribile incidente, l’8 agosto del 1956, intrappolati a mille metri di profondità. Il più giovane aveva appena 16 anni.

Il 4 maggio 2019 l’Amministrazione Comunale, con l’allora Sindaco Juri Taglioli e l’allora Vicesindaco Ferrucci, inaugurò, nei Giardini intitolati alle vittime di Bois du Cazier, la statua “Al Minatore”, donata al Comune da Nino Domenico di Pietrantonio. Proprio davanti a quella statua il Sindaco e l’Amministrazione celebreranno, insieme a Umberto Del Guasta e ai suoi fratelli Libero, Gianfranco e Graziella (Yvet non potrà, purtroppo, essere presente), alla vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, al Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, e alle delegazioni della provincia di Pisa, di Vicopisano e di Cascina di ANPI, ad altre autorità e amministratori locali, la Memoria di Otello, Enrico e Romano e dei 262 minatori che non hanno mai più rivisto la luce del sole, in quel tremendo 8 agosto 1956.

Pochi minuti prima delle 8.00 Don Tadeusz Dobrowolski, parroco di Vicopisano, farà suonare a lutto le campane della Pieve romanica di Santa Maria come espressione di cordoglio dell’intera comunità e di vicinanza alle famiglie dei tre minatori toscani, per il dolore vissuto e per tutte le traversie patite dopo quel lutto, e alle famiglie di tutti i minatori vittime della tragedia di Marcinelle. Dentro quella miniera, a morire di lavoro, c’erano belgi, italiani e uomini di tutta Europa, e non solo (136 italiani, 95 belgi, 6 greci, 5 tedeschi, 3 ungheresi, 2 francesi, un inglese, un olandese, 3 algerini e 2 sovietici). Alle 8.10, ora dell’incidente, proprio come accade nella grande manifestazione che ogni anno si tiene a Marcinelle (e che quest’anno è stata sospesa a causa del Covid-19), sarà suonato un rintocco di campana per ogni nome di minatore (in questo caso toscano) morto. I nomi, scanditi dai rintocchi, saranno letti dai tre nipoti di Del Guasta, Elena, Giulia e Thomas, come simbolo di Memoria viva che si trasmette, diventando futuro affidata ai più giovani.

Durante la commemorazione ci saranno intermezzi di poesia letti dalla Consigliera Pardini e di musica eseguiti dal Maestro Enrico Bernini che culmineranno nell’Inno alla gioia, dalla Sinfonia n.9, di Ludwig Van Beethoven, adottato nel 1972 dal Consiglio d’Europa come inno per rappresentare i legami di fratellanza e i valori di solidarietà europei.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...