15 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
19:23
LIVE! In continuo aggiornamento

Al via a Pisa il corso per gli “amici speciali” della Lega del Filo d’Oro

19:15

Lega del Filo d’Oro: dal 23 marzo riparte a Pisa il corso base di formazione per i nuovi volontari.

“La Lega del Filo d’Oro aiuta chi non vede e non sente, oltre il buio e il silenzio”. Dal 1964 è punto di riferimento in Italia per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Una risorsa fondamentale su cui utenti, famiglie e l’intera Fondazione hanno sempre potuto contare: sono i volontari della Lega del Filo d’Oro, che con il loro supporto rendono possibile l’inclusione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, favorendo relazioni spontanee che contribuiscono a migliorare la loro qualità di vita.

Per acquisire le competenze necessarie, dal 23 marzo riparte a Pisa il corso base di formazione per i nuovi volontari 2022.

C’è tempo fino al 21 marzo per presentare la domanda di partecipazione al corso, che è completamente gratuito e permetterà agli aspiranti volontari di conoscere gli utenti, imparando a relazionarsi con loro, per comprenderne i bisogni, comunicare e supportarli nell’orientamento e nella mobilità.

“I volontari sono parte integrante della Lega del Filo d’Oro sin dalla sua costituzione, a supporto e completamento delle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi Territoriali. Ogni volontario è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro Dopo il rallentamento imposto dalla pandemia alle attività di volontariato, possiamo finalmente riprendere pian piano i corsi formativi anche in presenza, nell’ottica di favorire una maggiore consapevolezza e un maggior coinvolgimento dei volontari su tutto il territorio nazionale”.

“AMICI SPECIALI” 2022 A PISA

Il corso base per i nuovi volontari della Sede Territoriale di Pisa si svolgerà in parte online e in parte in presenza. Gli appuntamenti online si terranno rispettivamente: mercoledì 23 e 30 marzo e il 6 aprile, dalle 18:00 alle 20:00; sabato 26 marzo e il 2 aprile, dalle 9:00 alle 12:00. Gli appuntamenti in presenza, invece, si terranno sabato 9 e 23 aprile, dalle 9:00 alle 13:00.

Le iscrizioni sono aperte fino al 21 marzo 2022 e si potrà aderire chiamando allo 050/44281 o al 335/7816550, oppure scrivendo un’e-mail di richiesta a  [email protected]. Per accedere alla formazione e successivamente alle attività in presenza, è necessario essere in possesso del Green Pass rafforzato.

LA SEDE TERRITORIALE DI PISA

La Sede Territoriale di Pisa, attiva dal 2020, è punto di riferimento in Toscana per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e le loro famiglie e offre, attraverso il suo servizio socioeducativo, un’importante attività di supporto, collaborando con le risorse del territorio. Il servizio è gratuito per le famiglie, completamente a carico della Fondazione e sostenuto dalle attività di comunicazione e raccolta fondi.

L’IMPORTANZA DEI VOLONTARI

I volontari rappresentano una componente fondante della Lega del Filo d’Oro: affermano i valori della solidarietà, della gratuità e della partecipazione e, con la loro preziosa disponibilità, favoriscono il coinvolgimento attivo delle persone sordocieche in qualunque contesto, svolgendo il ruolo di guida, di intermediari con il mondo esterno e di punto di accesso alle informazioni. Oltre che al volontariato diretto, il cui servizio è prestato a stretto contatto con la persona sordocieca e pluriminorata psicosensoriale, alla Lega del Filo d’Oro si dà ampio spazio al volontariato indiretto, attraverso eventi promozionali di sensibilizzazione e raccolta fondi, trasporti e attività complementari.

I CORSI DI FORMAZIONE

Oltre a fornire informazioni sulla Fondazione i corsi si incentrano prevalentemente sul trasmettere le conoscenze necessarie a rispondere ai bisogni delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e a relazionarsi con loro. Durante i corsi i volontari apprenderanno i vari sistemi di comunicazione e come essere di supporto nell’orientamento e nella mobilità. Un percorso determinante non solo per chi farà volontariato diretto e andrà ad occuparsi degli utenti, ma anche per chi si farà portavoce della Lega del Filo d’Oro attraverso attività di promozione e raccolta fondi. Ai volontari è richiesta la disponibilità a svolgere un servizio con cadenza settimanale o quindicinale: la costanza è fondamentale soprattutto nel volontariato diretto, per conoscersi e creare relazioni significative.

Fonte: LEGA DEL FILO D’ORO

Ultime Notizie

Pisa diventa set di RIV4LI, la nuova serie Netflix sull’adolescenza

Il nuovo teen drama arriverà prossimamente su Netflix. Dopo il successo di DI4RI, Netflix annuncia l’arrivo di RIV4LI, il suo atteso sequel, che sposta l’azione...

Paura nella notte: giovani feriti, uno colpito da arma da fuoco

E' accaduto nella notte tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile. Un grave episodio di violenza ha scosso la comunità di Firenze. Intorno all’1:30 della...

Tutti in posa a Lajatico: la foto collettiva dà il via a “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”

Lajatico, primo scatto del progetto fotografico “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”. Il Comune di Lajatico (PI), celebre per aver dato i natali ad Andrea Bocelli...

Operaio cade da 6 metri, è in gravi condizioni

E' accaduto ieri, mercoledì 16 aprile. Grave infortunio sul lavoro nel primo pomeriggio di ieri in un cantiere situato sulla strada comunale di Val di...

San Miniato piange Piero, sindacalista e politico

Una vita al servizio della comunità. Si è spento il 16 aprile all’età di 77 anni Piero Bagni, figura storica del sindacato e della politica...

Accoltellato per una rapina mentre è a passeggio con il cane: ferito un 78enne

Un'aggressione violenta ha scosso il centro storico di Lucca nella serata di ieri, quando un uomo di 78 anni è stato accoltellato da due...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...