10.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
12:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Il valore di una Nozza mancata

12:48

CALCINAIA. Nel precedente weekend si doveva celebrare a Calcinaia la sagra della Nozza, ma purtroppo i noti motivi ne hanno impedito lo svolgimento. Stesso destino lo ha avuto la regata storica di calcinaia nel fine mese.

Tutte tradizioni che da anni si celebrano in onore di Santa Ubaldesca patrona della comunità di calcinaia. 

Se la Santa è stata ricordata nelle funzioni religiose nella chiesa di San Giovanni, la competizione remiera è stata ricordata dai Rioni con l’applicazione nel centro storico delle bandiere rionali. 

La prossima settimana a proposito dell’argomento pubblicheremo i video di alcune precedenti regate. Intanto la Nozza la vogliamo ricordare così: Edizione 2020 annullata causa COVID19. 

La sagra si svolge ogni anno la terza domenica di maggio nel centro storico di Calcinaia. E’ l’occasione  per assaggiare il tipico dolce che, anno dopo anno, sboccia dalle mani di donne e uomini che lavorano tutto il giorno nel “laboratorio” della Deputazione di Santa Ubaldesca (organizzatore). Nei giorni della sagra i banchi che vendono il tipico dolce locale vengono allestiti lungo Via Indipendenza. Siamo certi che la ricorrenza tornerà protagonista il prossimo anno

La nozza è un dolce locale che affonda le sue radici nella tradizione contadina. Si tratta di una cialda a forma di cono, dall’aroma di anice e rosolio, ottima gustata da sola o riempita di panna montata. Da non confondere con il brigidino di Lamporecchio, è una cialda la cui preparazione affonda le radici addirittura nella tradizione carnascialesca medievale. Rispetto ai più celebri brigidini, la nozza ha uno spessore maggiore, che può raggiungere i 3 millimetri, e soprattutto viene preparata con l’anice puro invece che col liquore all’anice. La particolare forma conica della nozza è dovuta al fatto che l’impasto ancora caldo, cotto su testi detti “ferri da cialda” simili a quelli utilizzati per cuocere i “necci”, viene avvolto attorno a colli di bottiglie e lì lasciato raffreddare. Servita un tempo durante i matrimoni (da cui il nome), la nozza viene oggi preparata dalle massaie locali secondo l’antica ricetta.

Il nome della cialda (nozza) si riferisce al momento del matrimonio: a conclusione di un abbondante pranzo nuziale, veniva offerto questo croccante cono colmo di confetti, di fatto una bomboniera a base di zucchero, zucchero di vaniglia, uova, farina, anice e rosolio.

Via via che i matrimoni sono diminuiti, a Calcinaia si è deciso che non dovevano rimanere le uniche occasioni per concedersi uno sfizio così gustoso, e gli abitanti del piccolo comune si sono inventati una sagra che lo valorizzasse, che dalle tavole imbandite per le feste lo portas se in piazza.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...