18.2 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
15:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Tre natalità diverse nel comune di Calci: la Valgraziosa è Terra di Presepi

15:37

I tre presepi sono quello storico meccanico di Meucci, della Madonna delle grazie di Tre Colli e il “Presepio che cresce” di Nicosia. Tutti sono custoditi e visitabili alla Certosa di Calci.

La Valgraziosa conta ben tre presepi aderenti a Terre di Presepi, la rete che unisce e coordina i numerosi presepi in Toscana e in Italia. Ciascuno con le sue peculiarità ed originalità, sono “Il Presepio che cresce” di Nicosia, giunto alla 25esima edizione, il Presepe del Santuario della Madonna delle Grazie a Tre Colli ed i Presepi storici meccanici dei Meucci, oggi custoditi ed esposti dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, nella Certosa di Calci.

In vista del Natale 2023, le tre Natività calcesane sono prossimi all’inaugurazione: il Presepe di Tre Colli e i presepi dei Meucci saranno svelati al pubblico venerdì 8 Dicembre, quello di Nicosia sabato 16. Tre ottimi motivi per far tappa in Valgraziosa durante le feste natalizie, andando così alla scoperta di questi piccoli-grandi gioielli frutto della passione e della maestria di tanti cittadini e cittadine, cui va il ringraziamento dell’amministrazione comunale per la dedizione con la quale portano avanti la tradizione del Presepe.

I Presepi storici meccanici dei Meucci saranno visitabili fino a domenica 28 Gennaio 2024, in orario di apertura del Museo di Storia Naturale (biglietto d’ingresso: 1 euro). Questi presepi furono pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto di validi collaboratori. Dopo il primo presepe, risalente al Natale del 1948, ne vennero costruiti altri che Renzo e Alberto portarono a Pisa, Livorno, Bologna, Verona, Milano, Torino, Parma, Ferrara, Roma e persino a Bogotà, in Colombia. Dal 2013 i presepi sono allestiti nei locali del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e ogni anno, nel periodo delle festività, tornano a meravigliare grandi e piccini con le loro scenografie, i loro dettagli e movimenti dei personaggi.

Sempre venerdì 8 Dicembre 2023, alle 17, sarà inaugurato il Presepe di Tre Colli. Realizzato da alcuni cittadini con cura certosina all’interno del suggestivo Santuario della Madonna delle Grazie, con il supporto dell’Unità Pastorale della Valgraziosa, vi è possibile scoprire e ammirare, riprodotte, alcune bellezze della Valgraziosa. Apertura al pubblico nel fine settimana, il sabato dalle 14,30 alle 18 e la domenica dalle 14,30 alle 18,30, poi tutti i giorni tra il 23 Dicembre 2023 e il 6 Gennaio 2024 in orario 14,30-18. E ancora fino al 28 Gennaio, il sabato e la domenica dalle 14,30 alle 18.

Alle 21,15 di sabato 16 Dicembre 2023, infine, sarà inaugurato “Il Presepio che Cresce” a Nicosia, con il concerto della Premiata Filarmonica “G. Verdi” di Calci e lo svelamento del nuovo personaggio realizzato quest’anno per arricchire questa Natività, iniziata 25 anni fa dalla Parrocchia di Sant’Agostino e portata avanti fino ad oggi con il sostegno dell’associazione Nicosia Nostra. Aperture al pubblico nei giorni 17, 23 e 24 Dicembre dalle 15 alle 18, il giorno di Natale dalle 16 alle19, dal 26 Dicembre al 7 Gennaio 2024 dalle 15 alle 18. L’ingresso è libero e gratuito; le offerte raccolte, tolte le spese, saranno devolute alla comunità parrocchiale e all’associazione “Respirando” di Pisa.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...