18.2 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
12:00
LIVE! In continuo aggiornamento

“Tra la gente, per la gente“ Pontedera rende omaggio a Giacomo Maccheroni [VIDEO]

19:17

Folla in piazza davanti al palazzo comunale per il funerale di Giacomo Maccheroni. Giani: “Maccheroni sapeva dialogare con tutti”. Il sindaco Franconi: “Aveva la fascia tricolore tatuata, sentiva sempre la responsabilità”.

PONTEDERA. Pontedera ha reso omaggio a Giacomo Maccheroni, conosciuto come il “sindaco dell’alluvione”, in una cerimonia laica che ha visto una partecipazione corale della cittadinanza in Piazza Cavour. Maccheroni, scomparso all’età di 88 anni, ha lasciato un segno indelebile nella storia della città, in particolare per il suo ruolo durante la devastante alluvione del 1966.

Protagonista indiscusso della scena politica e istituzionale del territorio, Giacomo Maccheroni ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui sindaco di Pontedera, assessore regionale, presidente del Consiglio Regionale Toscano e deputato del Partito Socialista per due legislature. “Era una persona ricca di ideali, dotata di un carisma unico e di un senso di concretezza che lo rendeva capace di risolvere i problemi della gente“, ha dichiarato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, durante il suo toccante discorso.

Tra le ultime volontà di Maccheroni, vi era il desiderio che venissero eseguiti alcuni brani musicali a lui cari, tra cui “La vita è bella” di Nicola Piovani. A rendere omaggio con questa esecuzione è stata la “Filarmonica Volere è Potere”, che ha regalato un momento carico di emozione durante la cerimonia. In seguito, un corteo ha accompagnato il feretro, avvolto nella bandiera del Partito Socialista, da Piazza Cavour fino al Circolo Fantozzi, dove, accompagnati dalle note della banda, è stata suonata “Bella Ciao“.

Gli interventi delle autorità hanno ricordato la figura di Maccheroni e la sua instancabile dedizione al bene comune. Il sindaco di Pontedera, Matteo Franconi, ha sottolineato: “Pontedera perde una figura che ha sempre dimostrato amore per la propria città. Giacomo è stato uno stimolo costante per l’amministrazione, sempre pronto a ricordarci l’importanza di ascoltare le persone“.

Anche il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, ha reso omaggio a Maccheroni, definendolo “una figura istituzionale di grande rilievo, sempre vicino ai bisogni della gente“. Tra i ricordi più personali, spicca quello dello storico e amico Michele Quirici: “Eri l’unica persona al mondo che riusciva a esprimere un pensiero attraverso il semplice suono di uno squillo. Quel suono significava una cosa sola: devo parlarti, e devo farlo subito“.

Commoventi anche le parole di Carletto Monni, che ha raccontato la passione e la determinazione di Maccheroni nelle battaglie per una Pontedera più giusta e antifascista: “Nonostante le difficoltà, ci siamo riusciti perché eravamo coesi. A Giacomo, lo dicevo sempre, esistono due razze nel mondo, una è la razza umana, l’altra è la razza disumana. Abbiamo lavorato per questo, per avere più giustizia sociale e più libertà. “Pontedera democratica e antifascista” non è uno slogan, è una realtà per la quale abbiamo lavorato lavorato incessantemente. Giacomo non c’è più ma resteranno nella memoria tutte le lotte che abbiamo vissuto perché fa parte del nostro patrimonio”.

In chiusura, il figlio Sandro, visibilmente commosso, ha ringraziato i presenti e le autorità intervenute per rendere omaggio al padre: “Uno dei pregi di Babbo era il suo forte legame con la comunità, e ciò che lo rendeva più orgoglioso era essere pontAderese“.

Simone Lombardi © RIPRODUZIONE RISERVATA © S.L.

Ultime Notizie

Si! Jasmine! La tennista lucchese è la nuova regina di Roma

Jasmine Paolininata nata a Castelnuovo Garfagnana nel 1996 vince gli internazionali d'Italia Un’impresa straordinaria, quella firmata da Jasmine Paolini, che oggi ha sconfitto in finale...

Domani il Giro d’Italia arriva in Toscana: tappa spettacolare da Gubbio a Siena, maglia rosa per il toscano Diego Ulissi

Il Giro d’Italia si prepara a infiammare la Toscana. Dopo aver conquistato la maglia rosa nella sua Siena, il toscano di Cecina, Diego Ulissi...

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...