14.6 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
12:00
LIVE! In continuo aggiornamento

“Tra la gente, per la gente“ Pontedera rende omaggio a Giacomo Maccheroni [VIDEO]

19:17

Folla in piazza davanti al palazzo comunale per il funerale di Giacomo Maccheroni. Giani: “Maccheroni sapeva dialogare con tutti”. Il sindaco Franconi: “Aveva la fascia tricolore tatuata, sentiva sempre la responsabilità”.

PONTEDERA. Pontedera ha reso omaggio a Giacomo Maccheroni, conosciuto come il “sindaco dell’alluvione”, in una cerimonia laica che ha visto una partecipazione corale della cittadinanza in Piazza Cavour. Maccheroni, scomparso all’età di 88 anni, ha lasciato un segno indelebile nella storia della città, in particolare per il suo ruolo durante la devastante alluvione del 1966.

Protagonista indiscusso della scena politica e istituzionale del territorio, Giacomo Maccheroni ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui sindaco di Pontedera, assessore regionale, presidente del Consiglio Regionale Toscano e deputato del Partito Socialista per due legislature. “Era una persona ricca di ideali, dotata di un carisma unico e di un senso di concretezza che lo rendeva capace di risolvere i problemi della gente“, ha dichiarato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, durante il suo toccante discorso.

Tra le ultime volontà di Maccheroni, vi era il desiderio che venissero eseguiti alcuni brani musicali a lui cari, tra cui “La vita è bella” di Nicola Piovani. A rendere omaggio con questa esecuzione è stata la “Filarmonica Volere è Potere”, che ha regalato un momento carico di emozione durante la cerimonia. In seguito, un corteo ha accompagnato il feretro, avvolto nella bandiera del Partito Socialista, da Piazza Cavour fino al Circolo Fantozzi, dove, accompagnati dalle note della banda, è stata suonata “Bella Ciao“.

Gli interventi delle autorità hanno ricordato la figura di Maccheroni e la sua instancabile dedizione al bene comune. Il sindaco di Pontedera, Matteo Franconi, ha sottolineato: “Pontedera perde una figura che ha sempre dimostrato amore per la propria città. Giacomo è stato uno stimolo costante per l’amministrazione, sempre pronto a ricordarci l’importanza di ascoltare le persone“.

Anche il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, ha reso omaggio a Maccheroni, definendolo “una figura istituzionale di grande rilievo, sempre vicino ai bisogni della gente“. Tra i ricordi più personali, spicca quello dello storico e amico Michele Quirici: “Eri l’unica persona al mondo che riusciva a esprimere un pensiero attraverso il semplice suono di uno squillo. Quel suono significava una cosa sola: devo parlarti, e devo farlo subito“.

Commoventi anche le parole di Carletto Monni, che ha raccontato la passione e la determinazione di Maccheroni nelle battaglie per una Pontedera più giusta e antifascista: “Nonostante le difficoltà, ci siamo riusciti perché eravamo coesi. A Giacomo, lo dicevo sempre, esistono due razze nel mondo, una è la razza umana, l’altra è la razza disumana. Abbiamo lavorato per questo, per avere più giustizia sociale e più libertà. “Pontedera democratica e antifascista” non è uno slogan, è una realtà per la quale abbiamo lavorato lavorato incessantemente. Giacomo non c’è più ma resteranno nella memoria tutte le lotte che abbiamo vissuto perché fa parte del nostro patrimonio”.

In chiusura, il figlio Sandro, visibilmente commosso, ha ringraziato i presenti e le autorità intervenute per rendere omaggio al padre: “Uno dei pregi di Babbo era il suo forte legame con la comunità, e ciò che lo rendeva più orgoglioso era essere pontAderese“.

Simone Lombardi © RIPRODUZIONE RISERVATA © S.L.

Ultime Notizie

Lions Got Talent: 10ª edizione da applaudire, vince la solidarietà

Un evento che, come sempre, ha unito talento, solidarietà e un grande spirito di comunità. La decima edizione del Lions Got Talent è stata,...

Nuovo libro del pisano Matteo Emati

L'intento del libro è quello di puntare ad allargare la platea degli appassionati, andando a rivolgersi proprio a chi volesse approcciarsi al mondo della...

Pizzeria La Fraschetta, cerca urgentemente personale, ecco i contatti

Scopri il piacere di lavorare in un luogo dove bellezza e convivialità si incontrano. Ti aspettiamo! SPONSORIZZATO "Baciata dalla natura, Lorenzana si distingue come un piccolo...

Auto finisce in un fosso a Cascina: all’arrivo dei soccorsi non c’è nessuno

Il fatto si è verificato nel pomeriggio di ieri, lunedì 31 marzo. Un’auto è stata trovata in un fosso nel pomeriggio di lunedì 31 marzo...

FdI Pontedera: “Soddisfazione per la decisione dell’Amministrazione di ascoltare gli esercenti” 

Le dichiarazioni di Matteo Bagnoli e Raffaele Saviano, Fratelli d'Italia Pontedera.  Fratelli d’Italia esprime soddisfazione per la decisione dell’amministrazione comunale di ascoltare le richieste avanzate dagli...

Notte Bianca ridimensionata: cosa ne pensano i pontederesi? I risultati del sondaggio 

Pontedera si appresta a vivere una stagione estiva ricca di eventi e spettacoli, con un calendario che promette di mantenere viva l’atmosfera cittadina anche...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...