12.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
11:35
LIVE! In continuo aggiornamento

Toscana: l’anticiclone africano scatena il primo weekend bollente

11:35

A Firenze attese temperature fino al 36 gradi tra sabato e domenica. Anziani e bambini i soggetti più a rischio.

Primo weekend bollente in Toscana. L’arrivo dell’anticiclone africano farà schizzare la colonnina di mercurio con le temperature sopra la media stagionale che inizieranno a salire da venerdì raggiungendo a Firenze anche i 36 grandi tra sabato e domenica. 35 gradi si registreranno a Prato e Pistoia, 34 gradi a Lucca, Grosseto e Siena. L’estate fa ufficialmente il suo debutto dopo una primavera più che pazza caratterizzata da tanta pioggia ed eventi estremi che hanno condizionato l’avvio della ‘bella stagione’. A dirlo è Coldiretti Toscana che per affrontare l’impennata delle temperature ha elaborato un decalogo salva-calura a base di frutta e verdura. Tra i soggetti più fragili ci sono gli anziani ed i bambini che sono i più esposti al rischio collegati ai colpi di calore.

Per mettersi al riparo dall’afa che ci accompagnerà nelle prossime settimane Coldiretti Toscana invita a seguire alcune regole di buon senso e ridurre al minimo le esposizioni ai raggi solari, specie nelle ore centrali della giornata, vestirsi con abiti leggeri chiari di cotone o in altre fibre naturali, fare docce tiepide, stare in luoghi ombreggiati, truccarsi in modo leggero ed usare profumi con essenze naturali, ma soprattutto un’alimentazione con acqua e cibi rinfrescanti come frutta e verdura di stagione, ricche di potassio, calcio e ferro, indispensabili per rinvigorire l’organismo e reintegrare acqua e sali minerali persi con l’eccessiva sudorazione.

Dopo un inizio anno che ha segnato una svolta in negativo per i consumi di frutta e verdura (-9%), ai minimi storici da inizio secolo, dovuti principalmente al caro-prezzi che ha portato ad una contrazione degli acquisti, l’esplosione dell’estate e la diminuzione dell’inflazione accompagnerà i toscani a tornare ad acquistare pesche, albicocche, meloni ed altri frutti di stagione da consumare freschi oppure centrifugati, frullati o tra i gusti del gelato sotto l’ombrellone, a casa o al bar ma anche insalate, zucchine e pomodori: nutrono, dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l’apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all’azione dei radicali liberi prodotti nell’organismo dall’esposizione al sole, nel modo più naturale ed appetitoso possibile.

Il decalogo salva-calura:

  1. Evitare di uscire di casa nelle ore più calde e comunque – sostiene Coldiretti Toscana – di proteggersi eventualmente con cappello, occhiali da sole e creme adeguate;
  2. Vestire con abiti leggeri non aderenti preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della pelle;
  3. Truccarsi in modo leggero e usare profumi di essenze naturali;
  4. Mantenere fresca la casa con tapparelle e persiane chiuse, alle finestre esposte verso il sole. Chiudere le finestre durante il giorno e – spiega Coldiretti Toscana – aprirle durante le ore più fresche della giornata per consentire il ricambio dell’aria;
  5. Fare bagni e docce con acqua tiepida frequenti o bagnarsi viso e braccia con acqua fresca;
  6. Limitare l’attività fisica o lavorativa all’aperto soprattutto nelle ore più calde;
  7. Quando si parcheggia la macchina non lasciare mai, nemmeno per pochi minuti, persone o animali nell’abitacolo e prima di riprenderla è necessario aprire i finestrini e gli sportelli;
  8. Evitare di consumare cibi con sodio in eccesso per cui vanno banditi alimenti con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina che favoriscono l’insonnia;
  9. Bere frequentemente e consumare frutta e verdura che sono fonte di vitamine, sali minerali e liquidi preziosi per mantenere l’organismo in efficienza e per combattere i radicali liberi prodotti come conseguenza dell’esposizione solare;
  10. Se si acquistano scorte di frutta e verdura – consiglia Coldiretti Toscana – bisogna mantenere separata quella che si intende consumare a breve da quella che si intende conservare più a lungo: la prima può essere messa in un portafrutta al buio eventualmente coperta da un tovagliolo e comunque lontano dai raggi del sole, mentre la seconda va posta in frigorifero, ma lontano dalle pareti refrigeranti.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...