22 C
Pisa
lunedì 28 Aprile 2025
15:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Terricciola celebra il suo percorso tra innovazione e storia

14:46

Il piano operativo presentano nel 2018, oggi Terricciola completa il suo connubio tra gusto del nuovo e salvaguardia della storia: l’intervista al sindaco Bini.

TERRICCIOLA – Oggi, 6 aprile, Terricciola completa e celebra il suo percorso tra gusto del nuovo e salvaguardia della storia, secondo il piano operativo per la valorizzazione del territorio presentato nel 2018 dall’amministrazione di Maria Antonietta Fais. Il sindaco Mirko Bini, fa dunque il punto sulla questione nel metaforico giorno di “taglio del nastro”.

Questo pomeriggio Terricciola coronerà un percorso importante: era il 2018 quando presentammo il piano operativo per valorizzare il nostro territorio. In questa bella giornata primaverile festeggiamo infatti la realizzazione di un progetto che offre un connubio importante tra costruire e saper valorizzare il territorio. Se da un lato il piano operativo implicava l’aspetto antropico con nuove costruzioni di vario tipo, dall’altro mirava anche a valorizzare la storicità e il ripristino dei nostri ambienti. Fare oggi programmazione urbanistica significa pertanto non solo puntare ad aumentare il costruito – necessità ovviamente evidente – ma anche a salvaguardare, tutelare, ricomporre, ripristinare il valore della nostra storia.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Il progetto riguardava pertanto il recupero di molte strade di vario tipo, anche di quelle meno conosciute e visibili: questo obiettivo è stato raggiunto grazie all’agronomo dott.ssa Elisabetta Norci con la quale abbiamo fatto uno studio parallelo al piano operativo e quindi recuperato la storicità di oltre settanta sentieri, rimessi in mappa e poi ripristinati grazie alla Fondazione Pisa e all’Associazione Idee.

Il primo progetto del 2023 prevedeva il recupero di cinque sentieri che sono stati palinati mentre nel 2024, con altri circa 6 mila euro messi a disposizione dal Comune di Terricciola, ne sono stati ripristinati altri cinque. Oltre alla realizzazione del piano operativo, siamo riusciti anche a costruire il nuovo distretto rurale, poi distretto biologico, e posso anticipare che nella presentazione della programmazione finanziaria avvenire sarà presente anche un bando per il ripristino delle strade bianche. L’impegno della prossima amministrazione comunale sarà dunque quello di prendere questo finanziamento per recuperare tutti i sessanta sentieri mancanti.

Una volta recuperati, questi sentieri saranno sicuramente una risorsa importante per il turismo ma anche per la sicurezza del territorio, da sfruttare anche in caso di emergenza: un recupero dunque non solo turistico ma anche funzionale. Abbiamo inoltre già programmato la realizzazione di una piattaforma informatica raggiungibile attraverso smartphones e tablets per accedere alle mappe e avere sempre a disposizione una visuale completa del territorio per orientarsi e per rintracciare i punti di interesse principali.

Stasera celebriamo quindi un percorso nato sulla carta ma realizzato grazie all’Associazione Idee e ai volontari. Oltre alla parte ludica del camminare, è mio dovere sottolineare anche la parte intellettuale e di progettazione, che ha visto per quattro anni impegnate l’assessore Bandecchi e la dottoressa Norci per il recupero delle settanta strade che attraversano il nostro territorio. Siamo tra i pochi in Italia che hanno saputo sviluppare e nutrire questo tipo di concetto: questo taglio simbolico del nastro è per noi oggi molto importante”.

Le dichiarazioni di Stefano Del Corso del Presidente Fondazione Pisa: “Il progetto del Comune di Terricciola per recuperare i sentieri storici presenti sul territorio, rientra a pieno titolo nelle iniziative che valorizzano e tutelano il paesaggio e l’ambiente. Obiettivi da perseguire con iniziative concrete come quelle l’amministrazione comunale presenta oggi, che possono sembrare secondarie ma non lo sono affatto. Un percorso minore, adeguatamente segnalato e tracciato è sicuramente un invito a incamminarsi, rivolto in prima battuta a chi quel territorio già lo conosce, ed ha l’occasione per riscoprirlo, ma lo è ancora di più per il visitatore che si trova per la prima volta a intraprenderlo. Il territorio vissuto, nel rispetto dei luoghi, è un bene culturale che appartiene alla comunità. Per questi motivi, la Fondazione Pisa ha deciso di sostenere l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale e realizzata con l’Associazione Idee”.” Fonte: Stefano Del Corso Presidente della Fondazione Pisa

© Riproduzione Riservata.
Martina Crecchi

Ultime Notizie

Fuoristrada a Ponsacco, auto finisce nel fosso

La squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta oggi alle ore 17:00 in Via Fossa Nuova, nel Comune di Ponsacco, sul posto...

La Fondazione Lupi si presenta: il nuovo volto per la sicurezza sul lavoro

Il Ceo del Gruppi Lupi: "la nuova Fondazione avrà mani libere per ampliare gli interventi nel sociale, partecipare e organizzare eventi, creare sinergie con...

Scomparso da casa da due giorni, paura per un 54enne

L'uomo è uscito di casa per fare funghi ma non è più tornato. Le ricerche hanno permesso di localizzare il cellulare del 54enne. Manca da...

Asfaltatura in via Santa Marta: le modifiche alla viabilità

L’intervento, finalizzato alla riasfaltatura del tratto compreso tra via Garibaldi e il Ponte della Fortezza, sarà eseguito in tre notti consecutive, dal 28 al...

Confcommercio dopo le aggressioni a Pontedera: “Le istituzioni dichiarino guerra ai delinquenti”

Dopo l'aggressione alle commesse del negozio Marionnaud arriva l'attacco di Confcommercio: "Ferma volontà di intervento contro chi danneggia i commercianti". “Non vorremmo mai più vedere...

Parte il progetto di Aoup per migliorare le politiche del farmaco

Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis. L’Aoup ha ricevuto la prima adesione di sponsorizzazione al...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Molestie in pieno giorno a Pisa: il racconto shock di una donna 

L'allarme corre sui social. Un episodio di molestie avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e frequentata, ha scosso la comunità pisana. A denunciarlo...

Rapina violenta a Pontedera: commessa ferita al volto con bottiglia di vetro, un’altra alla mano

Attimi di paura oggi pomeriggio in pieno centro, quando, intorno alle 14:45, si è verificata una rapina violenta presso una nota profumeria di corso...

Spara a un’auto a fucilate: 56enne fermato a Santa Maria a Monte

Il soggetto è stato denunciato per porto abusivo di armi, danneggiamento aggravato, minaccia ed esplosioni pericolose. Fermata anche la madre 80enne. Un’efficace e rapida attività...

Esplosi colpi tra padre e figlio: dramma a Santa Maria a Monte

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile. Una tragedia familiare ha scosso questa mattina la comunità di Santa Maria a Monte....

Spara al figlio e tenta di togliersi la vita a Santa Maria a Monte: è il killer di Gucci

E' accaduto oggi, martedì 22 aprile. Benedetto Ceraulo è noto per essere stato l'esecutore materiale dell'omicidio di Maurizio Gucci. Un tragico episodio di violenza familiare...

Ponsacco, diffamazione sui social: Sindaco e giunta passano alle vie legali contro una cittadina

L’amministrazione comunale affida all’avvocato il mandato per procedere legalmente. Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, insieme alla giunta comunale, ha presentato una querela per diffamazione...