11.7 C
Pisa
domenica 18 Maggio 2025
08:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Talento e merito in festa, alla Scuola Sant’Anna la cerimonia di consegna dei diplomi

08:24

Cerimonia di consegna dei diplomi di Licenza, Licenza magistrale e PhD ad allieve e allievi della Scuola Sant’Anna. “Talento e merito fondamentali per affrontare le sfide del nostro tempo”.


PISA. Si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi di Licenza, Licenza magistrale e PhD a circa 150 tra allieve e allievi della Scuola Superiore Sant’Anna che hanno concluso il loro percorso di studio. Non solo un momento per celebrare un prestigioso traguardo, ma anche di consapevolezza per molti giovani studenti, chiamati nel proseguimento del loro percorso formativo e professionale a confrontarsi con le sfide della società presente e futura. “Il talento e il merito sono fondamentali per affrontare le sfide del nostro tempo” ha dichiarato la rettrice Sabina Nuti, che ha introdotto la cerimonia con il discorso di benvenuto. Sono intervenuti anche la prorettrice Arianna Menciassi, la preside della Classe di Scienze Sociali Anna Loretoni, il preside della Classe di Scienze Sociali e Sperimentali Cesare Stefanini e il Rappresentante dei Coordinatori dei corsi di perfezionamento o dottorato di ricerca Fabio Iraldo.

Durante la giornata è stato ricordato Samuel Picchi, intitolato al dipendente dell’ateneo scomparso prematuramente. In sua memoria è stato deciso di devolvere un contributo ad allieve e allievi della Scuola per partecipare a un viaggio di formazione e ricerca in Africa per sviluppare iniziative legate al progetto strategico Africa Connect.

Le dichiarazioni. “Quello che è più importante non è tanto quanto noi vi abbiamo insegnato, ma quanto voi siete stati in grado di apprendere. Siete allieve e allievi che hanno frequentato la Scuola in un momento particolare, segnato prima dalla pandemia e poi dalle vicissitudini internazionali. Tutto ciò ha rafforzato il nostro senso di comunità. In questi anni la Scuola ha messo un grande impegno per rafforzare la formazione perché abbiamo la certezza che il talento e il merito siano fondamentali per affrontare le sfide del mondo” dichiara la rettrice Sabina Nuti.

“La formazione a cui la Scuola Sant’Anna mira incorpora principi come l’inclusione delle diversità, il rispetto dell’altra e dell’altro, la non violenza nella gestione delle relazioni personali. Auguro alle nostre allieve e ai nostri allievi di guardare sempre oltre l’orizzonte con curiosità e ambizione, e di dare il proprio contributo con intelligenza e spirito critico” dichiara Anna Loretoni, preside della Classe di Scienze Sociali.

“L’intelletto ci permette di superare i limiti causati dalle disuguaglianze. Il vostro intelletto deve essere la leva per risolvere i problemi che riguardano il mondo e la società” aggiunge Cesare Stefanini, preside della Classe di Scienze Sperimentali.

“Oggi solo lo 0,4 per cento della popolazione attiva ha un dottorato di ricerca ma il 93,5% di chi ha un phd in Italia trova occupazione. In generale la quota di ricercatori con phd in tutti i settori sta molto crescendo negli ultimi anni. Questo suggerisce chiaramente, anzi comporta la necessità di potenziare gli investimenti pubblici e privati nei dottorati. Il PNRR ha dato un impulso fondamentale (un incremento di più del 20% delle borse di dottorato totali in Italia nel 2022). La sfida cruciale è ora quella di mantenere questi investimenti strutturali e stabili nel tempo” conclude Fabio Iraldo, rappresentante dei Coordinatori dei corsi di perfezionamento o dottorato di ricerca.

Fonte: Sant’Anna di Pisa

Ultime Notizie

Si! Jasmine! La tennista lucchese è la nuova regina di Roma

Jasmine Paolininata nata a Castelnuovo Garfagnana nel 1996 vince gli internazionali d'Italia Un’impresa straordinaria, quella firmata da Jasmine Paolini, che oggi ha sconfitto in finale...

Domani il Giro d’Italia arriva in Toscana: tappa spettacolare da Gubbio a Siena, maglia rosa per il toscano Diego Ulissi

Il Giro d’Italia si prepara a infiammare la Toscana. Dopo aver conquistato la maglia rosa nella sua Siena, il toscano di Cecina, Diego Ulissi...

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...