4.3 C
Pisa
mercoledì 5 Febbraio 2025
14:23
LIVE! In continuo aggiornamento

Storia di (stra)ordinaria civiltà a Vicopisano

14:23

Questa attitudine non è solo un gesto di civiltà ma un vero e proprio esempio di senso civico che arricchisce la comunità di Vicopisano.

Vicopisano è spesso protagonista di storie legate all’inciviltà ambientale: rifiuti abbandonati, errati conferimenti e sporcizia lasciata a terra. Ma oggi, il Comune ha voluto raccontare una storia diversa, una storia di (stra)ordinaria civiltà che, purtroppo, non trova sempre la giusta attenzione.

Luca Nardi, cittadino di Vicopisano, è diventato un esempio di impegno e dedizione per la cura dell’ambiente. Da tempo, con costanza e gentilezza, segnala i rifiuti abbandonati, prendendo anche l’iniziativa di intervenire personalmente, provvedendo alla pulizia e alla rimozione di materiale in modo preciso e responsabile.

Quando si trova di fronte a rifiuti che non può smaltire autonomamente, Luca non si limita a segnalare la situazione alle autorità competenti, come la Vicesindaca con delega all’Ambiente, Fabiola Franchi, e l’associazione Vico Verde. Si preoccupa anche di rendere il lavoro di rimozione più semplice, raccogliendo i rifiuti in sacchi non pesanti e posizionando cartelli indicativi per facilitare il lavoro delle squadre di pulizia.

La Vicesindaca Franchi ha voluto ringraziare pubblicamente Luca per la sua costante disponibilità e per la sua dedizione, pur sapendo che, come sempre, Luca avrebbe preferito non essere citato. Ma in questo caso, è giusto che il suo impegno venga riconosciuto, perché il buon esempio fa sempre bene alla comunità.

Nel contempo, il Comune invita tutti a partecipare all’iniziativa “Apri la porta al decoro”, promossa dall’associazione Vico Verde, per contribuire a mantenere pulita la nostra città. Il prossimo appuntamento sarà domenica 9, alle 10:00, al gazebo dell’associazione in Piazza Cavalca, durante il Mercatino del Collezionismo dell’Antiquariato e degli Hobbisti. L’invito è aperto a tutti: “Portate i guanti da lavoro, al resto pensa Vico Verde!”, come sottolineato dalla Vicesindaca.

In un periodo in cui non mancano esempi di inciviltà, iniziative come queste ci ricordano che la cura dell’ambiente e del territorio è anche una questione di civiltà e rispetto per gli altri. La storia di Luca Nardi è una delle tante che, purtroppo, non hanno sempre la giusta visibilità, ma che meritano di essere raccontate per motivare tutti a fare la propria parte nella protezione e valorizzazione del nostro patrimonio comune.

Per informazioni sull’iniziativa e sulle modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito dell’associazione Vico Verde https://vicoverde.it/portfolio/apri-la-porta-al-decoro/ e [email protected]

Ultime Notizie

Volterra a tavola con il territorio: l’iniziativa di Confesercenti, prenotate! 

Un’opportunità unica per esplorare una delle città più affascinanti della Toscana, tra arte, storia e sapori locali. Volterra si prepara ad accogliere turisti e residenti...

Incendio su bisarca al casello autostradale: traffico in tilt

E' accaduto nel pomeriggio di oggi, martedì 4 febbraio. Un incendio ha coinvolto una bisarca al casello autostradale di Collesalvetti, poco prima dell'ingresso alla barriera,...

Colpito da infarto: grave 46enne a Pisa 

L'allarme è scattato nel pomeriggio di oggi, martedì 4 febbraio. Un uomo di 46 anni è stato colpito da un infarto nel polo didattico di...

Castelfranco: ventisette anni al Comune, Maurizio va in pensione

Ventisette anni trascorsi al Municipio di Castelfranco di Sotto, come messo comunale e gonfaloniere del municipio. Era arrivato al comune di Castelfranco di Sotto nel...

Medici di famiglia: novità a Cascina

La nota dell'Usl Toscana nord ovest. L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il prossimo 18 febbraio si concluderà l'incarico di medico di famiglia della...

Casa della donna Pisa: protagonista della formazione per nuovi centri antiviolenza a Cuba

La Casa della donna di Pisa, rappresentata da Giovanna Zitiello, a Cuba per dare il via alla prima fase dedicata alla formazione di donne...

News più lette negli ultimi 7 giorni

“Del Debbio fa tappa a Pontedera per l’emergenza sicurezza”

Riportiamo la nota di Fratelli d'Italia Pontedera. Giovedì 30 gennaio, la trasmissione televisiva Dritto e Rovescio di Rete 4, condotta da Paolo Del Debbio, ha fatto...

Lutto nel comprensorio del cuoio: ci lascia a 60 anni storico imprenditore

È con profondo cordoglio che la comunità imprenditoriale annuncia la scomparsa di un pilastro dell'economia locale, figura di spicco nel settore delle costruzioni stradali...

Esplosione in un casolare a Fornacette: due ustionati gravi di 25 e 35 anni

Esplosione in un casolare a Fornacette nella serata di ieri, 28 gennaio: due feriti gravi per ustioni, ricoverati a Cisanello. CALCINAIA - Ieri, 28 gennaio,...

Vigile del fuoco morto nell’incidente, l’ultimo saluto dei colleghi: sirene accese nella sede di Pisa

L’ultimo saluto al Vigile del fuoco morto nell’incidente a San Giuliano Terme: i colleghi si riuniranno con i mezzi a sirene accese nella sede...

Pusher di Santa Maria a Monte finisce ai domiciliari, a inchiodarlo il tentativo di fuga

Il pusher di Santa Maria a Monte non è riuscito a farla franca nonostante la tentata fuga: effetti personali e documento di identità hanno...

Trovato un cadavere nel lago a Pontedera

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, lunedì 27 gennaio. Questa mattina (lunedì 27 gennaio) un drammatico episodio si è verificato in località...