PISA. Verso la Serie A con uno stadio completamente accessibile. Votato all’unanimità l’ordine del giorno di Maria Antonietta Scognamiglio (Pd). «Individuare una zona di parcheggi da riservare alle persone con disabilità nell’area immediatamente contigua a via Rindi/Galluppi».
«Obiettivo: accessibilità completa per lo stadio Romeo-Anconetani-Arena Garibaldi. “Molto è stato fatto, adesso basta un altro piccolo passo per individuare i parcheggi riservati e approdare in Serie A con tutte le carte in regola».
Ad affermarlo è la consigliera comunale Pd Maria Antonietta Scognamiglio che, nell’ultima variazione di bilancio per i lavori allo stadio, ha presentato come prima firmataria un ordine del giorno la richiesta di individuare nell’area immediatamente contigua a via Rindi/ via Galluppi una zona di parcheggi da riservare alle persone con disabilità che devono entrare allo stadio, muniti di contrassegno e con biglietto di ingresso per il match. Richiesta che è stata votata all’unanimità.
«Ribadisco, molto è stato fatto – aggiunge Scognamiglio – all’interno dello stadio ad oggi ci sono ci sono 15 posti riservati in gradinata coperta e 4 in curva nord, ben organizzati, con ottima visibilità, compresi di posti riservati per accompagnatori. Sia in curva che in gradinata è inoltre presente l’assistenza dello staff per la sicurezza che accompagna alle postazioni e anche in uscita al termine della partita. Rimane un unico nodo ancora da sciogliere: non sono previsti, infatti, parcheggi riservati in prossimità dell’entrata delle persone con disabilità motoria e non vedenti. Ogni biglietto assegnato alle persone con disabilità per l’entrata allo stadio dovrebbe corrispondere ad un parcheggio riservato, come accade in tutti gli stadi d’Italia. Il numero dei ticket assegnati è noto ed è quindi possibile sapere con certezza il numero esatto dei parcheggi da riservare: 19, posti dentro l’Arena che, con la serie A, andranno sicuramente sempre esauriti, accogliendo anche tifosi con disabilità provenienti dai territori limitrofi. Sottolineo – conclude – che i mezzi adattati per trasportare persone con disabilità motorie muniti di carrozzina, sono forniti di pedana che, al momento della salita e della discesa, deve poggiare in una situazione di terreno asfaltato e non in presenza di radici di alberi o dissestato. Ringrazio tutto il Consiglio Comunale che ha votato ad unanimità questo atto e che insieme alla Giunta si è impegnato a risolvere questo disagio». Fonte: Comunicato stampa Maria Antonietta Scognamiglio (Pd)