12.8 C
Pisa
domenica 18 Maggio 2025
11:12
LIVE! In continuo aggiornamento

“Sindaco chi?”: l’intervista esclusiva a Alberto Andreoli

11:12

Speciale VTrend, elezioni a Pontedera: dieci domande ai candidati. Ecco le risposte del candidato Alberto Andreoli.

PONTEDERA. La data delle elezioni amministrative, dell’8 e 9 giugno, si avvicina sempre di più. Così VTrend ha deciso riaprire la rubrica “Sindaco chi?” e porre dieci domande identiche ai candidati sindaci che si presentano alla guida di Pontedera, offrendo a lettori ed elettori un’opportunità chiara e trasparente di valutare le proposte e le idee dei loro potenziali rappresentanti. A Pontedera corrono per la carica di sindaco: Alberto Andreoli, Matteo Bagnoli, Denise Ciampi e Matteo Franconi.

In questo articolo diamo spazio alle risposte di Alberto Andreoli, candidato sindaco della lista civica “Presidio civico”.

La scheda del candidato: Alberto Andreoli. Nasce a Pontedera nel 1974 (50 anni). Sposato con Laura, è padre di Alice e Caterina. Risiede nel quartiere della Bellaria. Avvocato e presidente per la Provincia di Pisa dell’istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valore Militare.

Consegue la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Pisa ed esercita la professione di avvocato a Pontedera da circa 20 anni. Da molto tempo è impegnato nel volontariato e nell’associazionismo, ed è stato membro effettivo della Consulta di quartiere del Centro Città – Stazione fino al suo ingresso in consiglio comunale.

Inizia la sua attività politica nel 2019, candidandosi con la Lega e ottenendo 163 preferenze, risultando il primo dei non eletti. Nel novembre del 2022 diventa consigliere comunale, subentrando alla consigliera dimissionaria Rebecca Stefanelli. Da consigliere comunale indipendente costituisce il gruppo consiliare di opposizione “Presidio Civico Pontedera“.

Nel tempo libero ama leggere ed è un ciclista amatoriale di Mountain bike. L’8 e il 9 giugno si candida a sindaco della città di Pontedera con la lista “Presidio Civico“.


Ecco le risposte di Alberto Andreoli:

1. Perché ha scelto e accettato di candidarsi a sindaco di Pontedera?

Andreoli: “Ho scelto di candidarmi dopo l’esperienza maturata in consiglio Comunale perché nella prima parte della mia vita ho avuto tanto dalla città di Pontedera. Qui sono nato, cresciuto, ho formato una famiglia e lavoro.

Alla soglia dei 50 anni credo che sia arrivato il momento di restituire qualcosa alla mia città, mettendo a disposizione le mie competenze e capacità maturate in 20 anni di professione forense”.

2. Come ha selezionato i membri della propria squadra di candidati e quali criteri ha seguito per questa scelta?

“I candidati consiglieri sono per lo più cittadini, professionisti e accademici che ho selezionato per le loro competenze tecniche specifiche e per la condivisione dei valori di trasparenza ed integrità espressi nel nostro programma elettorale”.

3. Se verrà eletto sindaco di Pontedera quale sarà la prima cosa che farà?

“Pontedera oltre a gestire i progetti del PNRR in corso deve al più presto approvare il Nuovo Piano Operativo Comunale.

Nell’immediato dobbiamo rimuovere i rifiuti tossici dall’area del green park, avviare le iniziative per risolvere il problema delle decine di appartamenti apes inagibili da assegnare e arginare il fenomeno della microcriminalità localizzata”.

4. Quali sono le vostre proposte per incentivare la partecipazione politica dei giovani?

“Investire in ambito educativo scolastico è fondamentale, avvalendosi anche del contributo collaborativo delle associazioni e degli altri presidi culturali della città, al fine di stimolare i giovani a sviluppare senso di appartenenza alla comunità cittadina, contrastando d’altra parte il fenomeno del disagio giovanile”.

5. Quali azioni concrete e strategie intende mettere in atto per promuovere la sostenibilità ambientale a Pontedera?

“Occorre investire sull’ecologia urbana, ossia su tutti quei fattori funzionali alla ottimizzazione della vivibilità di un contesto cittadino.

Garantire un’adeguata dotazione di infrastrutture verdi urbane e periurbane attraverso l’implementazione dei parchi pubblici, nuove piantumazioni di alberi e l’adozione di un piano del verde.

Come ormai condiviso a livello europeo, occorre dar seguito ad una transizione verso un’economia circolare che riduca il prelievo di risorse naturali e promuova la durata, gli usi condivisi, il riutilizzo dei prodotti e la prevenzione della generazione, il corretto trattamento ed il riciclo dei rifiuti”.

6. Quali infrastrutture pubbliche dovrebbe dotarsi Pontedera nei prossimi anni?

“Pontedera ha assoluta necessità di rivedere completamente il sistema fognario e drenante per evitare che eventi come l’alluvione del novembre scorso non si ripetano più. E’ necessario riaprire la “vecchia” scuola Curtatone e realizzare la Nuova Caserma dei Carabinnieri. Occorrono inoltre più centri diurni per anziani e persone diversamente abili e riqualificare gli impianti sportivi esistenti, a partire dallo stadio Ettore mannucci”.

7. Condivide l’idea che i Comuni della Valdera debbano avere una visione generale strategica? Qual è il futuro della Valdera e dell’Unione Valdera? Cosa non ha funzionato fino ad oggi?

“Dobbiamo rilanciare del ruolo dell’Unione Valdera come strumento di erogazione di servizi a vantaggio dei cittadini dei Comuni aderenti. Negli ultimi tempi, l’Unione Valdera ha perso progressivamente la funzionalità espressa nei primi anni dalla sua istituzione. L’incremento dei costi di gestione e la continua contrapposizione politica instauratosi tra le diverse Amministrazioni Comunali ha determinato la perdita del ruolo centrale rivestito in origine dall’Unione Valdera“.

8. Se i cittadini la sceglieranno come sindaco, come si immagina Pontedera e le sue frazioni tra cinque anni?

“Immagino una Pontedera più Moderna, Verde ed Inclusiva”.

9. Perché gli elettori dovrebbero scegliere lei come sindaco, invece degli altri candidati?

“Quattro giorni fa si è celebrata la Giornata della Legalità. Giovanni Falcone diceva che una persona deve essere giudicata per quello che fa e non per quello che dice di essere capace di fare. Il periodo trascorso in Consiglio Comunale, gli atti amministrativi e di controllo depositati e testimoniati dalla stampa locale stanno a dimostrare i fatti”.

Redazione VTrend

Ultime Notizie

Si! Jasmine! La tennista lucchese è la nuova regina di Roma

Jasmine Paolininata nata a Castelnuovo Garfagnana nel 1996 vince gli internazionali d'Italia Un’impresa straordinaria, quella firmata da Jasmine Paolini, che oggi ha sconfitto in finale...

Domani il Giro d’Italia arriva in Toscana: tappa spettacolare da Gubbio a Siena, maglia rosa per il toscano Diego Ulissi

Il Giro d’Italia si prepara a infiammare la Toscana. Dopo aver conquistato la maglia rosa nella sua Siena, il toscano di Cecina, Diego Ulissi...

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...