8.6 C
Pisa
martedì 5 Dicembre 2023

Sì alla spesa fuori comune da lunedì

TOSCANA.  Da lunedì sarà consentito lo spostamento individuale per fare la spesa nell’ambito dei confini provinciali. Lo ha appena precisato la Regione Toscana con l’Ordinanza n° 50 del 3 maggio.

Da domani sarà possibile quindi uscire dal proprio comune di residenza per acquistare prodotti rientranti nelle categorie di generi di cui è ammessa la vendita, ma si dovrà rimanere all’interno dei confini provinciali e sarà comunque necessaria l’autocertificazione. 

 

Inoltre, l’ordinanza firmata dal Presidente Rossi ordina:

  • fatti salvi gli spostamenti ammessi ai sensi dell’art. 1 lett. a) del DPCM 26 aprile 2020, il rientro presso il proprio domicilio, abitazione, residenza in Toscana è consentito solo per coloro che hanno sul territorio regionale il proprio medico di medicina generale o il pediatra di famiglia; non è, pertanto, consentito il rientro in Toscana verso le seconde case utilizzate per vacanze;
  • è consentito raggiungere seconde case, camper o roulotte, imbarcazioni di proprietà e altri manufatti per lo svolgimento delle attività di manutenzione e riparazione necessarie per la tutela delle condizioni di sicurezza e conservazione del bene; lo spostamento potrà essere esclusivamente individuale e limitato all’ambito del territorio regionale con obbligo di rientro in giornata presso l’abitazione abituale;
  • è consentito lo spostamento individuale per acquistare prodotti rientranti nelle categorie di generi di cui è ammessa la vendita, espressamente previste dal Dpcm 26 aprile 2020, nell’ambito dei confini provinciali;
  • è consentito svolgere le attività sportive in forma strettamente individuale, sul territorio regionale, utilizzando per lo spostamento mezzi propri di trasporto e con l’obbligo del rientro in giornata presso l’abitazione abituale. E’ possibile l’accompagnamento da parte di una persona nel caso di minori o di persone non completamente autosufficienti. L’attività va svolta nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri;
  • è consentito svolgere, individualmente oppure con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, o da parte di residenti nella medesima abitazione, attività motoria, a piedi o in bicicletta, con partenza e rientro alla propria abitazione, senza uso di altri mezzi di trasporto. Nel caso di residenti nella medesima abitazione e di minori o persone non completamente autosufficienti accompagnati, non è necessario mantenere le misure di distanziamento sociale; 

  

  • è consentito lo spostamento individuale all’interno del territorio regionale per lo svolgimento di attività agricole amatoriali e selvicoltura libere alle seguenti condizioni: a) che la superficie agricola o forestale sia nel possesso del soggetto interessato, b) che lo spostamento avvenga non più di una volta al giorno con obbligo di rientro in giornata presso l’abitazione abituale, c) che le attività da svolgere siano limitate a quelle necessarie alla tutela delle produzioni vegetali, e degli animali allevati, consistenti nelle minime, ma indispensabili operazioni colturali che la stagione impone ovvero per accudire gli animali allevati; per le attività selvicolturali lo spostamento è consentito per lo svolgimento delle operazioni di taglio ed esbosco consentite ai sensi dell’articolo 10, comma 13 e 11 del d.p.g.r. 48/R/2003;
  • è consentito ai proprietari e affidatari di cavalli e cani di provvedere individualmente al loro allenamento e addestramento, esclusivamente in maneggi o aree autorizzate per l’addestramento cani ai sensi degli articoli 24 della l.r. 3/1994, 26 comma 3 e 34 comma 3 del DPGR 48/R/2017 , all’interno del territorio della Regione Toscana, con obbligo di rientro in giornata presso la propria abitazione;
  • l’uso di imbarcazioni per attività sportiva e per la pesca amatoriale è consentito, per ragioni di sicurezza, ad un massimo di due persone con rientro all’ormeggio in giornata;
  • è consentito lo svolgimento dell’attività da parte degli esercizi di toelettatura degli animali da compagnia, nel rispetto delle disposizioni di prevenzione e tutela collettiva previsti dall’ordinanza regionale 48/2020, previa prenotazione del servizio e garantendo idonee misure di sicurezza anche per quanto attiene la consegna e il ritiro dell’animale;
  • E’ stata pubblicata di recente la nuova auto dichiarazione fondamentale per gli spostamenti con il mezzo. Il documento è possibile scaricarlo da questa pagina. Ricordiamo inoltre che la nuova
  • è consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie per l’attività di confezionamento e di trasporto, nonché la ristorazione con asporto, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lett. aa) del DPCM 26 aprile 2020, da parte degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e da parte delle attività artigiane alimentari. Si raccomanda che la vendita avvenga previa ordinazione on-line o telefonica, garantendo che gli ingressi per il ritiro dei prodotti ordinati avvengano per appuntamento, dilazionati nel tempo, allo scopo di evitare assembramenti all’esterno e consentendo nel locale la presenza di un cliente alla volta, assicurando che permanga il tempo strettamente necessario alla consegna e al pagamento della merce, con divieto di ogni forma di consumo  sul posto;

  

  • è consentita alle aziende agrituristiche autorizzate ai sensi dell’articolo 8, comma 2 della legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 (Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana) lsomministrazione di alimenti e bevande alle medesime condizioni di cui al punto precedente;
  • è consentita la vendita delle calzature per bambini sia all’interno dei negozi specializzati in abbigliamento per bambini che nei negozi che commercializzano calzature per bambini;
  • è consentito agli impianti di distribuzione di carburante funzionanti con la presenza del gestore di determinare liberamente l’orario del servizio e derogare a quanto previsto dall’articolo 96, comma 2, della legge regionale Toscana 62/2018 in ordine all’obbligo della presenza del gestore nelle fasce orarie di garanzia;
  • sono consentite tutte le attività necessarie a garantire la filiera della manutenzione e rimessaggio delle imbarcazioni da diporto quali ad esempio l’alaggio delle imbarcazioni o lo spostamento al cantiere all’ormeggio e viceversa;
  • per ogni altra attività diversa da quella sportiva, valgono le disposizioni nazionali riguardo all’obbligo di indossare la mascherina nel caso non sia possibile mantenere la distanza sociale di almeno un metro. Per una migliore tutela della salute propria e della collettività, negli spazi aperti, in presenza di più persone, si consiglia di indossare comunque la mascherina e di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1,80m

Ultime Notizie

In Toscana mai più cani legati alla catena

Mai più cani alla catena, la giunta regionale modifica il regolamento che lo permetteva. In Toscana non ci saranno mai più cani tenuti legati alla...

Bollettino sanitario del Pisa: le condizioni di Calabresi, Torregrossa e Leverbe

L'aggiornamento delle condizioni di Calabresi, Torregrossa e Leverbe. Il Pisa Sporting Club informa che gli esami strumentali effettuati sul calciatore Arturo Calabresi, a seguito dell’infortunio...

Il Pontedera darà parte dell’incasso della partita alla famiglia di Andrea

PONTEDERA. La scomparsa di Pardini ha scosso profondamente l'intera provincia di Pisa. La drammatica notizia della morte di Andrea Pardini, di Cascina, ha gettato nello sconforto e nel dolore...

Oroscopo 2024, classifica e previsioni per il nuovo anno, ecco il segno più fortunato

Come è tradizione ogni fine anno pubblichiamo l'oroscopo dell'anno , in questo caso le previsioni astrologiche sono curate dall 'Accademia del Corpo della Mente',...

Ladri nel pollaio: rubate galline nella campagna fornacettese

L’episodio curioso a Fornacette, dove i ladri sono entrati nel pollaio di una casa colonica. Rubano di tutto, anche le galline. E’ accaduto a Fornacette,...

Matteoli, pontederese doc, sei volte campione italiano nella carabina

PONTEDERA. Il Sindaco Franconi premia Alessandro Matteoli e ricorda Andrea Pardini. Il ricordo di Andrea Pardini, giovane giornalista di 50 Canale scomparso ieri in maniera...

News più lette negli ultimi 7 giorni

A 86 anni si laurea in Lettere a Pisa, il sogno di una vita

Sandrina Cesari ha coronato il sogno della sua vita: un traguardo atteso da più di 60 anni. Grandi emozioni a Palazzo Matteucci, per la sessione...

Due cani recuperati sulla FiPiLi: si cercano i proprietari

I due animali attendono i loro proprietari in un autogrill a Gello. Due cani sono stati recuperati, nel primissimo pomeriggio di oggi, sulla Strada di...

Incidente frontale in provincia di Pisa: morto uomo di 60 anni

Stando alle prime informazioni raccolte, l'uomo sarebbe morto sul colpo. Una donna, rimasta ferita nello scontro, è stata trasportata al Pronto soccorso dell'ospedale Cisanello...

Bimbo di quattro anni vaga scalzo in zona stazione a Pisa

PISA. La segnalazione è arrivata nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre, una pattuglia della Squadra Volanti della...

Veicoli distrutti dalle fiamme, blitz in casa di un 42enne pisano

PISA. Due veicoli completamente distrutti dalle fiamme: ecco cosa è accaduto nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre, a...

Il gusto del Natale: le deliziose creazioni dei panifici Claudio e Simona a Capannoli e Fornacette

E' un dolce incanto il Natale: condividere emozioni attraverso i sapori del panificio di Claudio e Simona, diventa ancora più bello. ARTICOLO PUBBLICITARIO https://www.youtube.com/watch?v=f7aH76buuOA&t=115s L’intramontabile fascino del...