12.2 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
16:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Settimana mondiale del glaucoma: Aoup prima in Italia per numero di interventi

16:15

PISA. Dal 7 al 13 marzo avrà luogo la World Glaucoma Week (settimana mondiale del glaucoma) con lo slogan “The world is bright, save your sight” (il mondo è luminoso, proteggi la tua vista.)

“In questo modo – dichiara il professore Michele Figus, direttore della Scuola di specializzazione in Oftalmologia dell’Università di Pisa e in servizio nell’Unità operativa di Oculistica universitaria dell’Aoup diretta dal professore Marco Nardi – la comunità scientifica internazionale cerca di sensibilizzare le istituzioni e i cittadini ad una maggiore attenzione a tutela della propria vista attraverso visite eseguite con regolarità che consentano a ciascuno di non perdersi la bellezza e il fascino del mondo che ci circonda”.

Il glaucoma è un insieme di malattie oculari caratterizzate da un danno cronico, irreversibile e progressivo del nervo ottico e dello strato di fibre nervose della retina. E’ la seconda causa di cecità nel mondo dopo la cataratta ma la prima causa di cecità irreversibile. Attualmente circa 80 milioni di persone nel mondo sono affette da glaucoma e 800 mila solo in Italia. Trattandosi di una malattia completamente asintomatica, si ritiene che circa il 50% dei soggetti affetti da glaucoma non sappiano oggi di avere la malattia. “Questi pazienti – prosegue Figus – sono ad altissimo rischio di disabilità visiva proprio per la mancata diagnosi e conseguentemente terapia. Ecco perché è importante che ogni persona si sottoponga a visite oculistiche periodiche eseguite da professionisti del settore”.

Il glaucoma si caratterizza per un aumento della pressione dell’occhio che deve essere ridotta con colliri, farmaci o con la chirurgia. Il punto cruciale nella sua cura consiste quindi nella necessità di una diagnosi precoce in modo da ridurre considerevolmente il rischio di cecità. Ecco perché, dopo i 40 anni, è di fondamentale importanza che ogni individuo si sottoponga a una visita oculistica annuale o biennale, soprattutto se è presente una familiarità, una forte miopia, un problema cardiovascolare o circolatorio.

Nelle strutture ospedaliere di alta specializzazione normalmente è presente un ambulatorio dedicato allo studio, alla diagnosi e alla cura del glaucoma grazie alla presenza di personale dedicato e formato oltre a una strumentazione tecnologicamente avanzata. E difatti a Pisa esiste l’ambulatorio glaucoma nell’Unità operativa di Oculistica universitaria ed è oggi un centro di eccellenza nella gestione di questa malattia. In particolare, la fervente attività di ricerca e la considerazione internazionale di Pisa sono testimoniate dal coinvolgimento in numerosi studi clinici su nuovi farmaci e nuove tecniche chirurgiche. Anzi, proprio la chirurgia del glaucoma è oggi uno dei fiori all’occhiello dell’oculistica pisana, primo centro italiano per numero di interventi e qualità delle prestazioni offerte.

 
In un mondo che cambia, anche per la difficile situazione internazionale dovuta alla pandemia da Covid-19, i professionisti pisani non solo hanno accolto le proposte della Regione Toscana verso la digitalizzazione e la telemedicina ma hanno fatto di più. Nella difficoltà di mantenere un aggiornamento permanente attraverso i congressi per la difficoltà a muoversi è nata addirittura la prima web tv digitale nazionale per specialisti del settore interamente dedicata al glaucoma, coordinata dal professore Figus, VIP in Touch Glaucoma. Con questo strumento, che consente una formazione a distanza attraverso lezioni, video, tavole rotonde, incontri con esperti, interviste e molto altro si intende raggiungere facilmente i 7 mila oculisti italiani per aggiornarli sulle novità della ricerca nella cura del glaucoma, sulle nuove terapie (farmacologiche e chirurgiche) e sull’importanza della diagnosi precoce. Con screening mirati e una diagnosi precoce si potrà evitare di andare incontro a forme gravi di disabilità visiva che inevitabilmente impediranno a molte persone, alcune ancora in età lavorativa, di avere una vita pienamente indipendente.

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...