23.2 C
Pisa
domenica 24 Settembre 2023

Selvatelle, l’ex scuola materna apre le porte a donne e bambini migranti

Il direttore della Caritas dell’Arcidiocesi di San Miniato, don Armando Zappolini, spiega il progetto finanziato dalla CEI per accogliere donne e bambini migranti nel comune di Terricciola.

Don Zappolini ci racconta questo progetto per l’ex scuola materna adesso centro di accoglienza?

“È un progetto che avevamo iniziato come Caritas già da due anni per accogliere donne e bambini in difficoltà. Purtroppo, a causa di problemi burocratici, non si trovavano agibilità e abbiamo dovuto sospendere per mesi l’intervento. Poi, per fortuna, ce l’abbiamo fatta a risolvere e la Caritas ha dato in gestione alla cooperativa Il Cammino questa struttura, accogliendo così l’appello del vescovo (Giovanni Paccosi, vescovo di San Miniato n.d.r.) per aumentare le disponibilità di accoglienza. In diocesi fanno accoglienza le coop, Pietra d’angolo e Cammino e il Movimento Shalom. Le due cooperative sono collegate alla Caritas per l’accogienza di donne con bambini, fasce più deboli e fragili nel sistema delle migrazioni e a livello sociale nostro, questo ci rende contenti. Penso che già dai prossimi giorni arriveranno le prime persone, in questo modo ricreeremo anche la storia di questo asilo, che io ricordo con particolare affetto avendolo frequentato da studente e seminarista e dove ho preso i miei voti di diacono. Far sì che questa struttura accolga nuovamente i bambini, ancorché con le mamme, mi rende molto felice.”

Come sarà strutturato il centro di accoglienza?

“Il progetto prevede che uno dei saloni al piano terra sia usato dalla cooperativa come luogo di socializzazione, avviamento alla conoscenza del lavoro e corsi di lingua italiana e un altro con i bagni sarà messo a disposizione della parrocchia in modo che si utilizzi come sala parrocchiale. È poi bello pensare che proprio la parrocchia sia un luogo che aiuta il territorio ad accogliere queste persone e farle sentire un po’ più a casa, anche se sono dovute scappare dalla casa dove abitavano.”

“Lo considero un obiettivo raggiunto per un progetto in cui credevano, tra l’altro il progetto dell’abitare è prioritario per Caritas: da un anno circa abbiamo iniziato a mettere in rete un paio di case che possono servire per accogliere presone con problemi sociali dei territori.”

Quanti migranti può accogliere la struttura di Selvatelle?

“La struttura può accogliere dalle otto alle dodici persone, ci sono disponibilità di spazi per quel numero: cucine, camere, letti, un montacarichi per disabili. Una bella risposta.”

Per queste persone occorre una certa sussistenza, chi si adopererà in questa direzione?

“La cooperativa In Cammino unisce questo servizio agli altri che ha sul territorio circa l’accoglienza ai migranti, in accordo con la prefettura e la ASL, facendo quindi parte del sistema dei centri di accoglienza straordinari con la finalità specifica di sole donne con bambini. Questo per noi è fondamentale, il progetto riguarda solo queste categorie e così deve rimanere, in accordo anche con il vescovo che si è detto molto contento e ben disposto a mettere questa struttura a disposizione del territorio.”

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Buti: inferno sui Monti Pisani, scoppia l’incendio [FOTONOTIZIA]

Un vasto incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, domenica 24 settembre. Inferno sui Monti Pisani. Intorno alle 12.20 di oggi, domenica 24 settembre, è...

“Mobilieri Ponsacco in esilio a Santa Croce, occorre rimediare”

Le dichiarazioni di Gianluigi Arrighini (Movimento 5 Stelle) e Federico D'Anniballe (Insieme CambiAmo Ponsacco). "Ieri per la Ponsacco calcistica, poteva essere una bella festa di sport, ospitare...

Pontedera non oltre il pareggio contro la Recanatese

Termina in parità al Mannucci. Reti al 31' pt Nicastro, 8' st Catanese. L'U.S. Città di Pontedera e la Recanatese si sono scontrate in una...

San Miniato: vede i Carabinieri e frena di colpo, era ubriaco fradicio 

L'uomo è stato sottoposto all'accertamento tramite etilometro, risultando positivo all'assunzione di alcool con un tasso pari a 1,78 g/l, quindi 3 volte e mezzo oltre il...

L’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra premia i donatori da record

Donare è un grande gesto di solidarietà e altruismo: ogni donazione dà alla persona che la riceve una nuova speranza di vita. Luciano Ceppatelli, presidente...

Madonna delle Grazie a Santo Pietro Belvedere: il programma

CAPANNOLI. Ogni sera un'associazione organizzerà una proposta di riflessione legata alla traccia che è stata pensata per la settimana. Da quasi 100 anni nel piccolo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il divo hollywoodiano Pierce Brosnan in giro per Pisa

L'attore, notissimo al grande pubblico per aver interpretato l'agente 007 James Bond tra gli anni '90 e gli inizi del 2000, è stato paparazzato...

Blatte morte nel laboratorio, chiuso ristorante in Valdera 

I militari hanno contestato precarie condizioni igienico sanitarie nel laboratorio e nel deposito di alimenti. Nel territorio della Compagnia Carabinieri di Pontedera (PI), i Carabinieri del Nucleo...

Concorso di pittura… Ricordando Marco Verdigi

Il tema del concorso, giunto alla XV edizione, sarà: "Vivere lo sport sul litorale pisano, storia e attualità". Un concorso di pittura, promosso dall'Associazione Dannunziana...

41enne investito a Ponsacco: è grave 

L'uomo è stato trasportato in codice rosso al Pronto soccorso dell'ospedale Cisanello. Un uomo di 41 anni, residente a Pisa, è rimasto coinvolto in un...

Pontedera a misura di bici, inaugurata la Ciclopista dell’Arno

Aperto il tratto pontederese della Ciclopista dell'Arno. Una bellissima mattina di festa, ieri sabato 16 settembre, per l'inaugurazione del tratto di Ciclopista dell'Arno in zona...

Quando la radio suonava il ‘vinile’; viaggio nelle radio ‘libere’ degli anni 80 in Valdera

Negli anni 75/'80, in Valdera, si potevano contare oltre 10 stazioni radio. Quella era un'epoca in cui il panorama radiofonico italiano stava attraversando una rivoluzione,...