15 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
10:46
LIVE! In continuo aggiornamento

Scuola e ospedale: un ponte di solidarietà attraverso le opere degli studenti

08:42

PROVINCIA. Un concorso di opere coinvolgerà gli studenti dei licei artistici. Un ponte ideale scuola-ospedale.

“Oltre il buio, la luce: sacrificio, coraggio e speranza nella lotta dei sanitari alla pandemia di Covid-19”. E’ questo il titolo e il tema del concorso organizzato dall’Ancri sezione territoriale di Pisa (Associazione nazionale insigniti al merito della Repubblica italiana), in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale e l’Aoup e rivolto agli studenti dei licei artistici di Pisa, Cascina e Volterra (delle classi di terza, quarta e quinta). Saranno valutate opere inedite, realizzate attraverso l’uso delle seguenti tecniche, pittura, disegno, grafica, scultura e incisione.

L’iniziativa è stata presentata dal dottore Eugenio Orsitto, consigliere Ancri – sezione di Pisa (nonché già direttore Dipartimento di emergenza-accettazione Aoup, ora a riposo), dalla professoressa Valeria Raglianti, Ufficio scolastico territoriale – Pisa, dalla professoressa Gaetana Zobel, dirigente scolastico Liceo artistico Russoli, dalla professoressa Simonetta Catassi, Liceo artistico Russoli e dalla dottoressa Carola Martino, Hospital disaster manager Aoup Pisa.

“Coinvolgendo la creatività degli studenti dei licei artistici sul territorio e con la promozione di questo concorso su un tema di grande attualità – ha detto Orsitto – cerchiamo di gettare un ponte di solidarietà tra il mondo dei sanitari, impegnati nella pandemia, e il territorio. Coinvolgere gli studenti significa anche dare loro la possibilità di esprimersi in un momento così difficile. Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 30 giugno, una giuria li valuterà e saranno poi al centro di una mostra”.

La professoressa Raglianti ha posto l’attenzione sul titolo del concorso che già “in sé raccoglie tutti gli elementi per capire che si vuol lanciare un messaggio di speranza. E’ rivolto ai ragazzi che subiscono le conseguenze della pandemia e al personale sanitario che sta lavorando al meglio “per questa emergenza”.

Gaetana Zobel, dirigente scolastica del Russoli, ha spiegato come l’istituto anche nei giorni e nelle settimane della zona rossa abbia sempre cercato di mantenere le attività dei laboratori, facendo così incontrare gli studenti. “Abbiamo accolto con favore l’idea del concorso perché permette agli studenti di esprimersi, attraverso la loro vena artistica e le loro competenze. La nostra è una scuola sensibile alle proposte territoriali che arrivano dal territorio. Anche durante la pandemia non abbiamo mai perso l’occasione di fare lavorare i nostri ragazzi. Abbiamo un team di lavoro sulle disabilità e i ragazzi che hanno bisogno, per vari deficit cognitivi, di avere un contatto umano lo hanno sempre avuto”. La professoressa Catassi seguirà le vari fasi del concorso. “Pensiamo di coinvolgere un buon numero di studenti che avranno la possibilità di dare visibilità al loro lavoro”.

“Abbiamo accolto con piacere la proposta dell’Ancri – ha detto la dottoressa Martino – è un modo per sottolineare il lavoro di tutto il personale dell’ospedale. Visto che presto avremo un ospedale nuovo che sarà un ponte sul territorio pensiamo di poter fare una mostra degli elaborati all’ingresso proprio per creare un legame con i cittadini. La nostra idea è quella di creare alcuni spazi dedicati all’arte e al bello. Il concorso può essere un punto di partenza”. Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 30 giugno. I primi tre classificati riceveranno una targa o una pergamena, per tutti ci sarà l’attestato di partecipazione.

Maggio, il mese della ripartenza: corretto riaprire ristoranti, cinema e palestre?

  • (73%, 862 Votes)
  • NO (27%, 319 Votes)

Voti totali: 1.181

Loading ... Loading ...

Ultime Notizie

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Un viaggio teatrale nel bosco di Montecastello [VIDEO]

Ricerca e sperimentazione teatrale nella natura. Un’esperienza immersiva che unisce teatro e natura, ricerca e sperimentazione: è questa la proposta di ART: IN TEATRO E...

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...