9.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
08:26
LIVE! In continuo aggiornamento

Scuola e Covid-19: il Ministero risponde alle domande più frequenti

08:26

TOSCANA. Ancora poche ore al suono della prima campanella per (quasi) tutte le scuole d’Italia. Si parte domani, ma le incertezze sono ancora molte per studenti, genitori, insegnanti e operatori scolastici. 

La pandemia da Covid-19 infatti imporrà una serie di rigide norme da seguire. Superata la fase mascherina sì o no (è stato deciso che dovrà essere portata dagli alunni e le alunne dai 6 anni in su), si è aperta una nuova rosa di domande. I genitori, in particolare, si interrogano sul comportamento da tenere nel caso in cui i propri figli manifestino sintomi come febbre, tosse o raffreddore. Per fare chiarezza, sul proprio sito, il Ministero della Salute ha fornito delle risposte ai quesiti più comuni, che riassumiamo qua di seguito: 

 

Quali azioni vanno intraprese se un alunno a scuola manifesta sintomi riferibili a Covid-19?

Le indicazioni operative per la gestione di casi e focolai  di Sars-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia (messe a punto da ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna) prevedono, nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19 in ambito scolastico, le seguenti misure: 1) informare subito il referente scolastico per Covid-19; 2) avvisare subito i genitori dell’alunno; 3) ospitare l’alunno in un’area apposita, in compagnia di un adulto che indossi una mascherina chirurgica; 4) far indossare una mascherina chirurgica all’alunno se ha un’età superiore ai sei anni e se la tollera; 5) il personale scolastico potrà procedere all’eventuale rilevazione della temperatura corporea mediante l’uso di termometri che non prevedono il contatto.

Che cosa fare una volta riportato l’alunno/a a casa?
La scuola dovrà pulire e disinfettare le superfici della stanza o area di isolamento dopo che l’alunno sintomatico è tornato a casa. Una volta riportato il figlio/a a casa i genitori devono contattare il Pediatra di libera scelta (PLS) o il Medico di medicina generale (MMG), che dopo avere valutato la situazione, deciderà se è necessario contattare il Dipartimento di prevenzione (DdP) per l’esecuzione del tampone. 

Cosa accade ai compagni di classe di un alunno che risulta Covid-19 positivo?
Quando un alunno risulta positivo al test per SARS-CoV-2, il Dipartimento di Prevenzione notifica il caso e si avviano la ricerca dei contatti e le azioni di sanificazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata. Il referente scolastico COVID-19 deve fornire al Dipartimento di Prevenzione l’elenco dei compagni di classe nonché degli insegnanti del caso confermato che vi sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi. I contatti stretti individuati dal Dipartimento di Prevenzione con le consuete attività di contact tracing saranno posti in quarantena per 14 giorni dalla data dell’ultimo contatto con il caso confermato. Il Dipartimento di Prevenzione deciderà la strategia più adatta circa eventuali screening al personale scolastico e agli alunni.

Quando un alunno risultato positivo al test per SARS-CoV-2 potrà rientrare a scuola?
Per il rientro in comunità bisognerà attendere la guarigione clinica (cioè la totale assenza di sintomi). La conferma di avvenuta guarigione prevede l’effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Se entrambi i tamponi risulteranno negativi la persona potrà definirsi guarita, altrimenti proseguirà l’isolamento.

Se un alunno che ha manifestato sintomi compatibili con Covid-19 risulta poi negativo al tampone, potrà rientrare a scuola subito?
Se il tampone naso-oro faringeo è negativo in paziente sospetto per infezione da SARS-CoV-2, a giudizio del pediatra o medico curante, si ripete il test a distanza di 2-3 giorno. Il soggetto deve comunque restare a casa fino a guarigione clinica e a conferma negativa del secondo test.

 

 

Ultime Notizie

Giornata nazionale persone con lesione del midollo spinale: 2 eventi a Pisa

La Giornata nazionale delle persone con lesione del midollo spinale, venerdì 4 aprile, sarà celebrata a Pisa con due eventi. Dalle 10.30 alle 12, il...

Coronavirus Toscana: 15 nuovi casi e 4 decessi negli ultimi sette giorni

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 15 nuovi casi di Covid-19: 12 confermati con tampone molecolare e gli altri 3 con...

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...