13.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
11:47
LIVE! In continuo aggiornamento

Scuola al via: Provincia al lavoro per la messa a punto degli istituti di Pisa

11:46

Avvio dell’anno scolastico 2024/25, qui Pisa: la Provincia al lavoro per la messa a punto degli spazi e gli interventi necessari sugli istituti cittadini.

PISA – Gli uffici della Provincia di Pisa sono alacremente al lavoro per l’avvio del nuovo anno scolastico, ormai imminente, sia per quanto concerne gli spazi dei plessi cittadini, sia per quelli  dislocati su tutto il territorio provinciale.

“Per quanto riguarda gli istituti di Pisa, l’ente provinciale ha lavorato su diversi livelli in base alle esigenze specifiche. Il Liceo Dini, attraverso quella che ormai sta diventando una consueta collaborazione tra istituti, troverà piena collocazione grazie agli spazi condivisi con il Galilei Pacinotti, raggiungendo un equilibrio sostenibile per entrambe le comunità scolastiche di riferimento. Per quanto riguarda il Liceo Carducci, sono in dirittura di arrivo le lavorazioni a cura della Provincia di Pisa, che consentiranno di realizzare tre nuove aule nell’atrio al piano terra con interventi del valore complessivo di 200mila euro. A ciò si aggiunge un contratto di locazione appositamente stipulato, anche per il nuovo anno scolastico, con l’Istituto Toniolo che consentirà di rintracciare ulteriori 9 aule da mettere a disposizione delle esigenze espresse dall’istituto.

E’ in corso, inoltre, la progettazione dei lavori all’aula magna del valore di oltre 467 mila euro. Per quanto concerne il Buonarroti, inoltre, sono in arrivo a stretto giro tre nuove aule messe a punto attraverso le lavorazioni dell’ente provinciale. Gli spazi saranno ricavati dalla ristrutturazione dei locali della ex Biblioteca Provinciale che ospiteranno gli uffici amministrativi, la biblioteca, un archivio e la presidenza dell’istituto, andando così a recuperare proprio tre aule in più a beneficio di studenti e studentesse.

Per questi interventi, che hanno messo a punto una riqualificazione degli spazi anche dal punto di vista dell’efficientamento energetico, laddove archivio e biblioteca sono stati realizzati in base alla normativa antincendio, l’ente provinciale ha investito circa 600mila euro, ai quali si aggiungono 200mila euro per la sostituzione degli infissi.

Proseguiremo”, aggiungono dall’Amministrazione Provinciale, “nella ricerca e messa a disposizione di ulteriori spazi a beneficio del Liceo Buonarroti, nella logica di una condivisione delle aule del patrimonio provinciale cittadino da mettere a disposizione soprattutto per quei plessi che, come il liceo stesso, accertano un numero elevato di nuovi iscritti che va ad impattare significativamente sulla fruizione degli spazi già esistenti. Infine, la Provincia di Pisa, come richiesto peraltro dal Consiglio d’Istituto del Buonarroti, durante uno dei tavoli sull’edilizia scolastica cittadina, ha installato 100 rastrelliere bloccatelaio per biciclette negli spazi esterni del Liceo: una operazione del valore complessivo di ulteriori 20mila euro che ha l’obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile. E analoga installazione di rastrelliere è stata effettuata anche negli spazi esterni del vicino Istituto Santoni. Questa iniziativa ha una doppia valenza positiva: da un lato destina una parte degli spazi della scuola al parcheggio delle biciclette, dall’altra garantisce la sicurezza dei cicli, dato che le rastrelliere collocate permettono un facile ancoraggio dei telai”.

Intanto è stato convocato dalla stessa Provincia il tavolo per l’edilizia scolastica di Pisa (riunitosi lo scorso 11 settembre alle 15), per fare il punto della situazione con tutti gli istituti cittadini in presenza, i consigli di istituto e organismi e associazioni interessate, al fine di proseguire con una logica di ascolto attivo e dialogo per la partenza dell’imminente avvio del nuovo anno scolastico 2024/25.

 

Ultime Notizie

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

Furto di farmaci salvavita: banda colpisce nelle farmacie degli ospedali

Si tratta di farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Una banda criminale altamente specializzata ha messo a segno un colpo da 250mila euro, rubando...

Fiamme in un’azienda: alta colonna di fumo nella zona industriale

Il tempestivo intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco ha permesso di evitare danni più gravi. Le squadre del Comando dei Vigili del Fuoco di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...