“Tanta Toscana quest’anno al Festival di Sanremo a partire da Carlo Conti e i cantanti in gara Francesco Gabbani, Irama, Lucio Corsi e Simone Cristicchi, toscano d’adozione. E ancora la partecipazione di Jovanotti e Marco Masini, buon lavoro a tutti e forza Toscana!“, ha scritto su Facebook il Presidente della Regione Eugenio Giani.
Sanremo 2025 si tinge di Toscana. L’edizione di quest’anno del Festival della Canzone Italiana vede una folta rappresentanza di artisti e personalità legate alla regione, a partire dal direttore artistico e conduttore, Carlo Conti, fiorentino doc e volto storico della kermesse musicale.
Sul palco dell’Ariston saliranno anche diversi cantanti toscani in gara, tra cui Francesco Gabbani, carrarese e vincitore del Festival nel 2017 con la sua celebre “Occidentali’s Karma”, il giovane e amatissimo Irama, originario di Carrara, il talentuoso Lucio Corsi, di Grosseto, e Simone Cristicchi, romano di nascita ma toscano d’adozione.
A impreziosire ulteriormente la presenza toscana saranno due grandi nomi della musica italiana: Jovanotti, nato a Roma ma cresciuto a Cortona, che con la sua energia contagiosa sarà tra gli ospiti speciali della manifestazione, e Marco Masini, cantautore fiorentino dalla carriera straordinaria, che tornerà a calcare il palco dell’Ariston per regalare nuove emozioni al pubblico.
Anche tra le Nuove Proposte la Toscana è ben rappresentata. Tra i 24 selezionati figurano Moska Drunkard, nome d’arte di Cristina Rizzo, classe ’99, siciliana ma residente a Siena da anni, con il brano “Trinacria”, e Niccolò Selmi, nato nel 2001 a Lucca, con “Forse per sempre”. Selmi, purtroppo, è rimasto fuori all’ultimo momento dai quattro posti riservati alle Nuove Proposte di Sanremo 2025.
Con una tale rappresentanza, il Festival di Sanremo 2025 sarà anche un po’ un omaggio alla creatività e al talento musicale della Toscana. Non resta che augurare buon lavoro a tutti i protagonisti e fare un grande tifo per la nostra regione. Forza Toscana!