15.9 C
Pisa
venerdì 31 Marzo 2023

Sacrificio, coraggio, stanchezza. La foto simbolo della Toscana che brucia

E’ ancora in corso l’incendio sulle colline di Massarosa (Lu). Sono giorni durissimi per i vigili del fuoco e per i volontari. 

Questa foto arriva dalla pagina Facebook Soccorritori Italiani. E’ stata scattata stamattina a Gualdo, frazione di Massarosa. C’è chi, in un momento di pausa, si sdraia esausto su una panchina dopo aver lottato per evitare che le fiamme raggiungessero i centri abitati. Sono giorni durissimi per i vigili del fuoco e per i volontari.

Foto Fb: Soccorritori Italiani

Il fumo di questo devastante incendio pervade ancora buona parte della Toscana, ma attualmente le fiamme sono sotto controllo “grazie a chi, come il vigile del fuoco nella foto, dopo tre notti a combattere con le fiamme, trova riposo stremato su una panchina“, si legge sulla pagina Facebook Soccorritori Italiani.

“Un lavoro incredibile, durissimo, senza sosta, in cui viene messa quotidianamente a repentaglio la propria vita, per salvare quella degli altri. Per salvare gli edifici, gli animali, il territorio tutto. Per salvarci da un dramma provocato dalla mano di chi non ha nulla da perdere nella sua vita, inutile ed inetta”, scrivono sulla pagina Soccorritori Italiani.

Sono 868 gli ettari andati in fumo e, in base ai dati forniti dalla Protezione civile regionale oltre 1000 in totale gli evacuati.

Un grande grazie di cuore a tutte le donne e uomini del nostro straordinario sistema antincendio impegnati da oltre 63 ore!“, commenta il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

V.G.

AGGIORNAMENTO INCENDIO MASSAROSA – TOSCANA NOTIZIE 

Le fiamme, nella notte, si sono estese verso le frazioni di Valpromaro e Piazzano che è stata evacuata intorno alle ore 23.30.  Il rogo è poi sceso verso la statale SP1 ma il lavoro delle squadre dell’antincendio boschivo e dei Vigili del fuoco è riuscito a contenerlo evitando che coinvolgesse il centro abitato. Anche il fronte di fuoco presente nella frazione di Gualdo ha scollinato verso la frazione di Panicale dove si stanno concentrando parte delle forze antincendio.

Al momento sono presenti circa 80 operatori dell’antincendio boschivo regionale, 105 vigili del fuoco, 3 elicotteri della flotta regionale e tre Canadair che stanno mettendo in atto la strategia di contenimento per cercare di stabilizzare l’incendio nell’arco della giornata.

Sono 868 gli ettari bruciati e, in base ai dati forniti dalla Protezione civile regionale oltre 1000 in totale gli evacuati. Di questi, circa 500 nel comune di Massarosa (nel dettaglio, la prima notte circa 200 a Pieve Elici, Miglianello, Montigiano e Scherzi; circa 120 a Gualdo, 50 tra Ronco, Bicocca, Polla del Morto e Acquachiara e 60 a Panicale questa notte). Circa 370 gli abitanti evacuati nel comune di Camaiore (in particolare: a Fibbialla circa 200 e Valpromaro circa 170). A Lucca altri 200 tutti nella frazione di Piazzano, evacuata stanotte. Mentre nella frazione di Castiglioncello (Lu), pur non essendo scattata l’ordinanza, sono state fatte allontanare 20 persone in forma precauzionale.

Attivi tre centri di accoglienza che stanotte hanno fornito assistenza nel complesso 35 persone, 10 a Massarosa, 5 a Camaiore e 20 a Lucca.

Da lunedì, quando l’incendio si è sviluppato, sul posto sono già intervenute 240 donne e uomini dell’anticendio boschivo e 120 vigili del fuoco. Altri ventisette squadre Aib (circa 60 operatori) sono stati attivati per le prossime ore.
Tante le risorse tecniche messe in campo dall’antincendio boschivo regionale per contrastare efficacemente le fiamme in questi due giorni: dal direttore delle operazioni agli assistenti ed analisti, oltre alle squadre provenienti da altre province.

Nuovo aggiornamento sulla situazione a Massarosa

Tutti gli operatori stanno dando ancora il massimo per contenere completamente l’incendio entro la serata e iniziare così la messa in sicurezza in modo da evitare riprese delle fiamme dal fronte durante la notte.

Ultime Notizie

Sciopero aerei 2 aprile: cosa fare per salvare il viaggio

Uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni sui passeggeri, con voli cancellati e voli in ritardo. Continuano gli scioperi aerei in Europa. Dopo i disservizi...

Autismo, a Pontedera e Cascina arrivano gli ambulatori per le cure odontoiatriche

Autismo: a Pontedera, Cascina, Livorno e Viareggio l'AUSL Toscana Nord Ovest apre quattro ambulatori per le cure odontoiatriche. Domenica prossima, 2 aprile, sarà la Giornata mondiale...

Pasqua da tutto esaurito a Pisa, i dati

A Pisa tutto esaurito per Pasqua: mare e città d'arte in cima ai desideri dei viaggiatori. Buone notizie per il turismo, in occasione delle imminenti...

Antiquariato e Artigianato, torna il Mercatino nel centro storico di San Miniato: ecco quando

Domenica col Mercatino dell'Antiquariato e dell'Artigianato nel centro storico di San Miniato. Torna domenica 2 aprile, come ogni prima domenica del mese, il mercatino del piccolo antiquariato...

Pisa torna “città dei robot” con il Festival: ecco quando

Torna a Pisa il Festival della Robotica: dal 19 al 21 maggio tanti eventi di divulgazione scientifica per far conoscere da vicino le nuove...

“Pacchetto Scuola” a Ponsacco: al via il pagamento dei contributi

PONSACCO. Approvata la graduatoria dei beneficiari del Pacchetto Scuola 2023/2024. L'Amministrazione Comunale informa che con determinazione n. 106 del 22/02/2023 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari del...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Stroncato da un malore il dottor Paolo Tamberi

Iniziò la sua carriera presso l’ospedale di Pisa: il dottor Paolo Tamberi è stato stroncato a 74 anni da un malore. L'Amministrazione comunale di Campiglia...

E’ morto Paolo Moretti, il mondo dello spettacolo lo piange

Il mondo dello spettacolo è in lutto per la scomparsa di Paolo Moretti, imprenditore ma prima di tutto amico di chiunque avesse avuto la...

L’ultimo saluto a Francesco, morto nell’incidente

Il doloroso addio per una vita spezzata improvvisamente e in maniera tragica. PECCIOLI. Si è celebrato ieri l’ultimo saluto di Peccioli a Francesco Fallico, il...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...