17 C
Pisa
domenica 20 Aprile 2025
11:34
LIVE! In continuo aggiornamento

Rosa e Vittoria, le due Frida Kahlo dell’Rsa: disegni incredibili

11:34

Hanno scoperto fogli e matite a 90 anni, le loro opere d’arte assomigliano a piccoli capolavori.

I loro disegni sono bellissimi e sembra impossibile che siano state loro a realizzarli. Rosa, 91 anni, e Vittoria, 83 anni, hanno scoperto la passione per il colore nell’Rsa La Perla, gestita dal Consorzio Zenit. Qualcuno le ha simpaticamente soprannominate le Frida Kahlo della residenza sanitaria assistita, che si trova a Capannori, in provincia di Lucca.

Fino a poco tempo fa, non avevano mai preso la matita in mano, tranne alle scuole elementari. I loro ricordi di fogli e colori si perdevano nel tempo dell’infanzia. Poi, a partire da due anni fa, grazie all’animatrice Dina Maglietta e allo staff della casa di cura, hanno ricominciato a prendere carta e matita in mano. A loro sono stati forniti dei fogli con delle figure in bianco e nero, e loro hanno iniziato a colorare. Inizialmente i loro disegni erano molto semplici, con tanti errori, tante sbavature. Poi, mese dopo mese, la passione si è rafforzata e i disegni sono diventati sempre più precisi. Fino a diventare delle vere e proprie opere d’arte.

Rosa e Vittoria colorano con una grazia e una maestria uniche. Fanno le ombre, le striature, i piccoli particolari. E prendono vita disegni bellissimi: pappagalli, volti di bambine, cani, gattini, paesaggi, cerbiatti, tartarughe, alberi. Disegnano tantissimo, cinque/sei ore al giorno, e trovano nel disegno una ragione di vita. I loro disegni sono appesi in tutte le pareti dell’Rsa.

“Ho iniziato quasi per caso a disegnare – ha detto Rosa – Ho iniziato così, per passare un po’ di tempo, poi mi sono appassionata, e adesso ci sto davvero molto volentieri, disegnare mi rilassa tantissimo”. “Ho iniziato per gioco con disegni semplici e piccoli – ha detto Vittoria – Poi mi sono appassionata giorno dopo giorno, oggi disegnare mi dà una grande serenità, non penso quasi ad altro”.

“Rosa e Vittoria – ha spiegato l’animatrice Dina Maglietta – hanno trovato in questa Rsa il tempo e le condizioni per sviluppare questa loro grande abilità, che hanno scoperto solo in tarda età. Prima non avevano quasi mai preso una matita in mano. Avevano la famiglia, il lavoro e la casa da gestire, non ne avevano il tempo. Ogni volta che disegnano si rilassano molto, entrano in una sorta di meditazione”. Alcuni dei loro disegni sono stati donati al reparto pediatrico dell’ospedale della Versilia, creando così un contatto a distanza tra anziani dell’Rsa e bambini ricoverati.

“Il laboratorio di disegno – ha detto Valentina Blandi, direttrice del Consorzio Zenit – rappresenta una forma di terapia creativa che favorisce il benessere degli anziani, stimolando la mente, le emozioni, e il corpo in modo positivo e coinvolgente”. “Il disegno, ad esempio – ha aggiunto Manuela Bonetti, responsabile dell’Rsa La Perla – richiede l’uso di abilità cognitive come la memoria, la concentrazione e la capacità di risolvere problemi. Questo aiuta a mantenere attiva la mente degli anziani, rallentando il declino cognitivo e migliorando la memoria e l’attenzione”.

Ultime Notizie

Decolla da Peretola, atterraggio d’emergenza a Pisa per 131 passeggeri

L'avaria a costretto l'eirbus ad un atterraggio d'emergenza all'ereoporto di Pisa, l’avaria sarebbe derivato dall'impatto con volatili. Nel pomeriggio di venerdì 18 aprile, un Airbus...

Ritrovata la donna scomparsa giovedì, ecco dove

Si è conclusa con un lieto fine la vicenda di Arianna Pedna, la donna di 38 anni originaria di Prato scomparsa da giovedì 17...

Drammatico incidente in moto, muore a 59 anni

La tragedia si è consumata ieri, sabato 19 aprile. Una giornata drammatica, quella di ieri, per la comunità carrarese. Due gravi incidenti stradali, avvenuti a...

Supermercati aperti in Toscana a Pasqua e Pasquetta: orari e dove fare la spesa

In Toscana, durante le festività di Pasqua e Pasquetta, i supermercati adotteranno orari e aperture variabili. Unicoop Tirreno e Unicoop Firenze saranno chiusi a...

Muore a 24 anni nello schianto in moto 

Una tragedia che lascia un vuoto profondo. Una giovane vita spezzata sull’asfalto. Andrea Ussi, 24 anni, originario di Carrara e residente a Fossone, è morto...

Bimbo cade al parco giochi, elitrasportato in ospedale

E' accaduto ieri, sabato 19 aprile. Momenti di grande apprensione nel pomeriggio di ieri in un parco giochi di Arezzo, dove un bambino è rimasto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Schianto fatale in moto: muore docente, conosciuto anche a Pisa

Un grave incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 13 aprile, è costato la vita a Massimiliano Sartor, 56 anni, professore di...