12.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
19:12
LIVE! In continuo aggiornamento

Quando la fame leva il lupo dal bosco. Ristoranti e Bar schierati contro il Governo. L’ira di Luca Sardelli

19:12

Nella giornata che potrebbe segnare la fine del Governo Giallorosso, parte la rivolta   degli esercenti di Ristoranti e Bar, contro coloro che in nome di “sospetti” scientifici mai comprovati, sono stati ridotti alla disperazione.

Una rivolta che, come afferma il quotidiano “Libero” vede già schierati  oltre 30mila esercizi, che in barba ai caotici ed inconcludenti decreti, alzeranno le saracinesche per riprendere  una parvenza di attività normale. I gestori toscani, non potevano certo disertare l’iniziativa, come dimostra il comunicato appena  giunto i redazione, inviato dal Presidente Fiepet (Federazione Italiana Esercenti Pubblici  e Turistici) Toscana Nord, Luca Sardelli.  
“Le anticipazioni del nuovo Dpcm secondo le quali dopo le 18 verrebbe impedito anche l’asporto, sarebbero il colpo di grazia su migliaia di attività-esordisce Sardelli. Prolungare ancora le restrizioni e introdurne di nuove vuol dire dare il colpo di grazia alle imprese. Nonostante non fosse sufficiente a recuperare quanto perso con le restrizioni, in questi mesi l’asporto ha permesso a molte attività di galleggiare.

 

Oltre a quello economico, il divieto di asporto rischia anche di avere un impatto psicologico sugli imprenditori, che si vedono privati di quel poco di lavoro che era rimasto loro senza compensazioni. Pure lavorando nel rispetto di tutte le regole di sicurezza, bar e ristoranti vengono di fatto accusati, senza evidenze oggettive, di essere attività a rischio. Quello che appare evidente è che si sia scelto di sacrificare il settore per il bene comune e per garantire la salute e la sicurezza di tutti. Una piccola parte del Paese si sta facendo carico di una grande parte del peso economico di questa pandemia. Una scelta per la salute che, però, non è stata sostenuta da una politica di sostegno alle imprese sufficiente”.  

 

“Abbiamo chiesto a livello nazionale – prosegue Sardelli – un incontro con il Comitato tecnico scientifico per redigere insieme nuovi protocolli per permettere la riapertura serale, non comprendendo la differenza tra quello che già facciamo a pranzo. Poi la questione vitale dei ristori, ristori che ad oggi hanno coperto solo il 15% delle pesanti perdite. Se bar e ristoranti vanno chiusi per il bene di tutti, lo Stato garantisca sostegni consistenti ad imprenditori e lavoratori e si faccia carico delle spese fisse, dalle bollette alle utenze. Occorrono ristori immediati e totali a fondo perduto pari all’intera perdita del fatturato, non solo su una piccola percentuale. Urge provvedere     anche ad un utilizzo dei fondi europei per alleggerire il fardello di debiti accumulati e sopperire alla perdita di avviamento e di valore delle nostre attività”.  

Luca Sardelli, a margine del comunicato interviene sulle degenerazioni dell’ultimo fine settimana in fatto di assembramenti “che il Governo ha voluto imputare ai locali visto il giro di vite annunciato. Se il problema è la presunta movida dopo le 18 davanti ai locali basta applicare  la norma che vieta il consumo di alcool in strada, prevista anche nel Dpcm di Natale. Anche perché, cosa altrettanto nota, le bevande spesso si comprano al minimarket o nella grande distribuzione e poi si portano in piazza”. Affermazioni, condivisibile che come si è visto porteranno ad un iniziativa di “disobbedienza” che però necessiterà anche del supporto dei cittadini, da troppo tempo reclusi e terrorizzati, senza la cui  presenza nei locali “rivoltosi”  potrebbe vanificare un’iniziativa che di fatto ha dato concretezza al vecchio detto che “la fame leva il lupo dal bosco”!!
 

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...