15.5 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
14:39
LIVE! In continuo aggiornamento

Pronto il progetto scolastico di Geofor Pisa per migliaia di studenti

14:39

Coinvolte oltre 250 classi e 5.000 studenti. Geofor: “Formiamo i cittadini di domani sull’educazione all’ambiente”.

Con l’avvio dell’anno scolastico 2024/2025, la società Geofor del Gruppo RetiAmbiente rinnova il suo impegno verso l’educazione ambientale nelle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio. Nei prossimi giorni, tutte le scuole del bacino Geofor (che comprende 23 Comuni della Provincia di Pisa) riceveranno una richiesta di adesione al nuovo “Progetto Scuola“, un’iniziativa che punta a sensibilizzare i giovani studenti sui temi legati alla gestione dei rifiuti e alla sostenibilità ambientale.

Il progetto, che nella scorsa edizione ha visto la partecipazione di oltre 4.500 studenti, quest’anno si pone obiettivi ancora più ambiziosi. Il piano prevede infatti lezioni in classe tenute da operatori esperti nell’educazione ambientale, focalizzate sull’importanza della raccolta differenziata e del rispetto per l’ambiente. Le lezioni, che affronteranno diverse tematiche ambientali, hanno lo scopo di fornire ai bambini e ai ragazzi gli strumenti necessari per diventare cittadini consapevoli e attenti al proprio impatto ecologico.

Il Presidente del Comitato per il controllo analogo di Geofor, Juri Filippi, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti nella scorsa edizione del progetto e per le prospettive future: “L’anno scorso abbiamo visto un grande entusiasmo da parte degli studenti e delle scuole – ha spiegato – È fondamentale continuare a coinvolgere le nuove generazioni su queste tematiche cruciali, non solo per sensibilizzare, ma anche per formare i cittadini di domani. La risposta delle scuole è stata eccellente, e siamo fiduciosi che anche quest’anno il progetto riscuoterà un grande successo”.

Anche il Responsabile del Controllo di gestione e Comunicazione di Geofor, Pietro Cavina, ha sottolineato l’impegno dell’azienda: “Quest’anno Geofor – ha sottolineato Cavina – destinerà maggiori risorse al Progetto Scuola, con l’obiettivo di coinvolgere oltre 250 classi e più di 5.000 alunni. Riteniamo che investire nell’educazione ambientale sia essenziale per creare una cultura diffusa della sostenibilità e della corretta gestione dei rifiuti“.

L’Amministratore Delegato di Geofor, il direttore Paolo Vannozzi, ha aggiunto: “Anche quest’anno Geofor con il coordinamento e direzione della capogruppo RetiAmbiente, ha confermato il suo impegno a coinvolgere gli studenti delle scuole. Grazie alla collaborazione con l’associazione Occhio del Riciclone, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a lezioni in classe tenute da operatori esperti nella comunicazione e nell’educazione ambientale. Questo progetto non solo aiuta i giovani a comprendere l’importanza della raccolta differenziata, ma contribuisce anche a diffondere comportamenti sostenibili nelle famiglie e nelle comunità“.

Il “Progetto Scuola” rappresenta dunque un tassello importante nella strategia di Geofor per promuovere una gestione più consapevole dei rifiuti e per tutelare l’ambiente, partendo proprio dall’educazione dei più piccoli. L’adesione delle scuole è un passo fondamentale per continuare a costruire un futuro più verde e sostenibile.

Ultime Notizie

Squadre pisane: risultati e classifiche

Il punto sui campionati delle squadre pisane. Eccellenza (29^ giornata) Girone A Camaiore 3-2 Mobilieri Ponsacco Castelnuovo Garfagnana 3-0 Real Forte Querceta Cenaia 0-1 Fratres Perignano Certaldo 0-1 Pontebuggianese Fucecchio 3-2...

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Le ultime truffe fisiche: allarme crescente. Tutti i casi e come proteggersi

Le truffe fisiche, purtroppo, sono ancora una realtà quotidiana per molte persone. Solo con una maggiore consapevolezza e precauzione possiamo ridurre il rischio di...

Nuova truffa telefonica: “Vota… È la figlia della mia amica, il premio è una borsa di studio”

Truffe telefoniche sempre più credibili: come proteggersi dalle nuove tecniche. Le truffe telefoniche sono diventate sempre più sofisticate e difficili da riconoscere, grazie all’ingegno dei...

Muore per un malore mentre è in auto

I Carabinieri sono intervenuti per effettuare i rilievi necessari a chiarire la dinamica dell'accaduto. Un dramma si è consumato la notte del 29 marzo a...

I Granata Primavera del Pontedera vincono il campionato con un turno d’anticipo

Si festeggia in casa granata e a pieno diritto: i ragazzi di mister Di Stefano trionfano con un turno d'anticipo! Il Pontedera Primavera ha conquistato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...