18.9 C
Pisa
lunedì 21 Aprile 2025
09:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Progetto Musical: ecco la nuova scuola a Bientina

09:48

Progetto Musical: un nuovo punto di partenza per il talento toscano.

Un evento destinato a lasciare il segno nel panorama artistico regionale: ieri (Sabato 11 Gennaio) alle ore 17, in Via Alessandro Volta 5 a Bientina, è stata inaugurata Progetto Musical, l’unica scuola di Musical in Toscana affiliata alla MTS – Musical! The School di Milano, diretta da Simone Nardini. La scuola di formazione professionale a livello nazionale nell’ambito del teatro musicale e cinematografico, nata nel lontano 1999, vanta moltissimi performer oramai professionisti inseriti nel mondo dello spettacolo. 

Da MTS ci ha scelto durante Danza in Fiera. Riconoscendo la nostra scuola come di alto livello di formazione, ci è stato chiesto di far parte della loro rete di scuole. In questo modo ‘si dimezzano le distanze’: si tratta di un ponte di collegamento davvero importante. dichiara a VTrend.it la performer professionista del teatro musicale Silvana Isolani, guida di Progetto Musical – Siamo una scuola amatoriale, ma abbiamo l’opportunità di far venire da noi maestri della scuola professionale. Inoltre, collaboriamo sul programma didattico che offriamo. Le materie che i nostri allievi studiano sono quelle tipiche della disciplina del teatro: canto, recitazione… Da quest’anno inseriremo anche corsi di musica e doppiaggio“.

Isolani vanta una carriera con le migliori compagnie teatrali d’Italia: la Compagnia della Rancia e la Peeparrow del Teatro Sistina di Roma.

Essere affiliati a MTS significa garantire un percorso didattico d’eccellenza, riconosciuto a livello nazionale, che prepara gli allievi non solo dal punto di vista artistico ma anche professionale. La collaborazione tra MTS e PM porterà una ventata di professionalità e futuro per i giovani del territorio che vorranno avvicinarsi a questa arte, trovando la possibilità di seguire programmi professionali senza dover andare fuori provincia e fuori regione. Si tratta di un modo per andare incontro anche all’economia delle famiglie.

Gestita da un team di professionisti del settore, la scuola PM si pone l’obiettivo di offrire una formazione seria e qualificata per chiunque sogni di calcare le scene teatrali. Grazie a nuove lezioni, esperienze immersive e opportunità uniche, Progetto Musical si presenta come un punto di riferimento per il mondo delle arti performative, aprendo le porte a bambini, ragazzi e adulti appassionati di canto, danza e recitazione.

Quando ho trovato questa struttura a Bientina, è stata un’occasione perfetta. L’edificio era già in parte strutturato come lo immaginavo: con ampi spazi per la danza, sale più piccole per il canto, la musica e il coro. Abbiamo persino una sartoria interna per i costumi, con una sarta che lavora direttamente per noi. spiega Isolani Questo ci permette di seguire gli allievi a 360 gradi, curando ogni dettaglio. Anche se sono di Calcinaia e avrei voluto restare nel mio comune, questa opportunità è stata quella giusta per concretizzare il mio progetto“.

Oggi siamo una scuola amatoriale, o forse ‘semi-professionale’, ma ciò che conta è la volontà di costruire qualcosa di importante. I ragazzi del territorio devono, per forza di cose, uscire per affermarsi nelle grandi città, ma qui possono trovare una base solida, un’ottima formazione che li prepari al meglio.dice Isolani – Non voglio solo insegnare, voglio dare ai giovani una chance reale di inseguire i loro sogni senza barriere“.

L’appuntamento di ieri ha rappresentato un’occasione per scoprire la struttura, conoscere i docenti e immergersi nel mondo del musical. Per chi ha sempre sognato di salire su un palco, questo potrebbe essere l’inizio di una straordinaria avventura.

La mia passione per il teatro è nata quando avevo appena 8 anni. I miei genitori mi iscrissero a una scuola di danza e da lì iniziò tutto: la danza classica fu il mio primo amore, ma con il tempo ho esplorato altri stili.riporta Isolani Crescendo, continuavo a coltivare questo interesse fino a un episodio che ha cambiato la mia vita. Durante una manifestazione a Danza in Fiera a Firenze, partecipai a una lezione-audizione. Fu un’esperienza incredibile e venni selezionata per frequentare una scuola professionale di musical“.

A casa cantavo in continuazione, il canto è sempre stato una mia grande passione. Così decisi di approfondire anche questo aspetto e partecipai a un’audizione per un’accademia professionale di Milano.spiega IsolaniAvevo già più di 30 anni, ma pensai: ‘Forse è il mio treno, quello che aspettavo da una vita.’ In quel momento potevo mantenermi da sola e scelsi di provarci. Mi presero e frequentai l’accademia per due anni, studiando teoria musicale, recitazione, canto e perfezionando la danza, che era il mio punto di partenza. Entrai come ballerina, ma fu un percorso a 360 gradi, che mi permise di crescere come artista“.

Nonostante tutto fosse nato quasi per caso, quel caso rappresentava un obiettivo che avevo dentro di me fin da bambina, anche se non credevo di poterci riuscire davvero. La musica era una presenza costante nella mia vita: i miei fratelli suonano, uno è pianista e l’altro percussionista. Dopo alcuni anni, però, per motivi familiari, scelsi di interrompere la carriera e accantonare le tournée.racconta IsolaniTornata a Fornacette, mi sono chiesta: ‘Cosa posso fare qui?’ Provai diversi lavori, ma nessuno mi dava la stessa soddisfazione. Pensavo fosse uno spreco mettere da parte tutti quegli anni di studio e sacrificio. Così decisi di aprire una scuola. Quando scrivevo il progetto, pensai a come chiamarla, e mi venne in mente il nome Progetto Musical, proprio perché tutto era nato da un progetto che desideravo realizzare“.

Fin da giovane ero un talento nella danza, ma non ho avuto le opportunità per poter emergere davvero. Non c’era niente qui che mi offrisse quello ‘scalcio’ necessario per fare il salto di qualità. sottolinea IsolaniÈ per questo che ho voluto creare qualcosa di diverso, una scuola che potesse rappresentare un trampolino di lancio per i ragazzi“.

Progetto Musical è una scuola amatoriale, ma con la possibilità concreta di offrire corsi professionali. Si definisce un “ponte di collegamento”: tanti ragazzi si spostano nei fine settimana verso le grandi città per partecipare a stage o incontrare insegnanti di alto livello. Silvana Isolani ha voluto costruire un’alternativa accessibile, qualcosa che fosse alla portata di tutti anche dal punto di vista economico. “Credo che la nostra scuola sia una delle più economiche, ma senza rinunciare alla qualità.riporta Isolani Offriamo anche agevolazioni per le famiglie, perché la vita è difficile e non voglio che i ragazzi debbano rinunciare ai loro sogni e a una possibile carriera“.

L’obiettivo di Progetto Musical è dare ai giovani una formazione solida. Oggi alcuni dei allievi si spostano per frequentare accademie professionali a Roma o altrove, ma sono riusciti a farlo perché lì hanno trovato una base forte. Progetto Musical fornisce le competenze necessarie per affrontare le sfide che ci sono fuori dal territorio.

Ho iniziato nel 2018 con appena 7 iscritti, lavorando per sei anni e mezzo nella palestra Valdera di Fornacette. Poi ho trovato il coraggio di fare un passo avanti e aprire una struttura tutta mia. Oggi, guardandomi indietro, vedo come quel piccolo sogno sia cresciuto: abbiamo 80 allievi e una scuola che è diventata un punto di riferimento per tanti ragazzi e adulti che vogliono scoprire il mondo del musical.dice IsolaniCredo che tutto nasca dalla passione, ma anche dalla determinazione di non mollare mai i propri sogni“.

Progetto Musical offre un’occasione imperdibile per tutti gli amanti delle arti performative: un intero mese (febbraio) di lezioni gratuite. È l’opportunità perfetta per chi sogna di cantare, ballare o recitare, ma anche per chi è curioso di mettersi alla prova in un ambiente professionale e stimolante. Sarà possibile frequentare tutti i corsi offerti dalla scuola, provando ogni disciplina per scoprire quale rispecchia al meglio le proprie passioni e inclinazioni. Alla fine del mese, gli interessati potranno scegliere se iscriversi e continuare il percorso formativo. La proposta si rivolge a un pubblico vasto e variegato: dai bambini di appena 6 anni agli adulti di qualsiasi età, sia che desiderino intraprendere una carriera professionale sia che vogliano vivere un’esperienza divertente e formativa a livello amatoriale. Con un corpo docenti composto da professionisti esperti e una didattica ispirata ai più alti standard del settore, Progetto Musical si conferma un luogo in cui il talento incontra la passione e la creatività. Chiama o scrivi su Whatsapp +39 393 1159902

Non perdere questa straordinaria opportunità: un mese per provare, divertirsi e, chissà, scoprire una nuova strada sul palcoscenico della vita.

Dal 2018, ogni anno a Natale e non solo, Progetto Musical si impegna in iniziative di solidarietà per sostenere chi è in difficoltà. “Organizziamo una raccolta di cibo, grazie alle donazioni dei genitori della scuola, che viene poi destinata al Banco Alimentare.racconta IsolaniDa due anni collaboriamo anche con l’associazione 56012 W le Fornacette e quest’anno, durante il saggio di Natale, abbiamo avuto l’onore di collaborare anche con l’associazione Eunice“.

56012 – W Le Fornacette

La beneficenza è un valore fondamentale per noi, non solo a Natale ma anche in altri momenti dell’anno. “Credo fermamente che i ragazzi debbano imparare l’importanza della generosità e del rispetto verso chi è meno fortunato.continua Isolani La scuola per loro è come una seconda famiglia, un luogo in cui non solo si cresce artisticamente, ma anche umanamente“.

Vogliamo insegnare che la vita non è solo fatta di performance e palcoscenico, ma anche di solidarietà e attenzione verso gli altri.conclude IsolaniSono valori che, se coltivati fin da giovani, li accompagneranno per sempre. L’obiettivo non è solo formare artisti, ma anche persone consapevoli e generose“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Monopattino sulla Fi-Pi-Li: “Roba da pazzi”, la segnalazione corre sui social

Una nuova segnalazione sta facendo discutere gli utenti della strada: in un vocale pubblicato sul celebre gruppo social I Dannati della FiPiLi, un automobilista...

80 anni della Liberazione, gli eventi a Calcinaia e Fornacette

"Il 25 Aprile è molto più di una data sul calendario: è il giorno in cui l’Italia ritrova la sua voce libera e democratica,...

“Borgo dei Borghi” 2025: il testimone passa da Peccioli alla Sicilia

È Militello in Val di Catania il vincitore dell’edizione 2025 del “Borgo dei Borghi”, la celebre trasmissione condotta da Camila Raznovich. Dopo l’incoronazione di...

Auto finisce in un Fosso: salvi gli occupanti, il recupero dei Vigili del Fuoco [FOTO]

Nella mattinata odierna, i Vigili del Fuoco di Follonica sono intervenuti in località Marsiliana, nel comune di Massa Marittima, per la rimozione di un’auto...

Automobilisti incastrati nelle vetture dopo un ‘frontale’, soccorsi e portati al San Luca

Due persone sono rimaste intrappolate nelle auto dopo uno scontro frontale. I vigili del fuoco le hanno liberate con pinze e divaricatori. Entrambe sono...

Calcio in lutto, Pontedera-Rimini: la data del recupero

A seguito del decesso del Pontefice, Papa Francesco le partite professionistiche e dilettantistiche oggi domen ica 21 aprile non verranno disputate, la Lega Pro...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Spari contro i Carabinieri in Valdera, Usic Toscana: “Solidarietà ai colleghi”

Riportiamo integralmente le dichiarazioni di USIC Toscana.  "Apprendiamo con profondo sgomento che un giovane di 19 anni ha attentato alla vita  di una pattuglia di...