19 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
08:35
LIVE! In continuo aggiornamento

Progetti educativi all’IC Settesoldi di Vecchiano, sport come motore di inclusione scolastica

08:35

Hanno preso il via presso le classi dell’IC Settesoldi di Vecchiano i progetti MultiSport e Fiore di Loto: attraverso questi percorsi lo sport diventa anche concretamente motore di inclusione scolastica.

VECCHIANO. Hanno preso il via, nei giorni scorsi, presso l’Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano i progetti educativi Multisport e Fiore di Loto. Si tratta, come noto, di iniziative volte a promuovere lo sport attraverso la stretta collaborazione delle associazioni del territorio.

Il progetto Multisport ha come obiettivo quello di sostenere l’attività motoria a scuola attraverso il personale specializzato delle 15 associazioni aderenti coprendo 173 ore per le classi della primaria, 54 ore per la scuola di infanzia, e 42 ore di motoria attraverso la progettualità messa a punto per la scuola secondaria.

All’iniziativa del Multisport si affianca anche quest’anno il progetto Fiore di Loto promosso proprio dalla medesima associazione Fiore di Loto ETS che propone un avviamento ludico motorio inclusivo per gli alunni e alunne fragili, coinvolgendo, proprio da gennaio 2023, 4 classi.

“Entrambi i progetti partono dalla concezione dello sport come strumento di aggregazione sociale, volto a favorire il benessere psicofisco di ragazzi e ragazze anche all’interno dell’ambiente scuola”, affermano il Sindaco Massimiliano Angori e l’Assessore allo Sport Andrea Lelli.

“Un importante percorso di inclusione attraverso lo sport che si basa su una rete locale fatta di enti, associazioni, istituti scolastici, federazioni sportive, Università e Asl impegnate a favorire la pratica sportiva a sostegno delle persone disabili”, aggiungono Angori e Lelli. ” Esaustivo nel suo nome il progetto “fiore di loto”, proprio perchè l’idea progettuale si basa sul donare la possibilità di “fiorire in e attraverso l’acqua”, ponendosi lo scopo di promuovere l’attività motoria per i soggetti colpiti da disabilità fisica e mentale e per i gruppi vulnerabili”.

“Replichiamo – affermano i coordinatori dei progetti Raffaello Giannini e Elena Loffredo – l’esperienza dello scorso anno scolastico, organizzando percorsi personalizzati per alunni colpiti da fragilità sia di natura cognitiva e/o fisica con lo scopo di far apprendere loro una capacità motoria di base grazie all’aiuto dei propri compagni di classe. Infatti durante gli incontri parteciperà un gruppo ristretto di compagni che si alterneranno ad ogni lezione in modo che ciascuno possa aver partecipato almeno una volta. In questo modo gli alunni diventano soggetti attivi di sostegno all’istruttore compartecipando al progetto didattico in favore del più fragile”

Le associazioni coinvolte per il Multiport sono 15 in tutto e rappresentano 12 discipline sportive differenti: Basket, Pallavolo, Karate, Scherma, Tennis, Atletica leggera, Danza, Calcio, Hockey, attività cinofila, football americano, biliardo sportivo.

“Un sentito ringraziamento anche al nostro Istituto comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano che ha collaborato attivamente affinchè questi progetti potessero proseguire con l’obiettivo di arrivare all’ottima riuscita già raggiunta negli anni precedenti. Percorsi importanti dunque che fanno dello sport motore ulteriore di inclusione scolastica” concludono il sindaco Angori e l’assessore Lelli.

Fonte: Comune di Vecchiano

Ultime Notizie

Interviene per aiutare una donna, Carabiniere aggredito da 20enne armato di coltello

E' accaduto nella notte tra martedì 20 e mercoledì 21 maggio. Attimi di terrore nella notte tra le vie del centro storico di Lucca. Intorno...

Montecalvoli affronta il tema del fine vita: esperti e istituzioni a confronto

Montecalvoli riflette sul fine vita: giovedì 22 maggio la seconda serata culturale di “RitroviAMOci a MONTECALVOLI”. Prosegue il ciclo di incontri culturali dell’iniziativa “RitroviAMOci a...

Tentato furto alla Conad: ladri sfondano la vetrina con un’auto

Al momento non è chiaro se siano riusciti a portare via qualcosa. Notte movimentata quella tra il 20 e il 21 maggio a San Paolo,...

Chiese di Pontedera prese di mira: tra furti e danni cresce la preoccupazione

Di fronte al ripetersi di questi episodi, cresce il senso di insicurezza tra i parrocchiani. Nuovi episodi di furti e vandalismi stanno colpendo le chiese...

Pisa saluta il Giro, Conti: «Bellissima giornata di sport»

La tappa cronometro Lucca-Pisa si è conclusa in piazza del Duomo. Un bagno di folla, colori e passione ha invaso ieri le strade di Pisa...

Pontedera, al via i lavori in via Leopardi: modifiche alla viabilità fino al 20 giugno

L'assessore Belli: «Si riparte con le asfaltature in città e frazioni - spiega l’assessore - Hanno già preso avvio i piani di rifacimento dei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...