12.9 C
Pisa
domenica 20 Aprile 2025
15:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Profitti illegali da milioni di euro: 54 indagati, anche in provincia di Pisa 

13:08

L’attività operativa eseguita dalla Guardia di Finanza di Pisa nell’ambito dei reati di Frodi Fiscali.

Per delega del Procuratore della Repubblica, si comunica (Il Procuratore della Repubblica Aggiunto Alessandro Milita) che nella giornata odierna Militari dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Pisa e Napoli hanno eseguito, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, Sezione III, Criminalità Economica, un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Napoli, volto alla confisca – diretta e per equivalente – di profitti illeciti, quantificati in complessivi € 127.122.231,64, proventi derivanti da un articolato e complesso sistema di frode fiscale. Il citato provvedimento di sequestro è stato emesso dall’Autorità Giudiziaria partenopea nei confronti di 51 società presenti sul territorio nazionale e di 54 persone fisiche, sottoposte ad indagini preliminari, gravemente indiziate di numerose violazioni finanziarie generatrici di un illecito risparmio di imposta pari ad oltre 46 milioni di euro, nel periodo dal 2019 al 2021, nonché indiziate per aver consumato, fino al 2024, condotte di riciclaggio ed auto-riciclaggio, per oltre 81 milioni di Euro.

L’esecuzione dei sequestri ha riguardato complessi aziendali, beni mobili ed immobili, tutti beni riconducibili agli indagati o nella loro disponibilità. L’attività esecutiva, svolta anche mediante perquisizioni personali e locali, è stata svolta con l’impiego di oltre 200 finanzieri, principalmente appartenenti ai Nuclei della Guardia di Finanza, Polizia Economico – Finanziaria di Napoli e Pisa. Le indagini, svolte dal Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Pisa, a partire dal 2020 ad oggi, hanno permesso di individuare un’associazione per delinquere finalizzata alla creazione di “società cartiere”, riconducibili principalmente a soggetti residenti in provincia di Napoli e Caserta, costituite al solo di scopo di emettere fatture per operazioni inesistenti nei confronti di “società clienti”, localizzate in Toscana, Campania, Marche e Veneto, imprese operanti nei settori della pelletteria e delle calzature, così da garantire alle stesse un’indebita detrazione dell’I.V.A., la contabilizzazione di un costo indeducibile ed ottenere conseguentemente una cospicua provvista di denaro in contanti, somme sottratta alle casse delle società. I clienti finali utilizzatori delle fatture – complessivamente 34 società – una volta ricevuta la falsa fattura ed il relativo D.D.T ottenuto mediante l’impiego di ditte di trasporto compiacenti, pagavano le fittizie forniture mediante bonifici bancari. Ricevuti i pagamenti dai clienti, ed effettuati quotidiani giri di bonifici tra i diversi conti correnti intestati alle numerose aziende del “gruppo”, i principali indagati facevano confluire le somme su conti correnti di istituti di credito situati in Cina, sempre a mezzo bonifici, per poi rientrarne in possesso sotto forma di denaro contante, avvalendosi di persone di nazionalità cinese, residenti in Napoli. Allorquando gli istituti bancari hanno iniziato a porre attenzione alle operazioni, i sodali modificavano il meccanismo di riciclaggio, procedendo a bonificare le provviste di denaro prima su due società estere, una sita in Albania e l’altra in Croazia, per essere da lì inviati in Cina e dunque restituite ai clienti trattenendo una parte del dovuto quale profitto dell’intermediazione. Tali bonifici esteri risultavano del tutto svincolati da reali operazioni commerciali ed erano emessi dal sodalizio al fine di svuotare continuamente i conti correnti aziendali, simulare importazioni di merci dalla Cina – del tutto inesistenti – e realizzare la cospicua provvista di denaro contante. Il sofisticato sistema vedeva il contributo di professionisti, intermediari e vari prestanome delle società cartiere al fine di rendere più complessa la ricostruzione dei passaggi delle merci – e dei relativi pagamenti – dalle “cartiere” a monte fino agli acquirenti ultimi a valle. Il provvedimento emesso ed eseguito è una misura cautelare reale, disposta nel corso delle indagini preliminari, avverso il quale sono ammessi mezzi di impugnazione ed i cui destinatari sono persone sottoposte a indagini e, quindi, presunta innocente fino ad eventuale sentenza definitiva di condanna. Fonte: Guardia di Finanza di Pisa

Ultime Notizie

Incidente stradale a San Frediano a 7°, problemi alla circolazione sulla Toscoromagnola

Un incidente stradale, segnalato da diversi automobilisti sui social, potrebbe essere avvenuto intorno alle ore 18 di oggi, sabato 19 aprile, a San Frediano...

Figli piccoli sul treno, il convoglio parte, ma mamma e papà non ci sono

Il treno parte con due bambini piccoli a bordo, ma i genitori sono bloccati a terra dalle valige, ritrovati grazie alla Polfer Brutta disavventura, fortunatamente...

Pisa-Cremonese, Inzaghi: “dobbiamo andare a prenderci il nostro sogno”, ecco che partita sarà [VIDEO]

"La squadra è in salute e non vede di giocare questa partita"; le prime parole di Filippo Inzaghi nella pre.partita, Pisa Cremonese. "Il nostro destino...

Uova di Pasqua e sorrisi: i Vigili del Fuoco al Meyer per i piccoli pazienti

Ci sono momenti in cui l'eroismo non si misura con il coraggio di entrare tra le fiamme, ma con la capacità di regalare un...

Boom di turisti, Calci raddoppia gli arrivi

I dati di Febbraio 2025, se confrontati con lo stesso periodo del 2024, rivelano flussi turistici pressoché raddoppiati per la strutture ricettive di Calci,...

Doppio colpo nella notte: esplosi due bancomat, bottino da 120mila euro

Notte movimentata dove due filiali, della banca Bpm sono state prese di mira da un gruppo di malviventi. I colpi, come riporta la cronaca...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Sabato sera col naso all’insù: bolide verde affascina il Pisano [VIDEO]

Avvistato bolide verde nei cieli del Pisano: spettacolare evento la sera di Sabato 12 Aprile. Le immagini di Meteo POP (Rete Meteo Amatori). Sabato 12 aprile 2025,...