10.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
18:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Prevenzione incendi boschivi: Calci tra i luoghi scelti per celebrare la Giornata mondiale

18:16

Giornata mondiale prevenzione incendi boschivi, tre eventi in Toscana il 6 e il 13 maggio.

La Toscana aderisce per il quinto anno consecutivo a PrepDay, la Giornata mondiale per la prevenzione dagli incendi boschivi. E lo fa con tre eventi che si svolgeranno i primi due sabato 6 maggio a Scarlino (Grosseto) e Calci (Pisa) e il terzo sabato 13 a Montignoso (Massa Carrara): sono previste attività di gruppo aperte alle comunità locali per diffondere tra i cittadini la cultura della prevenzione dal rischio di incendio boschivo.

Sono molti gli incendi che hanno colpito la Toscana negli ultimi mesi, compreso il territorio della provincia di Pisa. Boschi devastati dalle fiamme, Vigili del Fuoco ed elicotteri coordinati dalla Sala operativa della Protezione civile regionale in azione per contenere i danni e mettere in sicurezza le zone interessate.

L’incendio boschivo più recente si è sviluppato domenica scorsa (30 aprile) nel Comune di Calci, in località La Cantinaccia, fortunatamente presto domato grazie alla straordinaria prontezza operativa del volontariato locale AIB e del supporto dell’organizzazione regionale AIB. Un ulteriore episodio che dimostra come sia sempre necessario continuare ad investire in prevenzione realizzando opere atte a ridurre la capacità distruttiva di eventuali incendi. E proprio a valle dell’area interessata dalle fiamme di domenica scorsa, gli operai del Cantiere Forestale del Monte Pisano stanno ultimando una fascia parafuoco a protezione dell’abitato de La Gabella, lunga 800 metri e larga 30 per 9 ettari complessivi. Una scelta dell’amministrazione comunale e degli uffici comunali che si sta rivelando, dunque, lungimirante.

Non a caso, la fascia parafuoco a La Gabella è uno dei tre luoghi che la Regione Toscana ha prescelto – ben prima dell’evento di domenica – per celebrare la Giornata mondiale di prevenzione dagli incendi boschivi “PrepDay 2023” (Wildfire Community Preparedness Day). La giornata, in programma sabato 6 Maggio in tutto il mondo su iniziativa dell’associazione statunitense National Fire Protection (NFPA), prevede iniziative pubbliche di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza, affinché diventi parte attiva nella prevenzione imparando a ridurre gli effetti di un eventuale passaggio del fuoco.

A La Gabella, dalle 9,30 alle 11,30, i cittadini potranno visitare il cantiere forestale della fascia parafuoco e partecipare ad alcune attività dimostrative di autoprotezione, come ad esempio il decespugliamento, il taglio e depezzamento di piante morte, malate o deperienti, lo sminuzzamento di parte del materiale di risulta e lo smaltimento della risulta vegetale e dei rifiuti in discarica controllata. 

All’iniziativa di Calci, dal titolo “Antincendi boschivi, Diamoci un taglio: la prevenzione attraverso la cura del bosco”, parteciperà il personale del Comune di Calci, dell’Unione Montana Alta Val di Cecina, deell’Anci,  della Regione Toscana – Organizzazione Aib, delle associazioni di volontariato Aib, dei Carabinieri Forestali, dei Vigili del Fuoco, della Comunità del Bosco e dello Sportello di Agroecologia di Calci. 

Avere un monte curato ed accessibilecommentano il Sindaco Massimiliano Ghimenti e l’assessore Giovanni Sandroni -, con fasce parafuoco a protezione delle zone abitate, è uno dei principali obiettivi del Piano di Prevenzione AIB dei Monti Pisani. Oggi in fase di attuazione, il Piano prevede ben 7 interventi suddivisi in 5 diversi progetti, tutti interamente finanziati dalla Regione Toscana con fondi europei per circa 350mila euro complessivi, fra i quali, appunto, la realizzazione della fascia parafuoco a La Gabella“.

Gli incendi dei mesi scorsi 

Incendio La Gabella, l’aggiornamento del Sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti

Incendio Filettole, evacuate per precauzione alcune case

Brucia di nuovo il Monte Pisano

Principio d’incendio a Vecchiano: il vento preoccupa, arriva l’elicottero

L’iniziativa PrepDay è organizzata ogni anno dall’associazione statunitense National Fire Protection (Nfpa) con l’obiettivo di diffondere il concetto di ‘difesa attiva’ delle comunità, particolarmente importante dove il bosco è a stretto contatto con le abitazioni. Qui i residenti che decidono di attivarsi per aumentare la loro sicurezza, devono disporre delle informazioni necessarie su come collaborare col personale dell’organizzazione Antincendi boschivi. La giornata mondiale PrepDay è un invito all’azione che offre alle persone di tutte le età la possibilità di partecipare a un’attività di riduzione del rischio incendi per rendere la propria comunità un luogo più sicuro.

Per maggiori info: https://www.regione.toscana.it/-/giornata-mondiale-di-prevenzione-dagli-incendi-boschivi-prepday-2023

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...