10.6 C
Pisa
domenica 18 Maggio 2025
13:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera: verso una città libera dal traffico con la proposta del Circolo Sinistra Italiana Valdera Valdicecina

13:05

Il Gruppo politico Circolo Sinistra Italiana Valdera Valdicecina presenta una proposta ambiziosa per trasformare Pontedera in una città libera dal traffico, enfatizzando la visione di un centro urbano maggiormente accessibile a pedoni, ciclisti e mezzi elettrici.

Attraverso un comunicato ufficiale, il Circolo Sinistra Italiana ha delineato un progetto che mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovendo al contempo uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell’ambiente. In questa breve analisi, esploreremo i dettagli della proposta e il suo impatto potenziale sulla comunità di Pontedera, evidenziando le prospettive di un futuro urbano all’insegna della mobilità sostenibile e della libertà di spostamento.

Nel comunicato si riporta: “In un centro piccolo si dovrebbe far di tutto per limitare a qualsiasi ora del giorno e della notte l’utilizzo del mezzo privato tanto più in località dove ci sono a disposizione parcheggi scambiatori e bus navetta gratuiti”.

“Quando si sceglie la strada opposta – scrive Circolo Sinistra Italiana Valdera Valdicecina- si incentiva la ricerca del parcheggio, posto gratuitamente per questi giorni pre-festivi. Si incrementa l’ingresso nel pur piccolo centro urbano, con auto che vagano alla ricerca del salvifico stallo completamente gratuito come panacea della crisi del commercio”.

“I dati, là dove i centri urbani sono pedonalizzati, dicono altro e non vede solo chi non vuol vedere. Quanto sarebbe auspicabile una città senza auto con grandi spazi dedicati ad altro”.

“Al bando gli autoveicoli – riporta Circolo Sinistra Italiana Valdera Valdicecina – Via a giochi di strada, ristoranti che si estendono sulle piazze, turisti e cittadini che scoprono vie cittadine senza doversi preoccupare di strisce pedonali e attraversamenti. Un nuovo impulso al bike sharing che sfrutta pienamente  il tessuto delle piste ciclabili, magari  con l’organizzazione  all’uso di piccoli veicoli elettrici, rispolverando in un formula nuova, il progetto, Eco Road On che non si sà più dove sia finito.

Il quadrante cittadino, – continua il comunicato di riporta Circolo Sinistra Italiana Valdera Valdicecina – vocato al commercio e al tempo libero, si potrebbe allargare e diventare un unico grande centro dove possano aumentare i luoghi dove si incontrano le persone, dove si consuma un pasto all’aperto, dove i bambini giocano, dove l’arte è libera di esprimersi ospitando magari artisti di strada o offrendo nuove opportunità all’associazionismo culturale cittadino.”

“Dimenticare l’odissea di trovare lo spazio per lasciare il mezzo di trasporto privato, con file su file, giri continui degli isolati con un enorme dispendio di tempo e un aumento dell’inquinamento urbano”.

“Sarebbe bello che anche Pontedera – conclude riporta Circolo Sinistra Italiana Valdera Valdicecina – attuasse tutte quelle azioni per tendere a raggiungere la neutralità climatica nel 2030 e i provvedimenti sul traffico sono una di queste. In futuro si scelga quindi una via diversa che possa diventare strutturale a tutto vantaggio di commercio, residenti, salute pubblica e obbiettivi ambientali ormai ineludibili.” Fonte: Circolo Sinistra Italiana Valdera Valdicecina.

Ultime Notizie

Si! Jasmine! La tennista lucchese è la nuova regina di Roma

Jasmine Paolininata nata a Castelnuovo Garfagnana nel 1996 vince gli internazionali d'Italia Un’impresa straordinaria, quella firmata da Jasmine Paolini, che oggi ha sconfitto in finale...

Domani il Giro d’Italia arriva in Toscana: tappa spettacolare da Gubbio a Siena, maglia rosa per il toscano Diego Ulissi

Il Giro d’Italia si prepara a infiammare la Toscana. Dopo aver conquistato la maglia rosa nella sua Siena, il toscano di Cecina, Diego Ulissi...

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...