12.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
14:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera, Movimento 5 Stelle: sia più responsabile, dott. Cerza

14:08

PONTEDERA. E’ il movimento Cinque Stelle di Pontedera ad agitare le acque in merito all’accorato appello del Segretario Nazionale della Cisl:

“MESsi di traverso” – introduce il documento politico del M5 Stelle -. “Nelle scorse ore, abbiamo letto un accorato appello (talmente accorato da meritare la ribalta nazionale!)  del Segretario Generale della Cisl Toscana Riccardo Cerza attraverso il quale si invitano i parlamentari eletti in Toscana, di maggioranza e di opposizione, la Regione e tutte le parti sociali affinchè dalla Toscana giunga un sì convinto ed unanime al Mes; nello stesso intervento, si asseriva che “il tempo delle divisioni è finito” e ci si richiamava ad una “collaborazione straordinaria tra tutte le forze politiche” nel nome della responsabilità e, al solito, richiamandosi alla consueta litania dell’avversione al populismo”.

“Proprio in quanto esponenti della forza maggioritaria – riporta il documento 5Stelle di Pontedera – che attualmente compone la coalizione di Governo, noi del meetup “Pontedera 5 Stelle” ricordiamo al dott. Cerza che la nostra posizione sul tema espressa dal nostro Capo Politico è stata più volte avvallata dal Governo attraverso la viva voce del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha più volte definito il Mes uno strumento di prestito “inadeguato” per quelle che riteniamo essere le reali necessità del nostro Paese, e ci appare quantomeno sospetta la tempistica dell’intervento su citato, mancando attualmente, i regolamenti attuativi che andrebbero a dettagliare gli eventuali interventi  a gran voce richiesti, rigorosamente  “a scatola chiusa”. Sia più responsabile, dott. Cerza”!

“Ora, però, cerchiamo di entrare nel merito (per quello che si può fare, essendoci attualmente  a disposizione solo una “bozza” datata 8 maggio sul funzionamento della linea sanitaria del Mes)
Come ricorda l’europarlamentare Piernicola Pedicini in un recente intervento, “Ormai il punto di partenza di ogni discussione si basa sull’assunto che quello dovuto al Covid19 sia stato uno shock simmetrico con effetti asimmetrici. Questo per dire che tutti i Paesi ne sono stati colpiti ma che alcuni hanno subito maggiori danni a causa della loro ridotta capacità fiscale (l’Italia, tanto per capirci). Di conseguenza le proposte di soluzione si basano su questo presupposto e mirano a ripianare il danno sulla base del concetto di proporzionalità. Ed è così che si peggiorano gli squilibri europei sempre a favore dei più forti, perché lo shock non è stato affatto simmetrico”.

“L’Italia, e successivamente anche la Spagna, hanno subito i maggiori danni e per di più li hanno subiti prima degli altri.” Anche il Mes sanitario – si scrive nel documento politico del movimento – è concepito sulla base di queste erronee premesse di partenza e come cittadini e come attivisti siamo preoccupati dalla cieca fiducia che diversi esponenti del mondo politico e dell’informazione ripongono in uno strumento che non solo non permetterà di ottenere subito  gli sbandierati 36 miliardi, ma, stante lo 0,76% del cosiddetto “blended lending rate” risulterebbe persino meno competitivo di altri attualmente a disposizione del Governo ed anche pericoloso per la preservazione dell’ormai residuale capacità degli Stati di esercitare la sovranità sul proprio territorio persistendo, attraverso l’eventuale accettazione del pacchetto predisposto dalle istituzioni europee e a dispetto delle ‘autorevoli’ rassicurazioni di questi giorni, la possibilità tutt’altro che trascurabile di un successivo intervento di Bruxelles attraverso cosiddetta ‘sorveglianza rafforzata” nonché della famigerata troika, i cui ben noti metodi si sono abbattuti sull’economia greca’”.

A noi del meetup  “Pontedera 5 Stelle” – riporta il movimento – appare quantomeno singolare l’insistenza sull’utilizzo di uno strumento del genere da parte di associazioni sindacali, deputate nominalmente alla difesa dei diritti dei lavoratori, un’energia che ci saremmo  aspettati, per esempio, a tutela della salute dei dipendenti Piaggio tempo addietro, una vigilanza serrata e costante di cui gli stessi avrebbero ancora oggi e più che mai bisogno”.

“Caro Segretario Cerza, – conclude il documento 5 Stelle di Pontedera –  riteniamo sarebbe opportuno che le istituzioni a tutela del cittadino tornassero a svolgere diligentemente il  proprio compito in base a quelle che sono le rispettive fondamentali  funzioni, evitando strumentalizzazioni ed invasioni di campo, solo così, a parere nostro, verrà debellato il populismo di cui avete tanto paura”!

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...