18.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
18:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera, la denuncia delle assessore Cocilova e Luca: “Ingiusto togliere dignità alle persone in difficoltà”

17:41

Le assessore Cocilova e Luca: “Misure contro la povertà inadeguate, necessarie delle misure strutturali”. I dati preoccupanti su povertà e marginalità sociale: in difficoltà oltre 600 ex percettori di reddito di cittadinanza.

Fondi statali insufficienti per il “Contributo affitto”: creato un nuovo bando con l’Unione Valdera ma resteranno fuori 100 famiglie. Ecco i dettagli.

PONTEDERA. Le assessore al Comune di Pontedera, Carla Cocilova e Sonia Luca, fanno il punto della situazione sulle politiche sociali e sul diritto all’abitare: “Le decisioni prese dal Governo sono inadeguate rispetto al contesto sociale attuale. Dimostrano una mancata conoscenza della realtà. Sono politiche fatte per mettere in difficoltà le amministrazioni locali. Ci saranno ripercussioni importanti sulla vita delle persone. Non vogliamo creare allarme e non siamo spaventati, ma riteniamo che sia ingiusto togliere dignità alle persone in difficoltà. Come amministratrici di questa città troveremo la soluzione migliore”, hanno detto le due assessore.

Social card. Nella prima legge di bilancio del Governo Meloni è stata prevista una card con cui acquistare beni alimentari di prima necessità. Una tantum di 380 euro per spese alimentari riservata ai cittadini appartenenti ai nuclei familiari composti da almeno tre persone e con ISEE inferiore a 15.000 euro (leggi qui tutti i parametri).

Al Comune di Pontedera – spiega Cocilovasono state attribuite solo 322 carte su una platea di oltre mille persone perché il budget messo a disposizione dal Governo è insufficiente a coprire altre persone. Questa è un’ulteriore dimostrazione di inadeguatezza della misura. A Pontedera, con il sistema dell’Emporio Civico Alimentare serviamo pasti a oltre 200 nuclei familiari per una spesa di 8 mila euro al mese in prodotti alimentari e buoni spesa. Per fare uscire le persone dalla povertà sono necessarie misure strutturali, non bonus e una tantum”.

Reddito di Cittadinanza. Come noto, dal primo agosto 2023 sono iniziate le sospensioni del Reddito di Cittadinanza per i nuclei familiari considerati occupabili. Mentre non sono rientrati nella sospensioni i nuclei familiari che hanno componenti minori, disabili, over 65 e che non sono stati presi in carico dai servizi sociosanitari. Dal 1° settembre per gli ex percettori del reddito di cittadinanza, considerati occupabili d’età tra 18 e 59anni, ci sarà la possibilità di fare domanda per ottenere 350 euro mensili, per un massimo di 12 mesi (non rinnovabili), da spendere in corsi di formazione. “Il Reddito di Cittadinanza è una misura sicuramente perfettibile, ma la decisione di eliminarlo ha lasciato oltre 600 persone senza nessun supporto economico”, afferma l’assessore alle politiche abitative Sonia Luca.

I DATI:

322 Le social card per le spese alimentari attribuite al Comune di Pontedera;
Oltre 600 Le persone residenti nel Comune di Pontedera che dal 1 agosto si sono visti sospendere il Reddito di Cittadinanza e da settembre possono fare domanda per ottenere 350 euro da spendere in un corso di formazione;
Circa 400 Hanno diritto a percepire il Reddito di Cittadinanza fino al 31 dicembre 2023;
Oltre 320 Le persone che ogni anno fanno domanda per il contributo affitto;
Circa 200 I contributi di sostegno all’affitto che potranno essere erogati con il bando “Abitare 2023”.

Politiche abitative. Il taglio di risorse economiche si ripercuote in modo evidente anche sulle politiche abitative. Spiega l’assessora Sonia Luca: “Con l’ultima legge di bilancio sono state scelte altre priorità, diverse da quelle di aiutare le famiglie in difficoltà. Il Comune di Pontedera ha registrato un ammanco di 320 mila euro per il contributo affitti e di ulteriori 150 mila euro per la morosità incolpevole”.

Bando “Abitare 2023”. Tuttavia – prosegue l’assessora – ci è stato chiesto di ripubblicare il bando per il contributo affitti che, con le sole risorse comunali a disposizione, significa dare un contributo annuale di 500 euro, ossia meno di 50 euro al mese: è una presa in giro alle famiglie. Così con l’Unione Valdera ci siamo impegnati a garantire un contributo significativo e dignitoso, attraverso un rimborso dei primi sei mesi di affitto del 2023”.

Questo contributo si può richiedere partecipando al Bando abitare. In particolare si potrà fare domanda dall’8 di agosto fino al 4 settembre attraverso un form online oppure su appuntamento agli sportelli fisici (Urp Comuni Unione Valdera, Segreteria Studenti Unipi e alla sede dell’Unione Valdera). Il contributo sarà tra gli 800 e 1.300 euro per i nuclei con ISEE fino a 5.000 euro, e da 400 a 900 euro per quelli con ISEE 5.000-9.000 euro. Fino a esaurimento risorse. La stima del Comune è quella di riuscire a soddisfare circa 200 domande.

“Purtroppo senza gli aiuti dello Stato, questo bando escluderà tante persone bisognose – afferma Lucala speranza è che il governo ci ripensi e metta a disposizione le risorse economiche per consentire la pubblicazione di un nuovo bando per gli altri 6 mesi. Se non dovessero arrivare dal Governo, siamo in contatto con la Regione per poter trasferire risorse sulla morosità incolpevole”.

©️RIPRODUZIONE RISERVATA©️
S.L.

Ultime Notizie

Tre studenti indagati per pornografia minorile ed estorsione, il più giovane ha 14 anni

La vittima, coetaneo dei ragazzi, sarebbe stata minacciata di morte se avesse rivelato la verità. Tramite un profilo Instagram fake, tre giovanissimi, rispettivamente di 14,...

Pontedera Lucchese: Vietato l’ingresso al Mannucci ai tifosi della Lucchese

Aperta la vendita dei biglietti per assistere alla partita di Pontedera-Lucchese in programma questo sabato. È aperta la vendita dei biglietti per assistere alla gara...

La Sindaca di Montopoli scrive al Presidente Giani: “necessari i ristori per i danni del maltempo”

La sindaca Linda Vanni: "La mia preoccupazione è che tutto ricadrà sugli enti locali e soprattutto che non ci saranno ristori per le famiglie...

Tempi di attesa: stanziati 30 milioni e approvato il piano per il 2025

La Giunta Regionale investirà 30 milioni di euro per contenere i tempi di attesa per gli interventi chirurgici, visite specialistiche e per il potenziamento...

10 anni di Villa Aeoli! Gli importanti risultati della Struttura Residenziale Psichiatrica a Volterra

Nel mese di maggio i dieci anni della struttura saranno ricordati con un'iniziativa apposita. Ieri, martedì primo aprile, la struttura residenziale psichiatrica di Villa Aeoli...

A Buti arriva il “Punto di ritiro SEND” per stampare comunicazioni e notifiche della PA

Confartigianato attiva un nuovo servizio per cittadini e imprese: presso i suoi uffici, gli utenti potranno recarsi per richiedere copia cartacea di una comunicazione,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...