12.8 C
Pisa
domenica 18 Maggio 2025
18:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera, la denuncia delle assessore Cocilova e Luca: “Ingiusto togliere dignità alle persone in difficoltà”

17:41

Le assessore Cocilova e Luca: “Misure contro la povertà inadeguate, necessarie delle misure strutturali”. I dati preoccupanti su povertà e marginalità sociale: in difficoltà oltre 600 ex percettori di reddito di cittadinanza.

Fondi statali insufficienti per il “Contributo affitto”: creato un nuovo bando con l’Unione Valdera ma resteranno fuori 100 famiglie. Ecco i dettagli.

PONTEDERA. Le assessore al Comune di Pontedera, Carla Cocilova e Sonia Luca, fanno il punto della situazione sulle politiche sociali e sul diritto all’abitare: “Le decisioni prese dal Governo sono inadeguate rispetto al contesto sociale attuale. Dimostrano una mancata conoscenza della realtà. Sono politiche fatte per mettere in difficoltà le amministrazioni locali. Ci saranno ripercussioni importanti sulla vita delle persone. Non vogliamo creare allarme e non siamo spaventati, ma riteniamo che sia ingiusto togliere dignità alle persone in difficoltà. Come amministratrici di questa città troveremo la soluzione migliore”, hanno detto le due assessore.

Social card. Nella prima legge di bilancio del Governo Meloni è stata prevista una card con cui acquistare beni alimentari di prima necessità. Una tantum di 380 euro per spese alimentari riservata ai cittadini appartenenti ai nuclei familiari composti da almeno tre persone e con ISEE inferiore a 15.000 euro (leggi qui tutti i parametri).

Al Comune di Pontedera – spiega Cocilovasono state attribuite solo 322 carte su una platea di oltre mille persone perché il budget messo a disposizione dal Governo è insufficiente a coprire altre persone. Questa è un’ulteriore dimostrazione di inadeguatezza della misura. A Pontedera, con il sistema dell’Emporio Civico Alimentare serviamo pasti a oltre 200 nuclei familiari per una spesa di 8 mila euro al mese in prodotti alimentari e buoni spesa. Per fare uscire le persone dalla povertà sono necessarie misure strutturali, non bonus e una tantum”.

Reddito di Cittadinanza. Come noto, dal primo agosto 2023 sono iniziate le sospensioni del Reddito di Cittadinanza per i nuclei familiari considerati occupabili. Mentre non sono rientrati nella sospensioni i nuclei familiari che hanno componenti minori, disabili, over 65 e che non sono stati presi in carico dai servizi sociosanitari. Dal 1° settembre per gli ex percettori del reddito di cittadinanza, considerati occupabili d’età tra 18 e 59anni, ci sarà la possibilità di fare domanda per ottenere 350 euro mensili, per un massimo di 12 mesi (non rinnovabili), da spendere in corsi di formazione. “Il Reddito di Cittadinanza è una misura sicuramente perfettibile, ma la decisione di eliminarlo ha lasciato oltre 600 persone senza nessun supporto economico”, afferma l’assessore alle politiche abitative Sonia Luca.

I DATI:

322 Le social card per le spese alimentari attribuite al Comune di Pontedera;
Oltre 600 Le persone residenti nel Comune di Pontedera che dal 1 agosto si sono visti sospendere il Reddito di Cittadinanza e da settembre possono fare domanda per ottenere 350 euro da spendere in un corso di formazione;
Circa 400 Hanno diritto a percepire il Reddito di Cittadinanza fino al 31 dicembre 2023;
Oltre 320 Le persone che ogni anno fanno domanda per il contributo affitto;
Circa 200 I contributi di sostegno all’affitto che potranno essere erogati con il bando “Abitare 2023”.

Politiche abitative. Il taglio di risorse economiche si ripercuote in modo evidente anche sulle politiche abitative. Spiega l’assessora Sonia Luca: “Con l’ultima legge di bilancio sono state scelte altre priorità, diverse da quelle di aiutare le famiglie in difficoltà. Il Comune di Pontedera ha registrato un ammanco di 320 mila euro per il contributo affitti e di ulteriori 150 mila euro per la morosità incolpevole”.

Bando “Abitare 2023”. Tuttavia – prosegue l’assessora – ci è stato chiesto di ripubblicare il bando per il contributo affitti che, con le sole risorse comunali a disposizione, significa dare un contributo annuale di 500 euro, ossia meno di 50 euro al mese: è una presa in giro alle famiglie. Così con l’Unione Valdera ci siamo impegnati a garantire un contributo significativo e dignitoso, attraverso un rimborso dei primi sei mesi di affitto del 2023”.

Questo contributo si può richiedere partecipando al Bando abitare. In particolare si potrà fare domanda dall’8 di agosto fino al 4 settembre attraverso un form online oppure su appuntamento agli sportelli fisici (Urp Comuni Unione Valdera, Segreteria Studenti Unipi e alla sede dell’Unione Valdera). Il contributo sarà tra gli 800 e 1.300 euro per i nuclei con ISEE fino a 5.000 euro, e da 400 a 900 euro per quelli con ISEE 5.000-9.000 euro. Fino a esaurimento risorse. La stima del Comune è quella di riuscire a soddisfare circa 200 domande.

“Purtroppo senza gli aiuti dello Stato, questo bando escluderà tante persone bisognose – afferma Lucala speranza è che il governo ci ripensi e metta a disposizione le risorse economiche per consentire la pubblicazione di un nuovo bando per gli altri 6 mesi. Se non dovessero arrivare dal Governo, siamo in contatto con la Regione per poter trasferire risorse sulla morosità incolpevole”.

©️RIPRODUZIONE RISERVATA©️
S.L.

Ultime Notizie

Si! Jasmine! La tennista lucchese è la nuova regina di Roma

Jasmine Paolininata nata a Castelnuovo Garfagnana nel 1996 vince gli internazionali d'Italia Un’impresa straordinaria, quella firmata da Jasmine Paolini, che oggi ha sconfitto in finale...

Domani il Giro d’Italia arriva in Toscana: tappa spettacolare da Gubbio a Siena, maglia rosa per il toscano Diego Ulissi

Il Giro d’Italia si prepara a infiammare la Toscana. Dopo aver conquistato la maglia rosa nella sua Siena, il toscano di Cecina, Diego Ulissi...

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...