Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per i vespisti diretti ai Vespa World Days di Gijón, celebrando anche il compleanno della Vespa con eventi, tour e iniziative per tutte le età. Un viaggio nella memoria e nel futuro dei motori, nella città dove tutto è cominciato.
PONTEDERA – A un anno dal trionfo internazionale di “Pontedera città della Vespa”, è “Pontedera Città dei Motori”, che rilancia l’identità della città come epicentro della meccanica italiana, dove ogni angolo racconta una storia di innovazione e memoria collettiva.
Con l’occasione, dal 24 al 27 aprile la comunità vespistica italiana si ritroverà a Pontedera per il “Goodbye Party”, il grande appuntamento che precede la partenza verso i Vespa World Days 2025 di Gijón. All’interno della fiera-show Expo Motori 2025 – l’appuntamento che trasforma l’Arena Motori di Piazza del Mercato in un palcoscenico di eccellenze a due, tre e quattro ruote, fra pezzi d’epoca e concept d’avanguardia – lo stand “Pontedera Città dei Motori” diventerà crocevia di club, appassionati e famiglie in festa.
Solo qui i protagonisti del Vespa Trophy, il trofeo turistico del Vespa World Club, potranno ottenere l’esclusivo timbro che sancisce l’avvio ufficiale del loro viaggio su ruote verso la Spagna, suggellando con un certificato l’avventura su strada. E proprio sabato 26 aprile, a metà di questo intenso fine settimana, si accenderanno le luci del Vespa Day 2025.
Sabato, dietro prenotazione, sarà possibile visitare il Museo Piaggio e, a partire dalle 15:30, partecipare al Tour Pontedera in Vespa proposto dal Vespa Club Pontedera: un itinerario attraverso strade, borghi e scorci urbani, che si concluderà in centro città con un momento di festa accompagnato da DJ set.
Piazza Curtatone si “vestirà a Vespa” con una esposizione di veicoli in piazza per dare al compleanno dell’icona italiana un’atmosfera di gioia condivisa, con musica e momenti di intrattenimento aperti a tutti.
Il Vespa Day 2025 continua domenica 27 quando il club vespistico insieme al Ciao Club Pontedera – autentica casa degli estimatori del celebre ciclomotore Piaggio – e al Moto Club Pontedera guideranno la “Ciao Parade”, un’escursione aperta a tutti i Club a due ruote, di circa tre ore sulle dolci colline della Valdera, tra panorami mozzafiato e il rombo entusiasmante dei motori.
Per gli appassionati dei motori che varcheranno i confini della Valdera le esperienze motoristiche inizieranno già venerdì 25 aprile, quando sotto l’egida dell’FMI i giovani tra gli 8 e i 14 anni potranno cimentarsi nel Corso di Minienduro “Hobby sport Young” promosso dal Moto Club Pontedera, mentre grazie alla Scuderia Kinzica prenderà vita un’esposizione di auto d’epoca.
Allo stand saranno inoltre esposte le auto che a settembre parteciperanno nella stessa “Arena Motori” di Pontedera alla 43° edizione del Rally di Casciana Terme e durante le tre giornate gli ospiti potranno provare l’emozione di salire su un’auto da rally e fare un giro in pista con un pilota professionista.
Un susseguirsi di esperienze che vanno oltre la semplice rassegna: è un invito a immergersi nella cultura del motore, a riscoprire radici e passioni in una città che, fin dalla nascita della Vespa, incarna il connubio perfetto fra ingegno italiano e spirito comunitario.
Pontedera vi aspetta per condividere insieme il rombo del suo motore.
Intervistato da VTrend.it, Eugenio Leone, vice presidente nazionale di Pontedera Città dei Motori ha commentato l’evento in programma:
“Dopo il grande evento dell’anno scorso, abbiamo deciso di confermare anche quest’anno il compleanno della Vespa qui a Pontedera. Abbiamo coinvolto la città, gli amici della Vespa, del Ciao e delle moto per mettere insieme un bel programma di eventi che si collega all’Expo Motori.
Il clou sarà tra sabato 26 pomeriggio e domenica 27 aprile mattina. Sabato pomeriggio faremo un giro guidato per Pontedera, passando per i luoghi legati alla storia della Vespa. Poi la sera ci si ritrova tutti in centro: Vespe, appassionati, musica, esposizioni… sarà una vera festa! E domenica mattina ci spostiamo tra le colline della Valdera, con un bel giro panoramico.
Il programma è stato costruito grazie alla collaborazione di tanti: il Vespa Club, il Moto Club, il Ciao Club e anche il Vespa World Club, e coordinato da me. Un grazie di cuore a tutti loro dunque, perché senza il loro contributo non sarebbe stato possibile organizzare tutto questo”.
