19.1 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
14:23
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera, celebra il 25 aprile e intitola la nuova strada all’artista partigiano [FOTONOTIZIA]

13:56

Celebrazioni della Liberazione con due momenti intensi vissuti nella mattinata di oggi.

In piazza Garibaldi l’omaggio al monumento ai Caduti e gli interventi del sindaco Matteo Franconi e del presidente di Anpi Pontedera Alberto Tardini. In piazza, assieme alle autorità civili e militari e ai rappresentanti delle associazioni, anche molti cittadini. Una celebrazione alla quale hanno dato un contributo molto importante gli studenti dell’istituto comprensivo Pacinotti, con letture e brani musicali e la Filarmonica Volere è Potere. “La Festa della Liberazione è una data scolpita nell’orizzonte del nostro vivere democratico”, ha detto il sindaco.

“E’ il fiore più alto e più bello della ricomposizione dell’unità di un Paese intero per mezzo della lotta partigiana, una lotta capace di spezzare le catene di un giogo prima culturale che politico e militare.

La Resistenza fu un fenomeno eterogeneo e trasversale che trasse forza e unitarietà dalla necessità di contrastare gli effetti e le cause che avevano generato il nazifascismo e per difendere anche con le armi il diritto alla pace del nostro popolo”, ha aggiunto Franconi.

“Dalla Resistenza è sgorgato quel capolavoro che è la nostra Costituzione democratica, una Costituzione che ripudia la guerra come atto di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie.

La modernità sorprendente dei principi fondanti la nostra carta costituzionale deve guidarci, anche oggi, nella postura da tenere anche all’interno della comunità internazionale.
Un anno fa sentivamo bruciare il fuoco di morte e dolore nel cuore dell’Europa con la guerra in Ucraina. Dicemmo che non bastava avere chiare le ragioni dell’aggredito ed i torti dell’aggressore, non bastava esprimere solidarietà e dare sostegno a chi decide di non volersi arrendere di fronte alla prepotenza; dicevamo che l’Europa doveva ostinarsi a cercare nel reticolo ampio degli interessi in campo una strada diplomatica su cui lastricare i presupposti della pace.

A distanza di un anno continuiamo a ritenere e gridare che l’unico orizzonte che il mondo deve permettersi di prefigurarsi è quello della pace.

Ed è per questo, ancora, e sempre di più, dal nostro 25 aprile deve crescere l’appello alla pace, deve rimbombare nei luoghi in cui prende forma la pubblica opinione l’urgenza prioritaria di interrompere le ostilità, deve crescere il coraggio di chi non accetta “senza se e senza ma” i massacri sui civili e condanna, come la nostra Costituzione, ogni sopraffazione totalitaria e qualsiasi rigurgito imperialista e di potenza”.

Subito dopo l’altro momento della mattina, con l’intitolazione della strada, in prossimità del Polo Carlesi, a Vinicio Modesti, artista, partigiano e insegnante di Pontedera, alla presenza dei familiari.
“Il 25 aprile di Pontedera quest’anno si impreziosisce di una cerimonia che abbiamo voluto dedicare a una figura straordinaria per la storia di questa città”, ha ricordato Franconi.

Vinicio Modesti era un artista e decise di salire in montagna diventando il partigiano “Beppe”. Lo fece senza esitazione e senza retorica “semplicemente” respirando il coraggio della Resistenza e la determinazione a lasciare alle generazioni future un paese libero dalla dittatura e dal giogo anche culturale che lo stava soffocando.

La storia che Vinicio Modesti che ha lasciato a Pontedera è un’eredità preziosa: la liberazione dal nazi-fascismo attraverso l’esperienza della lotta partigiana è anche  la storia dell’amicizia e dell’impegno, dell’amore per la vita e per la comunità. La storia del partigiano “Beppe” è la storia della bellezza dell’umanità.

Per noi intitolare a Vinicio Modesti questa strada, la strada che porta ad una scuola nuova, un’opera e un sogno che abbiamo realizzato al servizio del futuro delle generazioni di questa città, è emozionante e motivo di orgoglio: il suo amore per la libertà e per la democrazia, la sua passione per l’arte e la cultura, sono sentimenti vivi e imperituri che con questo gesto simbolico, reso possibile grazie al consenso della famiglia che ringrazio, vogliamo conservare e proteggere.
Quei valori, in nome dei quali misero a rischio, e spesso persero, la loro stessa vita molti partigiani, sono i valori che guidano ogni giorno il nostro percorso”. L’associazione Cantieri Osso del Cane ha arricchito la cerimonia leggendo alcuni brani del libro sull’opera di Vinicio Modesti, “Vita e sentimenti del partigiano Beppe”.

Ultime Notizie

Orentano, spacciatore inseguito e arrestato nelle Cerbaie

CASTELFRANCO DI SOTTO. Trovato con 25 grammi di cocaina alle “Cerbaie”, arrestato dai Carabinieri. Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Castelfranco di Sotto (PI),...

Disattende il percorso in comunità a Pontedera: donna finisce in carcere

PONTEDERA. Eseguito un Ordine di Carcerazione nei confronti di una 45enne, dopo inottemperanza terapeutica.  Nella tarda mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pontedera (PI) hanno dato esecuzione...

Sorpresi a rubare cavi elettrici, arrestati a Tirrenia 

Il fatto è accaduto intorno alle 19:40 del 6 aprile scorso. Nella tardo pomeriggio del 6 aprile scorso, i Carabinieri del Nucleo Forestale di Pisa hanno...

Settimana della salute della donna: visite, incontri ed esami gratuiti in Aoup

Negli ospedali del network dei Bollini rosa che hanno aderito alla campagna, fra cui anche l’Aoup, saranno offerti gratuitamente servizi clinici e informativi in...

Modifiche al servizio bus nel bacino di Pisa durante le festività

Durante le festività pasquali per scuole chiuse, il 25 e 26 aprile e il 1° Maggio 2025. Autolinee Toscane informa che per la FESTIVITÀ PASQUALI, il...

Muore all’improvviso dirigente accompagnatore del Città di Montopoli

L'intera comunità sportiva si stringe alla famiglia, rendendo omaggio alla sua figura con affetto e gratitudine. Si è spento all'età di 66 anni Enrico Berruti,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...