13.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
12:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Food & Wine Festival a Pisa, vetrina del gusto, paradiso sensoriale [VIDEO]

07:53

Kermesse enogastronomica con oltre 80 produttori, degustazioni e masterclass sulla DOC Terre di Pisa, show cooking, itinerari guidati, laboratori dedicati ai bambini, incontri. Inaugurato Pisa Food & Wine, l’evento dove gustare l’autentica Toscana.

L’INTERVISTA ALL’ASSESSORE PAOLO PESCIATINI (Attività produttive e commercio, innovazione dell’apparato produttivo e dei servizi e politiche integrate con le Università e Istituti di ricerca e Agenzia per l’innovazione, turismo, toordinamento iniziative per il litorale pisano) E A CRISTINA MARTELLI (attuale Segretario Generale della Camera di Commercio di Pisa dell’Area Promozione e sviluppo dei sistemi economici).

Taglio del nastro per Terre di Pisa Food & Wine Festival nella centralissima piazza Vittorio Emanuele II a Pisa: la kermesse enogastronomica dove è possibile assaporare i sapori e i profumi del territorio delle “Terre di Pisa” fino a domenica 22 ottobre.

Il Festival, organizzato dalla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, è un paradiso per le papille gustative, grazie agli oltre 80 produttori presenti dai quali è possibile degustare ed acquistare le prelibatezze della Toscana autentica. Tra gli stand mille sapori e profumi si mescolano: l’aroma irresistibile del tartufo bianco si intreccia con l’invitante richiamo della pasta appena confezionata, il cioccolato artigianale, con la sua fragranza avvolgente, sfida la volontà di chiunque si avvicini, mentre i salumi e i formaggi stagionati emanano un profumo robusto che crea un’atmosfera densa di tentazioni. Il miele, i dolci, il vino e la birra trovano il loro spazio accanto agli oli extravergini d’oliva freschi di frangitura.

Terre di Pisa Food & Wine Festival offre un ricco calendario di appuntamenti per tutto il fine settimana: degustazioni guidate e masterclass sulla prestigiosa DOC Terre di Pisa, accompagnate da esperti sommelier dell’AIS e della Fisar, tour di degustazione guidati alla scoperta dei salumi, dei formaggi e dell’olio a cura di Onas, Onaf e Ascoe, laboratori creativi per i più piccoli, e molto altro ancora. Oggi (ndr 21 ottobre) da non perdere l’appuntamento con gli show cooking dello Chef Max Mariola dove i prodotti del territorio saranno i veri protagonisti (evento su prenotazione).

Apertura stand a ingresso libero in Piazza Vittorio Emanuele II: venerdì 20 ottobre dalle 17 alle 21 – sabato 21 ottobre dalle 11 alle 23 e domenica 22 ottobre dalle 11 alle 20 – Vendita e degustazione di tipicità locali e delizie a “Km zero”. Prenotazione laboratori, masterclass, show cooking e tour guidati direttamente sul sito www.pisafoodwinefestival.it.

La manifestazione è patrocinata da Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Ais Toscana – Pisa, Fisar Pisa, e organizzata in collaborazione con Confcommercio Pisa, Confesercenti, CNA Pisa, Confagricoltura Pisa, Coldiretti Pisa, CIA – Confederazione Italiana Agricoltori – Pisa, Vetrina Toscana, Slow Food Pisa e Monte pisano, Strada del Vino Colline Pisane, OnaS – Organizzazione Naz.le Assaggiatori Salumi, OnaF – Organizzazione Naz.le Assaggiatori Formaggi, Istituto Alberghiero IPSAR Matteotti Pisa, ASCOE Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva, L’ortoFruttifero – San Giuliano Terme, La Bottega del Parco – Pisa, Ars Cafè – Pisa, Bar La Borsa – Pisa, San Domenico Italian Bistrot – Pisa, OpenPi – City Business Lounge – Pisa, Ristorante La Buca di San Ranieri – Pisa, Ristorante Poldino – San Rossore – Pisa, Anita Osteria – Pisa, Ristorante La Pergoletta – Pisa. Sponsor tecnici della manifestazione: Acqua Uliveto, Naturanda di Bartoli spa.

Immagini ed interviste di Enrico Signorini per VTrend.it

Ultime Notizie

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

Furto di farmaci salvavita: banda colpisce nelle farmacie degli ospedali

Si tratta di farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Una banda criminale altamente specializzata ha messo a segno un colpo da 250mila euro, rubando...

Fiamme in un’azienda: alta colonna di fumo nella zona industriale

Il tempestivo intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco ha permesso di evitare danni più gravi. Le squadre del Comando dei Vigili del Fuoco di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...