12.7 C
Pisa
sabato 2 Dicembre 2023

Pisa, intesa tra Comune e Guardie di Finanza per prevenire i reati sul PNRR

Sindaco Conti: “Collaborazione ancora più stretta per il controllo e monitoraggio dell’uso delle risorse investite nei prossimi anni”.

 È stato siglato oggi, 21 settembre 2023, tra il Comune di Pisa e il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Pisa un protocollo d’intesa finalizzato a “migliorare l’efficacia complessiva delle misure volte a prevenire, ricercare e contrastare le violazioni in danno degli interessi economico-finanziari dell’Unione Europea, dello Stato, delle Regioni e degli enti locali, connessi alle misure di sostegno e finanziamento del PNRR, in particolare per quanto riguarda la prevenzione, l’individuazione e la rettifica delle frodi, dei casi di corruzione, dei conflitti di interesse e della duplicazione dei finanziamenti”. Il protocollo è stato firmato questa mattina in sala delle Baleari dal sindaco di Pisa, Michele Conti, e dal  comandante del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Pisa, colonnello Salvatore Salvo.

“Il Comune di Pisa – ha detto il sindaco di Pisa Michele Conti – è riuscito a intercettare tante risorse dai fondi PNRR che sono oggetto e lo saranno nei prossimi anni di molti interventi. Poiché si tratta di attività stringenti, anche per le tempistiche stabilite, abbiamo ritenuto opportuno definire una collaborazione ancora più stretta con il Comando provinciale della Guardia di Finanza attraverso questo protocollo d’Intesa. Sarà così garantito un controllo e un monitoraggio ancora più attenti alle imprese che lavoreranno e al rispetto delle normative in vigore”.

La Giunta Comunale aveva approvato lo schema di protocollo il 31 agosto scorso. L’accordo rimarrà in vigore fino al completamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2026.

Con il protocollo, Comune e Comando provinciale della Guardia di Finanza definiscono la reciproca collaborazione “allo scopo di rafforzare le azioni a tutela della legalità delle attività amministrative finalizzate alla destinazione e all’impiego delle risorse suddette” del PNRR.

Da parte sua, il Comune di Pisa si impegna a “comunicare al Comando Provinciale le informazioni e notizie circostanziate ritenute rilevanti per la repressione di irregolarità, frodi e abusi di natura economico – finanziaria, di cui sia venuto a conoscenza quale soggetto destinatario finale/beneficiario/attuatore o quale stazione appaltante. Metterà a disposizione della Guardia di Finanza dati e informazioni utili al perseguimento delle finalità collaborative, con particolare riguardo agli interventi, ai realizzatori o agli esecutori collegati alle misure di cui trattasi, per le autonome attività di analisi e controllo”.

Il Comando della Guardia di Finanza si impegna ad assicurare “il raccordo informativo e cura l’interessamento della componente territoriale competente per lo sviluppo di eventuali accertamenti e controlli d’iniziativa. Nel rispetto delle norme sul segreto investigativo penale, sulla riservatezza della fase istruttoria contabile e sul segreto d’ufficio, comunica al Comune, laddove necessario per lo svolgimento dei compiti istituzionali e limitatamente alle informazioni necessarie per tali adempimenti, le risultanze emerse all’esito dei propri interventi. Il Comune, a sua volta, comunicherà al Corpo eventuali iniziative assunte e/o i provvedimenti conseguentemente adottati”.

Il protocollo prevede anche la possibilità di promuovere e organizzare di comune accordo incontri, seminari e interventi formativi per il personale preposto allo svolgimento delle rispettive attività, in particolare in tema di antiriciclaggio.

Ultime Notizie

Il Comune di Peccioli dona 300mila euro a Pontedera 

Uno straordinario gesto di solidarietà che si aggiunge al mezzo milione di euro stanziato dall'Amministrazione a supporto di cittadini e commercianti danneggiati dall'alluvione del...

Lavori sulla rete, ancora disagi per l’acqua in Valdera: ripristino nel pomeriggio

Mancanze d'acqua e abbassamenti di pressione nei comuni di Santa Maria a Monte, Calcinaia e Pontedera. Con riferimento al guasto provocato da terzi sulla rete idrica nei...

Il centrodestra di Capannoli appoggia la candidatura di Silvia Rocchi

Arriva la conferma: il centrodestra appoggerà Silvia Rocchi alle prossime elezioni amministrative a Capannoli. "Dopo aver analizzato attentamente i programmi e valutata positivamente la persona di Silvia Rocchi, le forze di Centrodestra unite hanno...

Crolla il cornicione di un palazzo a Marina di Pisa [VIDEO]

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza l'area. Paura in centro a Marina di Pisa questa mattina, sabato 2 dicembre, quando...

Strada chiusa tra Ponte alla Navetta e Montecalvoli per alberi caduti

Il ripristino della viabilità è previsto tra alcune ore. Lo fa sapere il Comune di Calcinaia. Il Comune di Calcinaia informa la cittadinanza che a...

Scompiglio in un bar di Asciano, 42enne aveva due coltelli con sé 

I poliziotti sono intervenuti in un bar di Asciano, nel comune di San Giuliano Terme. Intorno alle 20.15 di ieri, venerdì 1° dicembre, la Sala...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Torna a Pontedera lo Skating Palace, la più grande disco pista su ghiaccio della Toscana

PONTEDERA. Il grande ritorno dello Skating Palace nel piazzale del centro commerciale Panorama. Da sabato 25 novembre a domenica 28 gennaio 2024, torna a Pontedera lo Skating...

Due cani recuperati sulla FiPiLi: si cercano i proprietari

I due animali attendono i loro proprietari in un autogrill a Gello. Due cani sono stati recuperati, nel primissimo pomeriggio di oggi, sulla Strada di...

Rettile catturato in un locale del People Mover a Pisa

Il Nucleo delle Guardie Zoofile è stato allertato dai Vigili del Fuoco per la presenza di un rettile all'interno di un locale tecnico del...

Vecchiano: spegne 100 candeline, tanti auguri a Sirio! 

La provincia di Pisa ha un nuovo centenario. Grande festa per il super compleanno di Sirio Cavallini, di Vecchiano. Cento anni, la testimonianza di un...

La Valdera sale in cattedra a Roma, l’esperienza sui dati INVALSI

ValVal, un’esperienza significativa a livello nazionale per la valutazione della dispersione scolastica e per la messa a punto di un modello scientifico di rilevazione e analisi...

Auto sbatte contro il muro e si ribalta in volo: quattro feriti a Montopoli

Il sinistro ha coinvolto due auto, tutte le persone presenti nei mezzi sono state portate all'ospedale e alcune versano in gravi condizioni. Ancora da...