16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
17:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, ecco ‘Occhio alle truffe’: la campagna di prevenzione dedicata agli anziani

17:13

“Occhio alle truffe”, campagna di prevenzione alle truffe agli anziani. Manifesti, spazi nei bus e incontri pubblici. Assessore Porcaro. “iniziativa per arginare e prevenire il fenomeno. Le istituzioni sono vicine ai cittadini”

PISA – Ha preso il via nei giorni scorsi la nuova campagna di comunicazione “Occhio alle truffe” per la prevenzione e il contrasto alle truffe agli anziani, realizzata dal Comune di Pisa con il finanziamento del Ministero dell’Interno e la collaborazione con Prefettura di Pisa, il gruppo Paim e Autolinee Toscane. Alla presentazione della campagna erano presenti Gabriella Porcaro, assessore ai rapporti con il cittadino del Comune di Pisa, Laura Maria Motolese, viceprefetto vicario, Elio Cappellini, comandante della Polizia Municipale, Chiara De Luca, della cooperativa Gruppo Paim. Erano presenti anche i rappresentanti di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato.

“Oggi lanciamo un appello avviando la campagna di prevenzione e contrasto alle truffe – ha detto l’assessore Gabriella Porcaro -. Per la terza volta il Comune ha deciso di partecipare a questa iniziativa sulla scorta dei dati allarmanti riferiti dal Ministero: sono ben 99mila le truffe che si consumano online in un anno, 25mila a discapito proprio degli anziani. Non a caso, questa campagna viene attivata nel periodo estivo, un momento in cui gli anziani restano soli più a lungo. La campagna informativa è stata chiamata proprio “Occhio alle truffe” e mira a diffondere consapevolezza sulle diverse tipologie di comportamenti, sempre più sofisticati, posti in essere dai malintenzionati. Vogliamo dimostrare che le istituzioni sono vicine alla cittadinanza e ci proponiamo di incoraggiare il senso civico della comunità stessa. L’obiettivo è aiutare le persone anziane ad adottare comportamenti responsabili e consapevoli ai fini della loro tutela, senza dover rinunciare alle relazioni sociali”.

 “È importante realizzare una rete – continua l’assessore -: oltre ai manifesti, il Comune ha realizzato anche dei volantini informativi che verranno distribuiti nei luoghi di aggregazione. Il volantino descrive diverse tipologie di truffe tra le più ricorrenti, dando consigli e raccomandazioni e soprattutto riportando i numeri di telefono da contattare. Vogliamo che i cittadini segnalino tutti i casi sospetti chiamando il 112 o il centralino della Polizia Municipale, il numero 050 910811. Per arginare il fenomeno è importare denunciare i comportamenti sospetti e pericolosi, l’intento dell’amministrazione è infatti quello di dimostrare vicinanza ai cittadini perché le persone anziane non si sentano inibite dalla vergogna di essere state raggirate e perché si sentano protette e ascoltate. Il primo appuntamento è stato lo spettacolo organizzato con la compagnia “I Dicche”, recitato in vernacolo pisano, dove vengono rappresentate – tra il serio e il faceto – tutte le tipologie di truffa ricordate nella campagna. L’intento di questo spettacolo, che tornerà sul palco di Eliopoli il prossimo 31 agosto, è quello di alzare il livello di attenzione e rendere più riconoscibili tutte le truffe che oggi si consumano online e a domicilio, sempre più spesso a danno degli anziani”.

Sui muri della città, infatti, sono affissi sette differenti manifesti; il ciclo di affissioni proseguirà anche nella seconda parte del mese di agosto. La campagna è ospitata anche all’interno degli autobus di linea urbana di Autolinee Toscane. Parallelamente, la campagna si svolge sui canali Social del Comune di Pisa (Facebook, Instagram, Twitter), compreso un video spot che sarà pubblicato sul canale YouTube. In ogni messaggio vengono indicati i numeri di telefono – 112 e 050 910811 (centralino della Polizia Municipale) – da chiamare in caso di necessità e per segnalare eventuali comportamenti sospetti.

Sono previsti anche incontri diretti con le fasce di popolazione più esposti ai rischi delle truffe. Il prossimo appuntamento è in programma venerdì 2 agosto a Marina di Pisa (circolo il Fortino, via della Sirenetta, 6, ore 18.30). In distribuzione anche un pieghevole con la descrizione delle regole da seguire in caso di eventuali truffe e i principali suggerimenti. Il prossimo sabato 31 agosto sul palco di Eliopoli a Calambrone si terrà poi lo spettacolo teatrale, in vernacolo, “Occhio alle truffe” a cura della compagnia teatrale I Dicche.

 

Ultime Notizie

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...