27.9 C
Pisa
venerdì 29 Settembre 2023

Pisa: addio al professor Marchiafava, grande uomo di cultura

Ateneo in lutto per la scomparsa del professore Marchiafava. Il ricordo dei colleghi e allievi di Fisiologia e Neuroscienze di Pisa.

Dopo breve malattia è scomparso a Pisa il 17 settembre, all’età di 88 anni, il professore Pier Lorenzo Marchiafava, ordinario di Fisiologia Umana prima e poi di Biofisica presso l’Università di Pisa.

Membro di una importante famiglia romana, che annoverava tra gli altri Ettore Marchiafava, scienziato famoso e fisiatra pontificio oltre che medico di Casa Savoia e senatore a vita, dopo la laurea in medicina a Roma nel 1959, Pier Lorenzo si era subito trasferito a Pisa, attratto dalla fama del grande neurofisiologo Giuseppe Moruzzi e, aveva lavorato nell’Istituto di Via San Zeno, inizialmente come assistente universitario e poi come ricercatore presso il Laboratorio di Neurofisiologia del CNR, diventando infine, nel 1989, professore ordinario presso l’Università di Pisa.

Noto a livello internazionale, Pier Lorenzo aveva trascorso periodi di studi all’estero e in particolare aveva lavorato presso il National Institute of Health di Bethesda negli USA. Qui aveva sviluppato, nel laboratorio di Michelangelo Fuortes, una tecnica di studio della retina isolata che aveva poi introdotto nell’Istituto di Pisa. Le sue ricerche, utilizzando per la prima volta le tecniche di stimolazione e registrazione da neuroni vicini della retina, hanno caratterizzato le funzioni fisiologiche e l’architettura funzionale della retina e l’importanza che queste funzioni avevano nel processamento dell’informazione visiva. Grazie alle ricerche di Marchiafava e dei suoi colleghi e allievi, Pisa era diventata, insieme all’università di Cambridge e a quella di Harvard, uno dei centri internazionali della ricerca sulla neurofisiologia retinica. I suoi interessi nel tempo si sono estesi allo studio delle proprietà della melatonina nei circuiti retinici e la risposta alla luce della ghiandola pineale, e sono stati sempre connotati da una elevato rigore scientifico e metodologico.

Il professor Marchiava era uomo di grande cultura. Tra i suoi interessi, anche quello per la botanica che lo aveva portato alla pubblicazione di alcuni articoli su importanti riviste internazionali. Tra l’altro aveva introdotto in Italia, dal Nord America, la coltivazione di alcune specie di sequoie, alcune delle quali ornano ora alcuni importanti orti botanici italiani. Pier Lorenzo sarà ricordato a Pisa e nel mondo da molti colleghi e amici, oltre che per i suoi meriti scientifici, per la sua grande umanità e la sua personalità ironica e schiva, per la sua eleganza signorile e per la sua lontananza dagli onori accademici.

Firmato: I colleghi e allievi di Fisiologia e Neuroscienze di Pisa

Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Manutenzione strade: dalla Regione arrivano 55 mila euro alla provincia di Pisa

Con una delibera presentata dall’assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità Stefano Baccelli, la Giunta regionale ha destinato 2,5 milioni di euro alle Province e...

Ponsacco: spegne 100 candeline, tanti auguri a Giuseppina!

Una giornata speciale per Giuseppina Masoni che ha celebrato il suo centesimo compleanno. PONSACCO. Una festa indimenticabile che ha visto il coinvolgimento emotivo di tutta...

Cottolengo di Fornacette apre le porte all’intera comunità

La "Piccola Casa della Divina Provvidenza" organizza un Open Day per consentire alla cittadinanza di conoscere la struttura di Fornacette. CALCINAIA. La Rsa "Piccola Casa...

A Pontedera un trekking urbano alla scoperta della città fluviale, altro appuntamento con Pop

Guardare Pontedera dall'acqua e immergersi nel rapporto tra il fiume e la città. Sarà possibile farlo sabato prossimo, 30 settembre, per una iniziativa organizzata...

Spaccio di droga nei boschi, smantellato bivacco in provincia di Pisa

Proseguono le attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree boschive del territorio, condotte dai Carabinieri della Compagnia di Volterra. PROVINCIA. Questa volta,...

Calcinaia, la natura si incontra nell’atrio del Comune

La meraviglia della natura fermata in foto-quadri da ammirare con stupore per comprendere, semmai ce ne fosse ancora bisogno quanto sia importante preservare il...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a soli 21 anni, Valdera in lutto

L'intera comunità è sconvolta dal dolore per la morte del 21enne Kelvin Alushi. Aveva solo 21 anni Kelvin Alushi, di Pontedera. La scomparsa del giovane ha...

Giada Pieraccini è Miss Toscana, secondo posto per Marianna Parri di Terricciola

CASTELFIORENTINO – La grande serata finale dedicata alla bellezza in Toscana ha dato i propri esiti nella città di Castelfiorentino: ad essere eletta Miss...

Buti: inferno sui Monti Pisani, scoppia l’incendio [FOTONOTIZIA E VIDEO]

Un vasto incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, domenica 24 settembre. Inferno sui Monti Pisani. Intorno alle 12.20 di oggi, domenica 24 settembre, è...

Bientina, Il Cornetto Cubico di Alex Bar Dolci Creazioni: nuova frontiera della colazione

Il mondo della pasticceria è in costante evoluzione, e spesso emerge una creazione straordinaria che cattura l'attenzione e il palato di tutti. Questa volta, l'ispirazione...

L’attore Paolo Cioni cliente speciale al ristorante Il Cigno Nero di Bientina

L'attore pisano è famoso per i suoi ruoli nei film di Roan Johnson I Primi della lista e Fino a qui tutto bene e...

Capannoli: sorriso e dolcezze di ogni mattino, ecco le mille novità dell’autunno di Claudio e Simona

Il Panificio Claudio & Simona è rinomato per offrire prodotti di alta qualità che catturano i sapori tradizionali della Toscana. Articolo pubblicitario L'estate è giunta al termine,...