16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
08:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Perse 28 attività ogni anno a Pisa. Confcommercio: “La politica ci ha lasciati soli”

08:40

Federico Pieragnoli: “Le maggiori criticità si registrano soprattutto in periferia, mentre almeno quantitativamente il centro storico tiene, anche se complessivamente la riduzione del commercio al dettaglio segna un arretramento del -24% rispetto al 2012, con un -21% dei negozi tradizionali”.

Sono 304 i negozi al dettaglio chiusi a Pisa negli ultimi dieci anni e mezzo, il 24% in meno rispetto al 2012, con una media di 28 attività perse ogni anno, mentre il centro storico tiene mantenendo invariato il suo numero di imprese con 132 attività di commercio al dettaglio registrate. Preoccupante il calo delle attività ambulanti (-38% dal 2012 al 2023), media e grande distribuzione (- 40%) e negozi di tessili, prodotti per la casa e ferramenta (- 36%), mentre aumentano alberghi e servizi di alloggio (+ 35%) e tiene la ristorazione, che pur perdendo il 12% in centro storico dal 2019 (periodo pre Covid), vede il 10% delle attività in più rispetto al 2012, mentre soffrono i bar, calati del 22% sull’intero territorio comunale negli ultimi 10 anni.

È quanto emerge dalla nona edizione dell’Osservatorio sulla demografia d’impresa delle città italiane realizzato a livello nazionale da Confcommercio con il contributo del Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne, che ha fornito i dati sui quali si è sviluppato lo studio.

“Non possiamo essere lasciati soli ad affrontare quel virus cronico e virulento che attacca le nostre città e che prende il nome di desertificazione” – attacca il direttore di Confcommercio Provincia di Pisa Federico Pieragnoli: “Purtroppo questi dati non ci sorprendono affatto, visto che il termometro della febbre è ai massimi livelli da almeno un decennio. Siamo di fronte al conclamato fallimento della politica, che ci ha lasciati soli a combattere contro le grandi piattaforme globali dell’online, che non pagano tasse e impoveriscono città e paesi dei nostri territori, drenando risorse che non investono qui. Il commercio di vicinato, contrariamente ad altre realtà produttive del nostro paese, che prendono fiumi di soldi statali, delocalizzano e licenziano le persone, non riceve aiuti e sostegni, e di fronte alle cosiddette liberalizzazioni selvagge e senza regole, non possono che soccombere, a detrimento dei servizi, della vivibilità, della sicurezza e dell’attrattività delle nostre città.

Pisa conferma che le maggiori criticità si registrano soprattutto in periferia, mentre almeno quantitativamente il centro storico tiene, anche se complessivamente la riduzione del commercio al dettaglio segna un arretramento del -24% rispetto al 2012, con un -21% dei negozi tradizionali. Al contempo è drammatica la situazione del commercio ambulante, con punte del -50%, mentre a risollevare le sorti si conferma il comparto turistico e dell’accoglienza, con tendenze in crescita di lungo corso, anche se il comparto dei bar mostra una progressiva flessione. Senza aiuti e sostegni concreti, le insegne delle nostre città sono destinate a spegnersi definitivamente”.

Ultime Notizie

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...