18.2 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
17:00
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli: vogliamo far rifiorire la ristorazione, ecco come

17:00

PECCIOLI. Le sfide del Comune di Peccioli per affrontare l’emergenza Covid, in seno alla ristorazione continuano con idee e progetti in fase di attuazione. Si chiama “progetto di ristorazione di eccellenza” e prende spunto e corpo per sopperire alla precarietà del momento, valorizzando i prodotti autoctoni.

Il progetto è nato dalla volontà del Comune di Peccioli e di Belvedere Spa di fornire supporto ai ristoratori del centro storico e avrà come obiettivo quello di far rifiorire l’offerta food nell’epoca Covid e post Covid alle prese con spazi ridotti, sanificazioni e un nuovo modo di ristorazione. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dalla chef origini toscane e già nota al piccolo schermo la chef Rubina Rovini per coordinare e dare supporto al food pecciolese e nel contempo il Comune di Peccioli mette a disposizione dei ristoratori delle tensostrutture distribuite nel centro storico al fine di aumentare i posti a sedere per i commensali dei ristoranti rinnovando gli spazi pubblici.

4 sono i ristoranti coinvolti in questa iniziativa che da lunedì incontrano e programmano il loro futuro con la chef!
Per questo è’ stato realizzato un vero itinerario diviso in 4 tappa. Il centro storico è ricco di imprese che operano nel massimo rispetto delle materie prime e dei produttori locali, delle tradizioni familiari tramandate di generazione in generazione.

Il compito iniziale della chef sarà quello di analizzare eticamente i valori che hanno caratterizzato le scelte dei ristoratori in passato, che in questa nuova “era Covid” hanno necessità di essere mantenuti stretti ma rielaborati secondo le nuove richieste di mercato.

“In una seconda fase – riporta una nota comunale – Rubina studierà un nuovo processo nell’offerta di ognuna delle attività coinvolte, rispettando i valori storici ed enfatizzando la loro naturale identità, ma prestando una rigorosa attenzione al corretto bilanciamento con le reali richieste di mercato. Nella vita Covid, una parte rilevante della clientela – si riporta nel documento –  sarà coperta dalle richieste in delivery e take away, (prendi a porta via) per questo sarà necessario ottimizzare la forza lavoro, utilizzare materie prime di altissimo livello e ristrutturare i menù, per portare l’eccellenza del ristorante anche a casa”.

“Subito dopo – continua la nota comunale –  si passerà alla fase di test in cucina: questo fornirà loro le ricette della chef e il know how su tutta la revisione di menù, oltre a dati importanti per il calcolo del food cost e della Shelf life (ovvero, la vita commerciale del prodotto). Dopo questo passaggio i ristoratori saranno pronti per sfruttare al meglio la loro opportunità”.  

“Una volta ottimizzata la parte strategica e pratica verrà fatta un’introduzione alla parte relativa alla comunicazione: dai canali tradizionali al digital, come affrontare la rinascita al meglio.
Rubina resterà comunque a disposizione dei 4 ristoranti per tutta l’estate 2020, al fine di confrontarsi sui risultati ottenuti, sui punti di forza e debolezza e su tutti cambiamenti apportati alle attività.  
L’obiettivo finale – L’obiettivo di questo grande e strutturato progetto è quello di dare voce ed opportunità alle imprese che hanno creduto nei loro valori, con la forza di sempre ed una nuova energia che li porterà a rinascere nella nuova vita da ristoratori”.

“Sono profondamente orgogliosa di essere stata scelta per questo percorso etico e professionale, dando il mio contributo al territorio che mi ha vista crescere” questa la testimonianza della grande Chef Rubina.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...