21.2 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
18:07
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli: vado su una stella e torno, al via iniziativa degli ‘Astrofili di Libbiano’ e ‘Peccioli Per’

17:37

A Peccioli nel mese di novembre si parla di stelle, se ne parla da quattordici anni e, nonostante l’interruzione dell’edizione 2020, se ne parlerà anche nel 2021 con l’iniziativa organizzata dall’Associazione Astrofili Alta Valdera e dalla Fondazione Peccioliper “Peccioli… e intorno l’Universo”. 

Il programma inaugurerà giovedì 4 novembre alle 21.15 presso la Terrazza del Centro Polivalente con l’osservazione del cielo con i telescopi della AAAV.

Venerdì 5 novembre alle ore 21.15 presso il Centro Polivalente Alberto Villa e Silvia Fiumalbi terranno la conferenza “Stazione Spaziale: come è nata, come ci si vive e cosa si fa!” in cui ripercorreranno la storia della ISS, che spesso siamo abituati a osservare luminosissima nei suoi passaggi in cielo, iniziata alla fine delle missioni Apollo;  ci spiegheranno come è stata realizzata e perché gli astronauti a bordo fluttuano come se non ci fosse la forza di gravità, mentre a 400 Km dalla Terra la forza di gravità del nostro pianeta si riduce solo di un decimo.

Quel piccolo grande granello (asteroide) chiamato ‘Peccioli’. Intervista esclusiva a cura di VTrend.it.

Una delle interviste rilasciate a VTrend.it dal centro Astronomico di Libbiano


Sabato 6 Novembre alle ore 21.15 presso il Centro Polivalente, Carlo Buscemi presenterà il suo interessante libro “emme… come meteoriti”, un testo divulgativo adatto a tutti coloro che sono incuriositi da questi affascinanti oggetti, nonché prima pubblicazione di uno dei membri dell’Associazione di cui è vicepresidente. Attraverso un linguaggio semplice Buscemi affronta gli aspetti generali della meteoritica: come si sono formate le meteoriti? Come si possono riconoscere? Qual è la loro età? Nella parte finale il libro si rivolge anche ai collezionisti neofiti che hanno bisogno di consultare un catalogo con immagini e breve descrizione di ciascun tipo di meteorite.

Presso il Centro Polivalente di Peccioli sarà inoltre allestita la tradizionale mostra di astronomia, dedicata quest’anno alla collezione di meteoriti, curata per l’Associazione Astrofili Alta Valdera da Carlo Buscemi e composta da oltre 50 splendidi “frammenti di Universo” (alcuni veramente rari e di pregio). La mostra sarà visitabile giovedì 4 novembre alle ore 21.15, sabato 6 e domenica 7 novembre dalle 16 alle 18.30.

L’edizione 2021 di “Peccioli… e intorno l’Universo” si concluderà giovedì 11 novembre con la visita guidata del Centro Astronomico di Libbiano.

Il programma completo della manifestazione è consultabile cliccando qui e su www.astrofilialtavaldera.it (info: 340 5915239).

La partecipazione agli eventi è gratuita.

Per gli eventi al Centro Polivalente non è necessaria la prenotazione, ma è obbligatorio il Green Pass.

Per la visita guidata al Centro Astronomico di Libbiano sono obbligatori la prenotazione (telefonando allo 0587 672158 oppure allo 0587 936423) e il Green Pass.

Ultime Notizie

Domani il Giro d’Italia arriva in Toscana: tappa spettacolare da Gubbio a Siena, maglia rosa per il toscano Diego Ulissi

Il Giro d’Italia si prepara a infiammare la Toscana. Dopo aver conquistato la maglia rosa nella sua Siena, il toscano di Cecina, Diego Ulissi...

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

Carcere, detenuti hanno droga e cellulari: scoperti durante una perquisizione

Sequestrati cellulari e cocaina durante una perquisizione in carcere. Il Sappe: «Serve un piano urgente per la sicurezza». PRATO - Questa mattina, durante una perquisizione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...