7.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
15:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli, inaugurata l’installazione ‘Giudizio Universale’ di Nicola Boccini

13:53

Sorprendente museo d’arte a cielo aperto in costante fermento culturale, Peccioli e le sue frazioni sono diventati meta di migliaia di turisti, visitatori, artisti e intellettuali da tutto il mondo. Inaugurata anche l’ultima installazione di Nicola Boccini, intitolata “Giudizio Universale”.

Il territorio dell’Alta Valdera è ritmato da installazioni site-specific d’autore, opere e landmark sorprendenti immersi nella quotidianità: basti citare tra i vari gli interventi di David Tremlett – che dopo la Tate Gallery di Londra e il MoMA di New York, ha fatto capolino in queste terre con un intervento nel borgo medioevale che è nei cataloghi della storia dell’arte contemporanea –  Nakagawa, Massimo Bartolini, Umberto Cavenago, Alberto Garuti, Federico de Leonardis, Vedovamazzei, Vittorio Corsini, Fortuyn/O’Brien, Vittorio Messina, Patrik Tuttofuoco, Sergio Staino coi sui enormi affreschi.

A questo patrimonio artistico davvero unico – tanto che Peccioli è stata definita “la piccola capitale italiana dell’arte contemporanea” – si aggiunge ora l’opera di Boccini, un’installazione multimediale e interattiva in ceramica ispirata all’omonimo polittico di Hans Memling, datato 1467 circa, e commissionata all’artista italiano nel 2016 dal Museo Nazionale di Danzica come reinterpretazione del capolavoro lì conservato.

Dall’11 giugno il “Giudizio Universale” è esposto per la prima volta in Italia, creando così un nuovo dialogo con un’altra opera, il tabernacolo di Benozzo Gozzoli, affrescato tra il 1479 e il 1480. Il dipinto di Memling, pertanto, fa simbolicamente ritorno in Toscana, dove era destinato oltre cinque secoli fa prima del suo trafugamento nel 1473.

Il “Giudizio Universale” – situato nella Chiesa dei Santi Giusto e Bartolomeo – è composto da ventidue pannelli realizzati a mano attraverso la tecnica di colaggio in stampi di gesso e tre cotture, di cui una a 1320°. Questa procedura permette di creare pannelli perfettamente traslucidi, in cui, attraverso l’inserimento di fili di rame (tecnica Porcelain Veins), è possibile riconoscere i simboli cristiani presenti nel dipinto di Memling e reinterpretati da Boccini. Inoltre, attraverso retroproiezioni e una tecnologia interattiva, che prende il nome di Tecnica Boccini e che prevede l’innesto di microsensori all’interno del composto ceramico che si attivano con la voce o il tatto, lo spettatore può attivare sui pannelli una sequenza di immagini diventando co-autore dell’opera d’arte.

L’iniziativa si inserisce nel trentennale impegno del Comune di Peccioli di valorizzazione del territorio attraverso opere di arte contemporanea, in dialogo e confronto con il luogo, la sua storia e il suo paesaggio.

Il distretto pecciolese è infatti da decenni oggetto di interventi artistici e si è trasformato in inaspettato e sorprendente anfiteatro, palcoscenico e circuito culturale, ribalta inedita di rassegne di spettacoli, di teatro, di musica, nonché passerella per servizi di moda (Gucci, Prada, Fendi, Valentino, Bulgari…) e set fotografico scelto da brand planetari.

Nicola Boccini è un artista sperimentale internazionale che ha trasformato la ceramica in opere ottiche sonore e luminose. Nel 2007 crea la sua prima tecnica “Porcelain Veins” metalli in armonia con la ceramica, nel 2010 crea la Ceramica 2.0, multimediale e interattiva, nel 2012 crea la “Tecnica Boccini”, nel 2016 crea la Ceramica 3.0, un nuovo concetto e filosofia nella ceramica organica, nel 2019 crea la tecnica C.C.C. (Climate Change Ceramic). Molte sono le sue collaborazioni con centri di ricerca e sperimentazione, scuole d’arte estere, designer e architetti di fama internazionale di tutto il mondo.

Nel 2021 partecipa alla 17. Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione Italia – Laboratorio Peccioli – con “Lane” un’opera multimediale e interattiva in moduli di porcellana, che interagisce al suono o alla voce emessi dallo spettatore, frutto della collaborazione con il fumettista Riccardo Burchielli.

Ultime Notizie

Bientina, un nuovo consiglio CCN e tante iniziative [VIDEO]

È stato ufficializzato il nuovo vertice del Centro Commerciale Naturale di Bientina, segnando un momento di rinnovamento e slancio per tutto il tessuto economico...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

PONTEDERA. c: gusto, tradizione e natura sulle colline di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del buon cibo...

Multa per aver lasciato l’auto con il finestrino abbassato: cosa dice il Codice della Strada?

Un gesto apparentemente innocuo può costare caro: ecco cosa prevede la normativa italiana. Lasciare l’auto in sosta con il finestrino abbassato può sembrare un’abitudine banale,...

Il Basket Calcinaia ospita le Finali Nazionali di Conference U19 Eccellenza Basket

L’invito a partecipare è aperto a tutti gli appassionati di basket e a chiunque voglia scoprire da vicino l'entusiasmo e il talento delle giovani...

Tragico schianto: motociclista precipita in un fosso e perde la vita

Un tragico incidente è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 4 aprile, che ha coinvolto un motociclista di 68 anni. L'uomo, mentre percorreva la strada che...

Montopoli: l’ultimo saluto a Felice, morto travolto dal trattore

Una comunità sconvolta e una massa di giovani si sono stretti in un doloroso abbraccio. Si sono svolti ieri, al santuario della Madonna di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...