8.6 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
10:33
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli, ecco la “mappa” degli interventi contro zanzare e roditori 

10:33

Peccioli. Interventi contro zanzare e roditori nel territorio comunale: il monitoraggio fin dai mesi primaverili. 

Un programma di lotta biologico-integrata alla zanzara, cercando di limitarne il più possibile la diffusione e garantendo un ridotto impatto ambientale nel pieno rispetto della salute dei cittadini. Il Comune di Peccioli, anche quest’anno ha previsto un monitoraggio del territorio fin dai mesi primaverili. Individuando i siti a rischio e i focolai larvali già presenti dove vi è presenza di ristagno d’acqua (caditoie, tombini, depositi d’acqua), il Comune mette in atto, con ditta specializzata nel settore, interventi di disinfestazione attraverso trattamento biologico specifico che agisce sullo stato larvale della zanzara, evitandone quindi la nascita, sia su aree pubbliche e in aree private, mettendo a disposizione gratuitamente a tutti i cittadini che ne facciano richiesta all’Ufficio Tutela Ambientale, blister di compresse antilarvali biologiche (non dannose per eventuali animali domestici che ne possano venire in contatto). 

Un’attività di prevenzione che, anche in linea con le normative comunitarie e nazionali, oltre che con il parere favorevole degli uffici competenti dell’Usl Toscana Nord Ovest, eviterà interventi più invasivi con l’utilizzo di prodotti fitosanitari per la disinfestazione zanzare adulticida. Nessuna nebulizzazione di prodotti, dunque, in parchi e giardini pubblici, e altre aree pubbliche. In particolare, come sollecitato in una nota del giugno scorso dall’associazione apicoltori delle province toscane, l’utilizzo di prodotti fitosanitari è sconsigliabile sia nel mese di giugno che in settembre e ottobre. Periodo nel quale le piante dei centri abitati sono assiduamente visitate da api e altri insetti che potrebbero essere danneggiati proprio dai trattamenti chimici anti zanzare. Alcuni trattamenti straordinari di sanificazione ad azione larvicida saranno comunque effettuati anche nel mese di luglio, sul territorio comunale. Il programma annuale ordinario, prevede 6 trattamenti di disinfestazione antilarvale zanzare nelle aree pubbliche dei centri abitati e 2 interventi negli edifici comunali, come i centri polivalenti, l’incubatore di imprese, magazzini, garage scuolabus e ascensori pubblici. 

Inoltre l’Ufficio Tutela Ambientale ha previsto ordinariamente controlli anche contro i roditori, attraverso un sistema di controllo di tipo tradizionale negli edifici comunali e scuole oltre che su tutto il territorio comunale e all’asilo nido Staccia Buratta, che aveva problematiche legate alla vicinanza del territorio rurale, attraverso un sistema innovativo, che oltre ad essere una soluzione sostenibile che permette di eliminare esche tossiche ed è più rispettoso dell’ambiente, monitora attivamente H24 l’edificio ed agisce tempestivamente comunicando real time informazioni sull’attività rilevata.

Fonte: Comunicato stampa Comune di Peccioli

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...