16.7 C
Pisa
mercoledì 31 Maggio 2023

Peccioli, 3 fratellini uccisi da un’epidemia: ecco le “nuove” cronache dallo scavo di Santa Mustiola

PECCIOLI. Un luogo magico, quasi fuori dal tempo. Un luogo nel quale si respira un’atmosfera che riporta questo frammento di Valdera, nella zona di Ghizzano di Peccioli, fino alle radici più antiche della storia.

Un racconto che si intreccia con la vita di tante persone, dai contadini ai nobili che, nel corso dei secoli, hanno lasciato le loro impronte sul territorio di Peccioli. Nel Palazzo Senza Tempo inaugurato il 1° luglio è stato svelato l’intrecciarsi di storie di molte famiglie al centro del borgo, nello scavo archeologico di Santa Mustiola, fin dal 2004, si riportano alla luce storie lontane nei secoli ma che sembrano così vicine a noi. Fanno riferimento a tre fasi: quella romana, quella longobarda e quella medievale. Con la scoperta più interessante, unica nel suo genere a livello nazionale, del corredo venuto alla luce nell’agosto 2014 con i resti, in particolare una cintura, di Isadora. Oggi esposta al museo archeologico di Peccioli, in via del Carmine.

La notizia è che gli scavi 2021 stanno portando alla luce una piccola fibbia di un corredo funerario che sembra essere fatta dalla stessa mano in grado di lavorare alle decorazioni in bronzo di quella cintura. «Nell’area che è la fascia a nord, il lato opposto dell’insediamento longobardo, stiamo scavando due zone. E quella occidentale sembra essere caratterizzata da sepolture infantili, da bambini di pochi mesi di vita fino ai 10-12 anni – spiega Elisa Piludu, archeologa della Fondazione Peccioliper che, dal 2004, segue gli scavi nella zona di Colle Mustarola -. Questa è una concentrazione anomala. Di bambini ne abbiamo sempre trovati in tutta l’area, ma non così tanti e concentrati in uno spazio di due metri per due. Notiamo una particolare cura nella deposizione. Quelli piccolissimi di 1 mese o 2 mesi sono racchiusi da dei coppi o ne sono sormontati come a formare un piccolo sarcofago. In particolare ci ha colpito la sepoltura di quelli che ipotizziamo essere due fratellini: sono stati deposti insieme e senza che la sepoltura di uno andasse a danneggiare quella dell’altro».

La particolarità di questa scoperta sta nel fatto che questa tomba multipla (due sepolture sono insieme a una terza posta a un livello leggermente inferiore) possa appartenere a tre componenti giovanissimi, due maschi e una femmina, della stessa famiglia. Probabilmente fratelli e sorella morti improvvisamente, forse a causa di un’epidemia. «Il fratello più grande aveva un piccolo bottone in bronzo e la sorella aveva questa fibbia tipicamente femminile come corredo. Una piccola fibbia che sembra fatta dalla stessa mano in grado di fabbricare la cintura di Isadora – spiega ancora Elisa Piludu -. Ha delle foglioline decorative del bronzo identiche alla cintura esposta ora al museo. Si può ipotizzare che i fratellini fossero esponenti di famiglia molto importante. Tanto che, all’esterno del perimetro, c’è un piccolo segnacolo. Un piccolo cippo a far vedere che lì c’era quella sepoltura. E nessuno l’ha toccata».

Fibbia simile a Isadora

Questa, però, è solo una delle nuove scoperte che la campagna di scavi, finanziata dal Comune di Peccioli, sarà raccontata il 26 luglio, a partire dalle 21, con una visita guidata le cui prenotazioni sono già sold out. Altri due appuntamenti (con prenotazione obbligatoria allo 0587/672158) sono previsti il 6 agosto e il 10 settembre e che rientrano nel calendario delle “Notti dell’Archeologia”, iniziativa regionale per la valorizzazione dei luoghi della cultura, a cui il Comune di Peccioli aderisce con la fondamentale collaborazione della Fondazione Peccioliper.

Ultime Notizie

Incidente in Fi-Pi-Li a Pontedera, traffico in tilt

Incidente nel tardo pomeriggio di oggi, martedì 30 maggio. PONTEDERA. Intorno alle 18:30 si è verificato un incidente tra lo svincolo Pontedera Est e...

Capannoli, “Via Majorana: l’esempio di una via abbandonata”

Il comunicato di FdI. CAPANNOLI. "Erano i primi dell’anno duemila quando l’amministrazione comunale decise di urbanizzare un’area compresa tra via Cerretalli e località Cerretalli. Sulla...

Bus con studenti a bordo finisce in una scarpata: ci sono feriti

L'incidente intorno alle 13:40 di oggi, martedì 30 maggio. Per cause da accertare, un bus è uscito di strada in località Tecchia Rossa, tra Pontremoli...

A Pontedera la premiazione del Certamen: ecco i nomi dei vincitori

Maria Sofia Colizzi, studentessa del liceo Montale di Pontedera, è tra i vincitori. PONTEDERA. Studenti da tutta la Toscana per il Certamen, il tradizionale concorso...

Pauroso incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

Un bruttissimo incidente nel primo pomeriggio di oggi, martedì 30 maggio. Intorno alle 14:30 si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li tra gli svincoli Empoli...

Guida senza patente e al controllo finge di essere il fratello: 52enne pisano denunciato

È stato scoperto e denunciato dalla Polizia. PISA. Nel pomeriggio di ieri e fino a sera inoltrata, la Questura ha coordinato con un proprio Ispettore...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Un memorial per ricordare Matteo Moriani

L'incasso del torneo sarà devoluto alla compagna Denise e alla famiglia di Matteo Moriani come aiuto per portare avanti il food truck pizzeria. Un lutto...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt dopo Cascina

Incidente in Fi-Pi-Li. Poco dopo le 9:30 di oggi, martedì 23 maggio, si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li dopo lo svincolo di Cascina, in...

Street food, la rabbia di Confcommercio Pontedera: “Due fine settimana di fila ad incassi zero”

Confcommercio lamenta un altro fine settimana con la circolazione chiusa in centro, questa volta a causa della Festa dei Popoli Latini con tanto di...

Calcinaia, gatto chiuso in un sacco e buttato vivo tra i rifiuti [VIDEO]

Quando l'inciviltà diventa barbarie: un gatto chiuso in un sacco è stato salvato dall'intervento della Polizia Locale di Calcinaia. CLICCA QUI PER IL VIDEO Un fatto veramente...

Pesce privo di tracciabilità: arrivano i Nas in un ristorante della Valdera

Territorio della Compagnia di Pontedera, attività dei Carabinieri del NAS: sequestro e sanzioni. Nel comprensorio della Compagnia Carabinieri di Pontedera (PI), i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di...