18.8 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
18:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Ottant’anni della Liberazione: Pisa organizza viaggi riservati alle scuole per sensibilizzare

18:03

Buscemi: “Voi, cari ragazzi e ragazze, siete dei privilegiati che avete l’opportunità di visitare i luoghi dove è stato pagato a caro prezzo il costo della libertà e della democrazia”.

Gli alunni di alcune terze classi delle scuole secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi “Leonardo Fibonacci” e “Giuseppe Toniolo”, hanno preso parte ieri, martedì 26 novembre, ad una trasferta a Roma per visitare il Senato della Repubblica e il Sacrario delle Fosse Ardeatine. L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle celebrazioni per l’80º anniversario della Liberazione, è stata promossa dal Comune di Pisa di concerto con il Consiglio Regionale e la provincia di Pisa, e rientra in una serie di viaggi riservati alle scuole del territorio per sensibilizzare le nuove generazioni sugli orrori del nazifascismo e della guerra.

La visita, guidata dall’assessore alla scuola e ai servizi educativi del Comune di Pisa Riccardo Buscemi e avvenuta a seguito del trasferimento a Roma con un pullman messo gratuitamente a disposizione dell’Amministrazione Comunale, è iniziata al mattino con la visita al Senato della Repubblica, accolti dal senatore questore Antonio De Poli. I giovani visitatori, dopo il passaggio attraverso la Sala Maccari e la Sala Garibaldi, hanno fatto ingresso nell’Aula del Senato. Qui hanno avuto l’opportunità di sedere sugli scranni dei senatori, ascoltare come funziona l’iter per l’approvazione di una legge e vedere dove siedono il Presidente del Senato, il Presidente del Consiglio dei Ministri e i membri del Governo. Alla fine hanno ricevuto in dono una copia della pubblicazione originale sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica della Costituzione.

Nel pomeriggio i ragazzi hanno invece fatto tappa al mausoleo delle fosse Ardeatine, dove il 24 marzo 1944 furono uccisi dalle SS tedesche 335 italiani tra militari e civili, di cui molti ebrei, per rappresaglia all’uccisione di 33 militari tedeschi avvenuta nell’azione partigiana di Via Rasella. Dopo la deposizione di una corona d’alloro donata dal sindaco Michele Conti, l’assessore Buscemi, i docenti e gli alunni hanno visitato il mausoleo accolti dal Direttore Col. Francesco Sardone, che ha raccontato la triste storia di quell’eccidio e le concitate ore trascorse per compilare la lista dei 330 condannati a morte (nel rapporto di 10 italiani per ogni tedesco ucciso in Via Rasella), poi salito a 335.

“Voi, cari ragazzi e ragazze – ha dichiarato l’assessore Buscemi – siete dei privilegiati che avete l’opportunità di visitare i luoghi dove è stato pagato a caro prezzo il costo della libertà e della democrazia”.

I docenti che hanno accompagnato le classi erano Manuele Borelli e Antonietta Candida Chiarello dell’IC Fibonacci; Simonetta DistefanoAgnese Margheriti e Angelica Giannace dell’IC Toniolo.

Ultime Notizie

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

Guarda che ti vedo! In Valdera installate nuove telecamere di sorveglianza

La dichiarazione del sindaco Tedeschi: "Con questa operazione vogliamo garantire una maggiore tranquillità e migliorare la qualità della vita nel nostro comune. La tecnologia...

Paura maltempo in Toscana, torna l’allerta gialla

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha quindi emesso un codice giallo per vento che tra le le ore 8 e la mezzanotte...

Chiesa della Spina: boom di visitatori e nuovi orari per l’estate

Quasi 46mila visitatori nel 2024 per il gioiello gotico sul Lungarno, ora si prepara l'estate con nuovi orari. In vista dell’estate, si amplia l’orario di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...