12 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
09:24
LIVE! In continuo aggiornamento

Operazione Keu: Legambiente, “Siamo molto preoccupati”

09:24

Tanta la preoccupazione da parte di Legambiente in merito ai risvolti delle indagini in corso relative alla cosiddetta Operazione Keu.

Questo il Comunicato Stampa diramato proprio da Legambiente:

“Se quello che si legge in questi giorni è vero e corrisponde alle indagini in corso e, se le imputazioni saranno confermate, emergono infrazioni molto gravi nella gestione del ciclo di trattamento degli scarichi delle concerie, inviati al depuratore Aquarno, così come nella gestione dei fanghi e poi delle ceneri che sono uscite da Ecoespanso. Come Legambiente, siamo preoccupati per le conseguenze della dispersione nell’ambiente di tali scorie, arrabbiati perché questo sistema è andato avanti per anni, ma certamente non sorpresi. Non sappiamo cosa verrà confermato nell’eventuale sede processuale, ma le indagini riferiscono di fanghi sversati tal quali nell’alveo dell’Usciana, di sforamenti sistematici degli scarichi, del traffico di ceneri da Ecoespanso verso impianti di aggregati in mano a ditte vicine a clan della ‘Ndrangheta, infine, di spandimenti di questi aggregati direttamente nell’ambiente o come riempimenti nei lavori della SR 429. E questo, ci preoccupa per diversi aspetti, non ultimo per il fatto che la salute e l’ambiente paiono risultare come variabili; e che ben fissi si rivelano invece i costi di produzione e i profitti delle aziende coinvolte. Ci chiediamo poi, con altrettanto sbigottimento, com’è stato possibile che consiglieri regionali della nostra zona abbiano presentato un emendamento che avrebbe dato la possibilità al depuratore Aquarno di funzionare senza Valutazione di Impatto Ambientale. In deroga palese delle normative ambientali vigenti e in aperto contrasto con le linee guida del Ministero dell’Ambiente. Il materiale proveniente da Ecoespanso, mescolato a inerti e riciclato in un aggregato, sembra sia stato usato nei lavori per la SR 429 da Empoli a Castelfiorentino, nel maneggio di Peccioli, nella lottizzazione del Green Park a Pontedera, all’aeroporto militare di Pisa e in numerosi altri siti. Se il processo di bonifica di queste ceneri fosse davvero incompleto e truffaldino, potrebbe portare a un materiale contenente pericolosi metalli pesanti, quali il famigerato cromo esavalente. Sostanza altamente cancerogena capace di contaminare suolo e falde acquifere, provocando gravi danni alla salute umana e alla catena alimentare. Vorremmo anche capire se è vero che Ecoespanso ha ricevuto decine di milioni di euro di finanziamenti europei, destinanti a progetti “end of waste”, cioè di chiusura del ciclo dei rifiuti. Perché è di tutta evidenza che è fondamentale accertare la verità in ordine alla reale salubrità del prodotto finito che quell’impianto ha fatto uscire sul mercato in questi anni. L’economia circolare, infatti, per poter definirsi tale, ha bisogno di rigore e di certificazioni indipendenti irreprensibili. Gli affari della criminalità organizzata hanno già coinvolto la Toscana negli anni ‘90: i rifiuti tossici toscani, anche di questo distretto, andavano nelle mani della Camorra, avvelenando in Campania la cosiddetta “Terra dei Fuochi” e la salute di molte famiglie che in quei luoghi abitavano. Oggi si legge basiti di ‘Ndrangheta. A livelli che mai ci potevamo aspettare tanto gravi. Per fare un parallelo con il processo sui fanghi in agricoltura che si sta svolgendo in questo periodo a Pisa: come può un imprenditore serio non capire che quei “conglomerati” costano meno di altri materiali (o non costano per nulla!) e credere che siano davvero riciclati? Il settore conciario è un settore molto importante ad alto valore aggiunto assieme a tutte le lavorazioni collegate del comprensorio. Negli anni sono stati fatti enormi passi in avanti nel recupero delle acque e nel risparmio energetico, soprattutto all’interno delle aziende. Molti progetti sono stati finanziati con denaro della Regione e/o con fondi europei; il dubbio atroce che ci assale oggi è che questi notevoli investimenti pubblici non siano finora riusciti a minimizzare l’impatto ambientale e sanitario di queste lavorazioni. Che sia stata solo una enorme operazione di Green Washing? Il pensiero poi va a quegli imprenditori e a quei manager onesti (ce ne sono, ne siamo certi), per i cui sforzi di rinnovamento in questi anni l’inchiesta Keu cade come una mannaia, doppiamente beffati, dalla concorrenza sleale di chi ha perpetrato ecoreati e dal danno d’immagine di essere comunque associati al malaffare che sta emergendo. Per questo, ci auguriamo come associazione, che da questo frangente così drammatico per l’economia della nostra regione, nasca un generale ripensamento sui cicli produttivi che comportino gravi rischi per gli ecosistemi e la salute umana. Una grande rivoluzione degli stili di produzione, dal settore della concia a quello della depurazione, simile a quella che in modo endogeno decise di percorrere il settore vitivinicolo dopo lo “scandalo metanolo”. Per chi avrà a cuore, oltre al mero profitto, il rispetto della salute umana e della casa comune (la biosfera), si sappia che avrà sempre e comunque Legambiente al suo fianco.”

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...