12.6 C
Pisa
venerdì 9 Maggio 2025
17:36
LIVE! In continuo aggiornamento

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

17:36

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un’avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la consegna del suo gagliardetto, simbolo di comunità.

L’Istituto Comprensivo “Curtatone e Montanara” di Pontedera ha dimostrato che l’inclusione è possibile e arricchente per tutti, grazie alla partecipazione di una rappresentanza delle classi quinte primaria a un progetto Erasmus+ in Spagna. Un’esperienza resa ancora più speciale dalla presenza di un bambino con bisogni educativi speciali, che ha vissuto un’avventura indimenticabile insieme ai suoi compagni.

Dal 24 al 28 febbraio 13 alunni delle scuole Primarie “Arcobaleno della Pace”, “Madonna dei Braccini” e “Saffi”, accompagnati dai docenti Carmine Borea, Marta Ceppodomo, Katy Ciccone, Maria Grazia Filippeschi ed Eugenia Renda e dal genitore Maria Carmela Esposito sono stati accolti dagli alunni del Colegio di Montesclaros di Cerceda della Comunitade de Madrid, coordinati dalla professoressa Lydia Martin Vega.

Quando la rete “Iris”, che riunisce alcuni istituti comprensivi e superiori della Valdera coordinati dal Liceo Montale, nella persona del prof. Marco Mannucci ci ha prospettato la possibilità di uno scambio culturale con una scuola primaria della Comunità di Madrid, le nostre referenti per i progetti europei, le professoresse Antonella Santerini ed Eugenia Renda, hanno accolto sin da subito la proposta con il massimo entusiasmo. La Dirigente scolastica, prof.ssa Maura Biasci, visto l’entusiasmo e l’ottimismo, non ha posto veti all’organizzazione, sostenendo da subito l’iniziativa.

in foto la consegna del gagliardetto al Sindaco dell’Ayuntamiento di El Boalo-Cerceda-Mataelpino della Comunitade de Madrid.

La preparazione al progetto Erasmus+ è stata un’occasione per le classi di imparare l’importanza dell’inclusione e del rispetto delle diversità. Abbiamo iniziato a tessere la tela, senza negare di avere delle perplessità legate all’età dei partecipanti: la distanza affettiva dai propri familiari per un lungo periodo e quella chilometrica. Le referenti del progetto, in collaborazione anche con le famiglie, selezionate tramite dei criteri deliberati in Consiglio di Istituto, hanno pianificato con cura ogni dettaglio del viaggio, assicurandosi che fossero garantite tutte le condizioni per la partecipazione attiva e serena dei bambini.

A rendere ancora più significativa quest’esperienza internazionale è stata la partecipazione attiva del Comune di Pontedera. La rappresentanza comunale ha infatti inviato un gagliardetto della città, che è stato consegnato al Sindaco dell’Ayuntamiento di El Boalo-Cerceda-Mataelpino della Comunitade de Madrid, un gesto che ha sottolineato l’importanza della collaborazione e dell’internazionalizzazione anche a livello istituzionale. Il progetto ha dimostrato che, quando si lavora insieme, con passione e dedizione, ogni sfida può essere superata, e ogni alunno può vivere esperienze che lo arricchiscono e lo preparano ad affrontare il mondo con maggiore consapevolezza e rispetto per la diversità.

Ultime Notizie

Omicidio in strada: uomo accoltellato a morte 

Il fatto sarebbe accaduto a seguito di una lite, ieri, giovedì 8 maggio. Tragedia nel tardo pomeriggio di ieri in via Corridoni, nella zona nord...

Eletto il nuovo Papa, l’augurio del presidente Giani

Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto papa e ha scelto di prendere il nome di Leone XIV. È il...

Due giorni di festa a Forcoli per i 50 anni del Gruppo Donatori di Sangue FIDAS

Il Gruppo Donatori di Sangue FIDAS Forcoli celebra mezzo secolo di attività con due giornate all’insegna dello sport, della solidarietà e della comunità. Il...

La professoressa Sgandurra cittadina benemerita di Montopoli in Val d’Arno

Si è tenuta ieri sera, giovedì 8 maggio nella sala del consiglio comunale di Montopoli in val d'Arno, la cerimonia di conferimento della benemerenza...

Camion-vela a Pontedera, Pro Vita: «Grave che il nostro impegno venga liquidato come ‘di cattivo gusto’»

Riportiamo integralmente le dichiarazioni di Pro Vita & Famiglia. A Pontedera, l’associazione Pro Vita & Famiglia ha avviato una nuova campagna utilizzando camion vela per...

Inaugurata “Il Grillo Parlante”: la nuova area benessere per tutta la famiglia a Santo Pietro Belvedere

È stata ufficialmente inaugurata oggi, mercoledì 8 maggio, alle ore 18.00, Il Grillo Parlante, la nuova area benessere pensata per tutta la famiglia, situata...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bari-Pisa, diretta live, aggiornamento in tempo reale [VIDEO E FOTO DALL’ARENA]

AGGIORNA LA PAGINA PER: RISULTATO, MINUTO DI GIOCO E AZIONI SALIENTI BARI 1-0 PISA PARTITA TERMINATA   AZIONI SALIENTI 2° TEMPO IL PISA E' IN SERIE A ...

Ritrovato senza vita l’uomo scomparso a Caprona

La conferma da parte dei Vigili del Fuoco è arrivata intorno alle 21 di oggi, venerdì 2 maggio. Si sono concluse oggi, con esito tragico,...

Auto finisce fuori strada a Val di Cava

Sul posto è intervenuta la Misericordia di Selvatelle. Nella pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio, alle 15 e 30 circa, un'automobile sarebbe finita fuori strada...

Shock a Pontedera, ciclista con genitali esposti avvicina una ragazza per informazioni

Ciclista con i genitali esposti chiede indicazioni a una ragazza nei pressi della biblioteca, la segnalazione. PONTEDERA - Una segnalazione preoccupante è apparsa poche ore...

Sagra della Nozza e Regata Storica a Calcinaia: il programma

Di seguito, un’anteprima dei principali eventi in programma. Anche quest’anno, la comunità di Calcinaia si prepara a vivere un'intensa e coinvolgente celebrazione della sua tradizione...

Finisce in un fossato con la moto a Volterra: trasportata in codice rosso all’ospedale

E' accaduto ieri, sabato 3 maggio. Paura nel primo pomeriggio di sabato a Volterra, dove una donna di 54 anni è rimasta coinvolta in un...