7.7 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
08:32
LIVE! In continuo aggiornamento

Nina, uccisa dai bocconi avvelenati in Valdera

12:19

Il commovente racconto dei proprietari della cagnolina, deceduta nei giorni scorsi.

Ancora un dramma in Valdera causato dai criminali che lasciano sul territorio bocconi avvelenati. Lo scorso 1° luglio infatti, Nina, un cane, è morta dopo aver ingerito esche o bocconi avvelenati alle Quattro Strade di Perignano. A fornirne la tristissima testimonianza sono stati i proprietari, Giovanni e Silvia, lasciando un volantino allo sgambatoio di Ponsacco, che frequentavano abitualmente. La notizia ha destato molto scalpore e immediatamente è iniziato il tam-tam sui social, anche per mettere in guardia tutti coloro che hanno un amico a quattro zampe. 

Foto Fb: SEI DI PONSACCO SE…

Ecco il commovente racconto condiviso, oltre che su un volantino, anche su Facebook: “Ciao. Sono Nina, o Ninamore, come mi chiamano i miei tatoni Giovanni e Silvia. Lunedì 1 luglio qualcuno che io non conosco ha voluto che lasciassi su questa terra tutti i miei giochi, la mia casa, il mio comodo divano e, soprattutto, i miei amatissimi tati per raggiungere il ponte dell’arcobaleno. Sinceramente non ho capito il perché, non ha chiesto il permesso, i miei tati dicono che mi hanno ‘ammazzato’, ma io non so cosa vuol dire, sembra che sia una cosa brutta perché, mentre lo dicono, piangono. Poi parlano di rabbia, di persone cattive, ma io queste parole non le conosco, i miei tati mi avevano insegnato a voler bene a tutti, 4 zampe e non: e a me piaceva andare incontro scodinzolando anche a chi, solo con lo sguardo, incontrava i miei occhi! Mi piaceva tanto correre, chi mi ha conosciuto lo sa, non mi stancavo mai, ma quando i miei tati mi dicevano di fare la brava io ci provavo con tutta me stessa e mi sa che ci riuscivo perché dopo mi facevano tante coccole e mi davano tanti biscottini! Se vi ricordate bene, il mio tatone ne aveva sempre qualcuno in tasca anche per voi, amici miei pelosi…ed è soprattutto a voi che rivolgo il mio saluto ed il mio ringraziamento per i momenti felici che avete condiviso con me, per le corse pazze nello sgambatoio e per le coccole che i vostri cari umani non mi hanno risparmiato. Non so quando i miei tati avranno la forza di tornare in questo posto meraviglioso: per ora sono molto tristi pensando che non c’è filo d’erba che io non abbia calpestato, non c’è coniglietto che io non abbia rincorso, non c’è angolo in cui io non abbia infilato il mio naso. Dovranno imparare a sentire la mia presenza sotto altre forme, perché ora appartengo ai ricordi e al cuore“. Fonte: SEI DI PONSACCO SE…

Ultime Notizie

Incidente frontale: 2 furgoni coinvolti, un ferito in codice rosso all’ospedale di Cisanello

A seguito dell'impatto uno uomo di 57 anni ha richiesto l'immediato ricovero del Pegaso. E' accaduto ieri, martedì 2 aprile. Momenti di paura nel tardo...

Operaio si amputa un dito, infortunio a Pisa

L'amputazione è arrivata durante alcune lavorazioni con un macchinario, l'incidente si  è verificata ieri, mercoledì 2 aprile. Un incidente sul lavoro si è verificato nel...

Sente odore di bruciato, si ferma e l’auto prende fuoco a San Piero a Grado

L'incendio dell'auto è avvenuto a San Piero a Grado nella giornata di ieri, mercoledì 2 aprile. Nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle ore 17:25,...

Giornata nazionale persone con lesione del midollo spinale: 2 eventi a Pisa

La Giornata nazionale delle persone con lesione del midollo spinale, venerdì 4 aprile, sarà celebrata a Pisa con due eventi. Dalle 10.30 alle 12, il...

Coronavirus Toscana: 15 nuovi casi e 4 decessi negli ultimi sette giorni

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 15 nuovi casi di Covid-19: 12 confermati con tampone molecolare e gli altri 3 con...

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...