8.9 C
Pisa
venerdì 11 Aprile 2025
16:22
LIVE! In continuo aggiornamento

“Neet e Hikikomori, giovani immobili e invisibili”: a Pontedera incontro della Fondazione Charlie

16:22

Il presidente di Fondazione Charlie Angelo Migliarini: “Si tratta di ragazzi che abbandonano la scuola, smettono di frequentare gli amici e trascorrono la maggior parte del tempo chiusi nelle loro stanze”. L’incontro si terrà alle ore 21:00 di venerdì 10 novembre alla Biblioteca Gronchi di Pontedera.

Sempre più giovani sono in una condizione sospesa, in cui né studiano né lavorano, o scelgono un ritiro volontario da qualsiasi forma di vita sociale. Sono fenomeni rispettivamente definiti dall’acronimo inglese NEET e dal termine giapponese Hikikomori, che significa letteralmente “stare in disparte”. Proprio di questo si discuterà al prossimo incontro dal titolo “Giovani immobili e invisibili”, organizzato dalla Fondazione Charlie nel ciclo di iniziative sull’adolescenza inaugurato nelle scorse settimane. L’appuntamento è per venerdì 10 novembre, alle ore 21.00 presso la Biblioteca Comunale Gronchi di Pontedera, per un confronto con lo psicologo Marco Crepaldi, fondatore e presidente dell’Associazione Hikikomori Italia. Un’occasione unica per approfondire questo tema, per confrontarsi e per ricevere risposte.

Il presidente di Fondazione Charlie Angelo Migliarini, nel presentare l’iniziativa, sottolinea: “Si tratta di ragazzi abbandonano la scuola, smettono di frequentare gli amici e trascorrono la maggior parte del tempo chiusi nelle loro stanze, spesso dormendo di giorno e trascorrendo la notte di fronte al computer o al cellulare. Il fenomeno è stato osservato per la prima volta in Giappone nel 2012 e ha mostrato fin da subito caratteristiche preoccupanti, sia per il numero di soggetti coinvolti, che per l’estrema difficoltà nel trattare questa delicata problematica. Attualmente in Giappone si stimano oltre 1.5 milioni di Hikikomori certificati, il problema, già preoccupante nel 2017 è letteralmente esploso dopo il Covid. In Italia, – prosegue Migliarini – uno studio del CNR ha recentemente calcolato la presenza di 50 mila casi di Hikikomori sul territorio nazionale. Si presume tuttavia che tale stima, ricavata esclusivamente in relazione ai casi di abbandono scolastico, sia molto lontana dal numero reale delle persone affette da questo problema, che si ipotizza almeno di tre volte superiore. Esiste infatti una dimensione sommersa molto difficile da intercettare, a meno che i genitori non escano allo scoperto rivelando il problema. In Italia, come in Giappone, è stato calcolato un aumento del 20% dei casi di Hikikomori, a seguito della pandemia ed il fenomeno appare essere vertiginosamente in aumento”.

L’associazione Hikikomori Italia, attiva su tutto il territorio nazionale dal 2015 attraverso una rete di sostegno e di aiuto per genitori e ragazzi, è stata la prima ad accorgersi del problema e a intuirne le preoccupanti caratteristiche. È di fondamentale importanza – sostiene il fondatore di Hikikomori Italia – che le famiglie abbiano la possibilità di confrontarsi e condividere le proprie difficoltà, in quanto molto spesso i ragazzi Hikikomori rifiutano fermamente ogni forma di aiuto, di dialogo e di partecipazione alla vita familiare. Mediante il confronto e il sostegno offerto dagli psicologi dell’associazione, i genitori potranno tentare nuovi approcci al problema e soprattutto non si sentiranno soli in una situazione oggettivamente molto difficile da gestire. “È un problema in continua crescita – conclude Migliarini -, sono sempre di più i ragazzi che decidono di arrendersi. È importante cercare di capire come mai questo accade e riuscire a riconoscere subito i segnali di allarme”.

Ultime Notizie

Inarrestabile! Paolini, il campione toscano vince ancora a L’Eredità

Gabriele Paolini, 30 anni, originario di Mulazzo in Lunigiana, è ormai una vera e propria leggenda televisiva. Il giovane impiegato comunale continua a collezionare...

Scossa di terremoto con epicentro Vecchiano

Una scossa di terremoto e' stata registrata questo pomeriggio tra Lucca e Viareggio. Scossa di terremoto avvertita vicino a Vecchiano (PI): magnitudo 2.2 Un terremoto di...

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...