12.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
08:20
LIVE! In continuo aggiornamento

”Natura Amica” a cura della dottoressa Elisabetta Raimo

08:20

La Curcuma: polvere d’oro per l’intestino

 

Avrò forse un po’ d’infiammazione”. Nel parlare comune spesso usiamo questo tipo di espressione per esplicitare uno stato di impreciso malessere, quella sensazione poco chiara, ma molto fastidiosa, che ci suggerisce che tra torace e gambe qualcosa non va. Colite, senso di gonfiore continuo, crampi, difficoltà digestive (diarrea, costipazione, meteorismo), sono tra i più comuni sintomi che segnalano uno stato di irritazione o infiammazione a livello intestinale, particolarmente spiacevoli soprattutto se persistenti. Proviamo per un attimo a pensare al nostro organismo come a un set cinematografico, in cui l’intestino ricopre il ruolo di regista: il film? La nostra salute. Proprio così, forse non è immediata la connessione, ma la realtà dice che se l’intestino è sano, l’umore è migliore e di conseguenza anche il nostro benessere generale.

L’infiammazione si nutre di abitudini poco sane. Durante il complesso periodo che stiamo vivendo, per esempio, complici il forte stress, il poco movimento e il radicale cambiamento degli stili di vita, il sistema intestinale è stato inevitabilmente affaticato. Può trattarsi di un problema solo passeggero, ma spesso può cronicizzarsi ed essere a sua volta causa di molteplici disturbi. Silenziosamente l’intestino subisce anche il più piccolo disequilibrio, s’infiamma e come risultato non funziona come dovrebbe. Le sue pareti si assottigliano e perdono la funzione di barriera: peggiora l’assorbimento delle sostanze essenziali, mentre quelle nocive arrivano nel sangue più facilmente. A quel punto l’infiammazione riguarda tutto l’organismo. Capite perché è importante non trascurarlo?

A questo proposito, tra i rimedi offerti dalla natura spicca la Curcuma, spezia dalle straordinarie virtù preziose per l’ecologia intestinale e non solo. Si ottiene dalla polverizzazione della radice della Curcuma longa L., pianta di origine orientale conosciuta anche come “zafferano indiano”. Inconfondibile per il suo colore giallo, è ben nota per gli effetti protettivi sulle mucose del cavo orale e del tratto gastro-intestinale. Il segreto è racchiuso nel componente principale, la curcumina, polifenolo responsabile della potente azione antiossidante e antinfiammatoria. Quest’ultima, nello specifico, sembra dipendere dalla capacità di intervenire in diversi meccanismi promotori dei processi infiammatori. Così la curcuma, contrastando le infiammazioni – sia in fase acuta che cronica – e riducendo i danni causati dai radicali liberi, favorisce l’integrità della barriera intestinale e, indirettamente, si classifica come trattamento naturale d’elezione in diverse patologie croniche di origine immuno-infiammatoria.

email dottoressa Raimo: [email protected].

 

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...