20.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
09:57
LIVE! In continuo aggiornamento

”Natura Amica” a cura della dottoressa Elisabetta Raimo

09:57

Cistite? Niente paura, c’è l’Uva ursina!

Quest’anno fatica un po’ a scoppiare, è vero, ma è innegabile che l’estate sia alle porte! Energia, spensieratezza e relax…ma non sempre le cose vanno così lisce.

Parlo soprattutto alle donne, di per sé più predisposte, che proprio in estate vengono più facilmente a conoscenza della fastidiosa nemica cistite, un’infiammazione a carico della vescica, generalmente conseguenza di un’infezione batterica, che porta al bisogno di urinare più spesso – anche se con difficoltà e insoddisfazione – accompagnato da bruciore e pizzicore all’atto della minzione, fino a forte dolore e sangue nei casi più avanzati.

In realtà, non si tratta di una patologia del tutto “estiva”- nei soggetti predisposti può presentarsi in qualsiasi momento dell’anno – ma sicuramente il caldo, l’umidità e il cambio di alcune abitudini, ci rendono più suscettibili alla proliferazione di batteri, causa di cistiti ricorrenti.

Le vie urinarie sono particolarmente sensibili agli sbalzi di temperatura che, alzandosi in estate, favorisce una maggiore perdita di liquidi attraverso il sudore, quindi una disidratazione più intensa, che si traduce in urine più concentrate e quindi più irritanti per la mucosa delle vie urinarie. Non dimentichiamoci poi che la più classica routine estiva fa sì che siamo più facilmente preda di contaminazione batterica, basta pensare al contatto diretto con la sabbia, paradiso dei batteri, o all’ambiente umido, unito alla salsedine, che si crea semplicemente tenendo addosso il costume bagnato. Una serie di rituali comuni, che non fanno altro che indebolire la nostra barriera di difesa intima, predisponendo così a un più facile sviluppo di batteri nel tratto urinario.

Impossibile negare che nei casi più avanzati e dolorosi l’antibiotico sia l’unica soluzione, ma quello che spesso sbagliamo, è pensare che se l’antibiotico ci ha “salvate” una prima volta, sia la nostra unica protezione ogni volta che si ripresenta il problema, dimenticandoci totalmente delle conseguenze. Prima di tutto non è detto che i batteri responsabili della comparsa della cistite siano ogni volta gli stessi – anzi – e di conseguenza anche l’antibiotico più efficace potrebbe dover essere diverso e poi, specialmente in caso di recidive frequenti, non possiamo permettere che la soluzione di ricorrere all’antibiotico così spesso, ci indebolisca del tutto.

E allora? Mai come per la cistite è fondamentale la prevenzione e l’ascolto dei primissimi sintomi che, se riconosciuti, permettono di intervenire tempestivamente ed efficacemente con soluzioni naturali, spegnendo l’infiammazione sul nascere, così da non aver bisogno dell’antibiotico, che deve rimanere la soluzione primaria solo nei casi più avanzati.

Da anni l’Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi L.) trova indicazione nel trattamento di molteplici affezioni infiammatorie delle vie urinarie, tra cui proprio la cistite. Le sue foglie sono note e apprezzate, oltre che come antiinfiammatorie, per la spiccata attività disinfettante che si manifesta a livello delle vie urinarie, derivante dall’azione antimicrobica e antisettica dei glicosidi antrachinonici (arbutina e metilarbutina). Nel nostro organismo questi due componenti vengono metabolizzati e trasformati in idrochinone, il vero principio attivo a carattere battericida che, eliminato attraverso le vie urinarie, esplica al passaggio la sua azione nei confronti di numerosi ceppi batterici responsabili delle infezioni del tratto urogenitale (Escherichia coli, ecc…). La liberazione dell’idrochinone è fortemente favorita dalla presenza di batteri nelle urine, motivo che sottolinea l’importanza dell’impiego di Uva ursina già agli albori della contaminazione batterica, fase di comparsa dei primissimi sintomi. Grande ricchezza della medicina popolare, oggi sostenuta da numerosi studi e risultati importanti, l’Uva ursina si conferma il rimedio naturale più efficace nel trattamento della cistite acuta e nelle sue frequenti recidive.

email dottoressa Raimo: [email protected]

Ultime Notizie

Carabinieri forestali: illeciti a San Piero a Grado, Santa Luce, Agnano, Castelnuovo VdC

Prosegue l'impegno dei militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pisa nella tutela dell'ambiente e della legalità sul territorio provinciale. Nel corso di recenti operazioni, sono...

Turismo: Pisa piace agli stranieri, incremento di presenze. I dati 

Turismo, nel 2024 incremento di presenze (+7,6%) e arrivi (+9,9%). Pisa piace agli stranieri (+13,9%), stabili le presenze degli italiani. In crescita le presenze...

Il Tiro a Segno di Pontedera ospita la 2ª Gara del Campionato Italiano UITS BR25

Un weekend imperdibile per gli amanti del tiro sportivo e un grande ritorno per la Valdera nel panorama nazionale del Benchrest. Il Tiro a Segno...

Violazioni normative sul lavoro: attività commerciale sospesa nel comprensorio del ‘Cuoio’

Nella giornata dello scorso 31 marzo, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Pisa hanno denunciato il titolare di un'azienda di produzione borse...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Debutto internazionale per i giovani talenti dell’ASD Sensazione di Movimento Danza & Fitness di Capannoli 

La danza parla anche la lingua dei più giovani, e oggi lo ha fatto con il cuore e con il talento. Una giornata memorabile per...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...